Cerca
Close this search box.

O ME GIOVANETTO!

 

O mè donzèl, memòrie
ta l’ odòr che la plòja
da la tière ’a sospìre, ’a nàs.
’A nàs memòrie
di jèrbe vive e ròja.

In fònt al pòs Ciasàrse
– còme i prâs dì rosàde –
di timp antîc ’a trème.
Lajù, ’i vìf di dùl
lontàn frut peciadòr,
ta un rìdi sconsolât.
O mè donzèl, serène
puàrte la aère ombrène,
tai vècius mùrs: in sièl
la lùs imbarlumìs.

 

O ME GIOVANETTO!

O me giovanetto, memoria
nasce dall’odore che la pioggia
ravviva dalla terra.
Nasce memoria
di roggia ed erba viva.

In fondo al pozzo Casarsa
– come di rugiada i prati –
trema di antico tempo.
Laggiù, io vivo di pietà
lontano fanciullo peccatore,
in un riso sconsolato.
O me giovanetto, serena
la sera reca l’ombra,
sulle vecchie mura: in cielo
la luce acceca.

O ME GIOVANETTO!

O mé zuvnètt, memôria
da l’udòur ed l’ aqua
ch’la švapora da la tèra la nâs.
A nâs memôria
d’èrba vîva e d’fióma.

In fònd al pòss Casarsa
– cumpâgn i prèe ed rušêda –
ed tèimp antîgh la trèma.
Là zò, me vîv ed pietèe
luntân putèll pecadòur,
in d’na ridûda scunsuleda.
O mé zuvnètt, chēta
la sîra la porta al scûr,
sòuvra i vècc mûr: in cēl
la lûs l’imbarbaja.

 

GUARDA VIDEO

 

 

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

Nota: Nei vv. 9-10 «Lajù, ’i vîf di dûl / lontàn frut peciadoˆ r, // ta un rìdi sconsolât» “Laggiù, io vivo di pietà, lontano fanciullo peccatore,/ in un riso sconsolato”, «lajù» è il fondo del pozzo che riflette l’io. Riflette il doppio che potrebbe essere il suo interno, la sostanza dell’io che sta quaggiù. …
Questo termine lo si ritrova in altre Poesie, nei vv. 4-6 di Lis litanis dal biel fi I, «Lajù il sièl l’è dut serèn! / – si tu vens cajù, se ciàlitu? / Plòja, folc, un plant d’infiâr» “Laggiù il cielo è tutto sereno! – Se tu vieni quaggiù cosa vedi? Pioggia, fulmine, un pianto d’inferno”, il contrasto è evidente con senso morale, fra bene e male, o fra vita e morte, in una giovinezza che rappresenta la vita, appartiene al passato , e quindi è perduta. Doi Hideyuki: L’ esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi. Franco Cesati Editore, 2011

 

L’immagine “Valvasone, Torre medievale” (1941)  è opera di Pier Paolo Pasolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.