LUIGI FERRARI nasce a Villa Chiozza di Scandiano nel 1922 e muore a Reggio Emilia nel 2016.
È stata una figura importante della cultura reggiana per la sua attività di poeta dialettale e per avere legato il suo nome a due grandi dizionari di dialetto realizzati in collaborazione con il professor Luciano Serra.
Ex maestro, profondamente orgoglioso della sua professione, dovette abbandonare gli studi universitari a causa della guerra, durante la quale fu fatto prigioniero dopo l’8 settembre del 1943 e per due anni rimase prigioniero in Germania.
*
Arrivato alla poesia dialettale a 50 anni, ha pubblicato cinque libri di poesie: Un ân de scôla … e rémi in vacansa (1982), Ciocabèch (1988); Da ché indrée (1999), L’éra mé pêder (2009) e Al j’ultmi foj, (2012)., oltre a un libro di favole e indovinelli Csa dirâl Fedro? (1997). Molte poesie sciolte sono poi pubblicate in tante pubblicazioni e antologie del dialetto. Dal 1982 partecipò al concorso di poesia dialettale La Giareda, vincendolo più volte, e diventando poi membro della giuria. Fece parte del Comitato direttivo del “Centro studi sul dialetto reggiano” di Albinea (Reggio Emilia), di cui fu uno dei fondatori assieme al professor Ugo Bellocchi, della “Deputazione di storia patria” e della “Associazione scrittori reggiani”.
Dalla prima raccolta di poesie, Un ân de scôla … e rémi in vacansa, definite da Mario Mazzaperlini nella sua presentazione “attimi di creatività espressi in vernacolo”, abbiamo scelto Un casêr…poesia percorsa dall’energia e dalla gentilezza del casaro, dalla perfetta conoscenza dei termini tecnici dialettali di Ferrari e dal suo commosso omaggio finale che darà il titolo ad una successiva raccolta di poesie
Un casêr…
Al vèd ind al casèll
aria decìsa,
ciapêr i lât, alégher e cuntèint,
fôrt e robóst, in mànegh ed camisa,
sira e matèina, sèimper suridèint.
A tót égh dgiva quèll,
anch a ‘na vècia,
a càl ragâsi un schêrs, un cumplimèint,
svélt e sicûr a sbalutêr la sècia
da la stadëra a l’èlbi, int un mumèint.
Al vèd ind al casèll,
a la caldëra,
impiêregh sòtt al fógh: lègna e sudòur,
smercêr al lât con la rudèla alzéra
e controlêr i grêd che ‘gh vól ‘d calòur.
A mé ‘m parìva bèll,
ogni matèina,
vèdrel a l’òpra, sèinsa tant e-snóm,
cme’l dio Vulcân, intèint a la fusèina,
in mèzz a’l bianch dal lât e a’l nîgher fóm.
Al vèd ind al casèll
fêr la cagiêda,
e manuvrêr la spanaröla e ‘l spèin,
e tirêr só la fòurma, imperzunêda
deint’r ind la pèssa, atach ai bastunsèin.
Strichêrla con l’anèll
ed la fasêra
e mètt’la sòtt al pèis, sòuv’r al bancòun…
al dopmezdé ‘s mucêva ‘na gatêra
ed ragasóo, ch’i vrîven al tuzòun!
Al vèd in saladòur,
ind la casèina,
curêr al só furmâj con tant amòur,
e mai, che mé a m’arcôrda, ‘na matèina
ch’a l’àbia vést manchêr a’l só lavòur.
Al vèd… an’al vèd pió…
na giurnadóssa,
l’é môrt a l’impruvîs, atach a’l fögh…
l’’era ‘l casêr e l’om pió brêv che ‘gh fóssa…
l’éra mé pêder… perdunêm al sfögh!
*
Un casaro
Lo vedo nel caseificio
aria decisa,
prendere il latte allegro e contento,
forte e robusto, in maniche di camicia,
sera e mattina, sempre sorridente.
A tutti diceva qualcosa,
anche a una vecchia,
alle ragazze uno scherzo, un complimento,
svelto e sicuro a spostare la secchia
dalla stadera alla vasca, in un momento.
Lo vedo nel caseificio,
alla caldaia,
accendervi sotto il fuoco: legna e sudore,
rimescolare il latte con la rotella leggera,
e controllare i gradi necessari del calore.
A me sembrava bello,
ogni mattina
vederlo all’ opera, senza tanti preziosismi
come il dio Vulcano intento alla fucina
in mezzo al bianco del latte e al nerofumo.
Lo vedo nel caseificio,
preparare la cagliata,
manovrare spannarola e spino,
e sollevare la forma, imprigionata
dentro la pezza attaccata ai bastoncini.
Stringerla con l’anello
della fascera
e metterla sotto i pesi sul pancone…
nel pomeriggio si riuniva una squadra vociante
di ragazzi che volevano il tosone!
