Cerca
Close this search box.

FUGA

 

 

Belzà tai mòns l’è dut un tarlupà:
tal plan rampìt
o mìrie, jo soi bessòl.
Belzà tai mòns ’a plûf:
in ta l’ ùltime albàde,
o sère, jo soi bessòl.
Pai pràs sglovâs dal vint,
al spùns l’ odòr dal zinèprî.
Sciampàn: l’è timp di là –
Marìe!, a sìghe la sisìle.

 

FUGA

Ormai sui monti è tutto un lampeggiare:
nella spoglia pianura,
o meriggio, io resto solo.
Ormai sui monti piove:
nell’ultima schiarita,
o sera io resto solo.
Pei prati spossati dal vento,
punge l’odor del ginepro.
Andiamo: è tempo di fuggire –
Maria!, grida la rondine.

 

FÛGA

Ormai sòuvra i mûnt l’é tótt un šlušnêr:
in dla nûda pianûra,
o mezdé, mé a sûn da per mé.
Ormai sòuvra i mûnt a piôv:
in dl’ûltma inciarîda,
o sîra, mé a sûn da per mé.
Pr’i prèe sfinî dal vèint,
al pónz l’udòur dal znèiver.
Andòm: l’é tèimp de scapêr –
Maria!, la sîgha la rundanèina.

 

GUARDA IL VIDEO

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!