SETÈMBER E I GRÉJ CHE CÂNTEN

 

 

Setèmber, 2022

Stê mó a sintîr la mé gint: gh îv mai fât chèş a come cambia in setèmber al cânt di gréj mâs’c? Non avete mai fatto caso al mutare del canto dei grilli maschi nell’ attuale stagione?

Se al calar della sera vi fermate sul limitare di un prato, potrete facilmente ascoltare il concerto dei grilli, che adès  “cantèn a la lòunga”. Sono passati dal frinio forte e giocoso della primavera- estate, quando dovevano fare innamorare le femmine, ad un ritmo lento e accorato, quasi una melanconica melodia che annuncia l’autunno.

Amo pensare che il loro canto sia di saluto e accompagnamento all’eterno rincorrersi di Luce e Buio: ora è Luce che scappa e Buio la insegue dappresso, senza prenderla mai. A pêra propria che şōghen a ciapa- ajóta, perché dôp, in invêren, al şōgh al câmbia: l ē al Scûr ch al scâpa e la Lûş ch l a gh cór adrê, in ’na stôria ch l an finirà mai … almēno speròm.

Uêter, intânt, stê alēgher cme un grél!

Stê bèin e po’ grâsia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.