Cerca
Close this search box.

DILIO

 

 

Tu jòdis, Dìli, ta lis acàssis
’a plùf. I ciàns a si sgòrlin
pal plan verdút.

Tu jòdis, nìni, tai nùstrìs cuàrps
la frès-cie rosàde
dal timp pîerdût.

 

DILIO

Tu vedi, Dilio, sulle acacie
piove. I cani si sfiatano
pel piano verdino.

Tu vedi, fanciullo, sui nostri corpi
la fresca rugiada
del tempo perduto.

 

DILIO

Té t’ved, Délio, sòuvra al gazí
a piôv. I cân se šgolen
pr’al piân vèrdein.

Té t’vèd, putèll, sòuvra ai nôster côrp
la frèsca rušêda
dal tèimp perdû.

 

GUARDA IL VIDEO

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

L’immagine di copertina “Due giovani” (1946-47)  è opera di Pier Paolo Pasolini.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!