IL MUSEO PIÙ PICCOLO DEL MONDO

 

 

Il 5 Settembre 2021 è stato ufficialmente inaugurato ad Albinea il “Museo più piccolo del Mondo, collocato all’interno della ex Pesa Pubblica in Piazza Cavicchioni, e per questo dedicato a “Storie che pesano“.

Il progetto nasce da un’idea sviluppata insieme da Corrado Ferrari, Presidente della Pro Loco di Albinea, e Matteo Incerti, scrittore e giornalista che tanto ha scritto sul recente passato storico del territorio di Albinea, col sostegno del Comune di Albinea e di ANPI Albinea.

 

 

L’intento è quello di sfruttare l’originalità di questa mini sede disposta su due piani, per allestirvi una raccolta di piccoli, ma significativi cimeli storici del territorio albinetano che, adeguatamente supportati dalle moderne tecnologie multimediali, raccontino le tante storie legate agli episodi dell’ultima guerra.

La visita guidata offre quindi al visitatore un originale punto di partenza che invita a proseguire alla scoperta di altro materiale esposto in sedi più ampie, ed a percorsi in uno dei più bei paesaggi collinari della provincia, che collegano i vari punti di interesse storico.

 

 


 

Ma lasciamo la parola a Corrado Ferrari, Presidente della Pro Loco di Albinea, che ci ha fatto da anfitrione in un tour guidato del piccolissimo museo dai grandi contenuti, e ci ha regalato un paio d’ore divertenti ed istruttive. Qui di seguito alcuni scorci della nostra visita. (Durata filmato 2:59)

 

GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.