TORRE DI SAN PROSPERO

 

L’Intervista “impossibile”

 

 

 

24 NovembreSan Prospero, Festa del Patrono cittadino.
Quale migliore occasione per dar voce ad quell’ altro simbolo di Reggio Emilia che è la Torre di San Prospero, così caratteristica nella sua secolare “incompiutezza” e così “nostra“.

Giusto un anno fa terminavano i lavori del lungo e delicato restauro della Torre, e la restituzione alla città del bene restaurato è stata celebrata con una pubblicazione del Resto del Carlino dedicata all’intervento di restauro ed allo stretto rapporto dei reggiani con la nostra torre, che includeva anche l’ Intervista “impossibile” che il nostro Luciano Cucchi ha immaginato poter fare direttamente alla torre stessa.

 

 

Su questa pubblicazione, che a suo tempo è stata offerta in acquisto assieme all’acquisto del quotidiano, il pezzo di Luciano è riportato italiano, ma l’autore l’aveva pensato nel nostro dialetto, come un dialogo affettuoso con una nostra saggia e bonaria parente anziana.
È quindi con vero piacere che vi proponiamo l’intervista originale in dialetto, recitata a due voci dello stesso autore e dalla signora Miriam Bertani, che presta mirabilmente la sua voce alla torre stessa.

GUARDA IL VIDEO

 

 

Le immagini di questo video sono estratte dal filmato “La Basilica e la torre di San Prospero, dal canale Youtube del Comune di Reggio Emilia. Il filmato originale commentato dalla guida Francesca Castellini e contenente l’intervento dell’Ing. Ovi è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=LyrQCbJdtXA

 

Come ci ha fatto capire la Torre stessa nella sua intervista, l’uso “campanario” della Torre è un vero e proprio avvenimento che viene definito Concerto e che suscita sempre profonda emozione, anche quando le campane, come in questo periodo di distanziamento sociale, non possono essere suonate “a distesa“, in quanto operate da un solo maestro campanaro.
Ecco qui di seguito il link ad una coinvolgente dimostrazione del Concerto della Torre di San Prospero da parte dell’ Unione Campanari Reggiani, dalla pagina FaceBook del Comune di Reggio Emilia, cittadireggioemilia: il-concerto-dellunione-campanari-reggiani-dalla-torre-della-basilica-di-san-prospero

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.