
MELAMPIRO
Denominazione scientifica:
Melampyrum pratense
–
Denominazione comune:
Spigarola bianca, Melampiro dei prati, Erba volpina, Coda di volpe, Cumino dei campi
–
Denominazione in Arşân:
Tèsta ed pigâs
(Testa di picchio)

Denominazione scientifica:
Melampyrum pratense
–
Denominazione comune:
Spigarola bianca, Melampiro dei prati, Erba volpina, Coda di volpe, Cumino dei campi
–
Denominazione in Arşân:
Tèsta ed pigâs
(Testa di picchio)

Denominazione scientifica:
Medicago sativa
–
Denominazione comune:
Erba medica, Erba medica coltivata, Erba Spagna, Medica
–
Denominazione in Arşân:
Mèdga, Spâgna

Denominazione scientifica:
Paliurus spina-christi
–
Denominazione comune:
Marruca, Spina di Cristo, Cappellini, Soldini, Spino- gatto, Spino- marocco, Spino-Gatto
–
Denominazione in Arşân:
Marûga

Denominazione scientifica:
Marrubium vulgare
–
Denominazione comune:
Marrubio comune, Robbio, Mentastro
–
Denominazione in Arşân:
Urtîga mâta

Denominazione scientifica:
Bellis perennis
–
Denominazione comune:
Pratolina comune, Margheritina, Bellide, Pratolina
–
Denominazione in Arşân:
Malgaréta, Margaréta, Margheritèina, Galinèla

Denominazione scientifica:
Leucanthemum vulgare
–
Denominazione comune:
Margherita diploide, Margherita comune, Margherita, Leucantemo volgare, Occhio di bue, Bellide maggiore
–
Denominazione in Arşân:
Malgarèta, Margarèta, Margaritòun, Ôc ed bò

Denominazione scientifica:
Malva sylvestris
–
Denominazione comune:
Malva selvatica
–
Denominazione in Arşân:
Mêlva

Denominazione scientifica:
Laburnum anagyroides
–
Denominazione comune:
Maggiociondolo comune, Laburno, Avorniello, Cantamaggio, Brendolo, Ciondolino
–
Denominazione in Arşân:
Fiòur ed mâg, Mâj*, Şmâj

Denominazione scientifica:
Humulus lupulus
–
Denominazione comune:
Luppolo comune
–
Denominazione in Arşân:
Avertîs**, Lóp, Lópel, Luartîs, Luvèin

Denominazione scientifica:
Onobrychis viciifolia
–
Denominazione comune:
Lupinella comune, Fieno santo, Crocetta
–
Denominazione in Arşân:
Sanfèin