Lo vedo al salatoio,
nel magazzino,
curare il suo formaggio con tanto amore
e mai, che mi ricordi, una mattina
che l’abbia visto mancare al suo lavoro.
Lo vedo… non lo vedo più..
una giornataccia,
è morto all’ improvviso, vicino al fuoco…
era il casaro e l’uomo migliore che ci fosse…
era mio padre… perdonate lo sfogo!
*
Ciocabèch è la raccolta della maturità poetica di Luigi Ferrari, che percorre a tutto campo i fatti della vita.
Luciano Serra, nella presentazione della raccolta, mette in evidenza che “subentra una più segreta intensa fase, un’autenticità da cercare in ogni piega, il divertimento liberatorio e la ricerca profonda. Scoppia il riso ed è in agguato la tristezza, nella duplice dimensione del comico e del lirico che forma la base della poesia dialettale ed è il segno dell’equilibrio”.
La poesia di apertura, che dà il nome alla raccolta, è un atto d’amore per il dialetto, che Luigi Ferrari utilizza con grandissima competenza nella speranza che anche i giovani possano raccogliere un mazzo di ciocabèch dolci come i sucarèin.
Ciocabèch
In mèzz ai prèe puvrètt,
con l’erba da fêr fèin
egh nâs i pesalètt,
al grònghel e i luvèin,
egh nâs al léngui ‘d cân,
i lânser e al perzòur,
tót’erbi ch’al dàn dân,
ch’an gh’àn nissûn valòur.
Però, a m’arcôrd adèss,
che in mezz a stûgh e stèch,
egh gniva só despèss
dal gambi ed ciocabèch.
Un’erba da magnêr,
che, quand j’ēren putèin,
l’andēven a catêr:
bouna cme i sucarèin…
Int l’erba dal dialètt
ch’la nâs int al mé ôrt,
in mèzz ai pesalètt,
a stûgh ed tóti al sôrt,
in mèzz a’l léngui ‘d cân
e a’l grònghel ormai sèch,
chisà s’i’gh catarân
un mâs ed ciocabèch!
*
Barbe di becco
Nei prati poveri,
con l’erba adatta a fare il fieno,
nascono i soffioni,
la cuscuta e le bardane,
vi crescono le lingue di cane,
la senape selvatica e le lappole:
tutte erbe dannose,
che non hanno alcun valore.
Però, ora che mi ricordo,
in mezzo a stecchi e fuscelli,
vi crescevano spesso
dei gambi di barba di becco.
Un’erba commestibile,
che, quando eravamo bambini,
andavamo a cercare:
buona come zuccherini!
Tra l’erba del dialetto
che nasce nel mio orto,
in mezzo ai soffioni,
ai fuscelli di ogni specie
in mezzo alle lingue di cane
e alla cuscuta ormai rinsecchita,
chissà se troveranno
un mazzo di barbe di becco!
Di Nôt ed mâg, Luciano Serra scrive: “… con i settenari di Nôt ed mâg Ferrari insegue in trasparenza il tenero incanto dei settenari di Pianefforte ‘e notte di Savatore Di Giacomo, ma altra è la consapevolezza lirica. Si guardi ai due finali:
“l’ anema mia surtanto / remmane a sta fenesta. / Aspetta ancora. E resta, / ncantamose a penzà”
Salvatore Di Giacomo chiude tutto nella sospensione di un ascolto ormai remoto, mentre
“A l’as avêrt la fnèstra, / la cambra ch’la simpésa / ed gréi, luna smurtésa, / d’uşgnōl ed ligabosch”
Luigi Ferrari fa confluire immagini e suoni in un mirabile effetto di attesa.
Nôt ed mâg
La nôt l’ée srèina e doulsa,
la tèra indurmintêda,
l’aria l’ée profumêda
ed fèin e ligabôsch…
L’uşgnōl, a goula avêrta,
al canta in sém la rōra,
e a pêr ch’al manda fōra
tanti munèidi d’ôr..
I gréi, in mèzz a l’erba,
i stân a la cantêda,
insèm l’inserenêda
i fân a tóti al strèll…
La luna apèina alvêda
l’ée incòra spaurouşa,
la ‘s lōga drée a la nouşa
cme fêr a cut-e-cât..
A lâs avêrt la fnèstra,
la cambra ch’la s impésa,
ed gréi, luna smurtésa,
d’uşgnōl ed ligabôsch.
*
Notte di maggio
La notte è serena e dolce,
la terra è addormentata,
l’aria è profumata
di fieno e caprifoglio..
L’usignolo, a squarciagola,
canta sulla quercia,
e sembra che mandi fuori
tante monete d’oro…
I grilli, in mezzo all’ erba,
si uniscono alla canzone,
insieme la serenata
fanno a tutte le stelle….
La luna, appena sorta,
è ancora un poco timida,
si nasconde dietro il noce
come per giocare a rimpiattino…
Lascio la finestra spalancata,
perché la camera si riempia,
di grilli, di luna pallida,
di usignoli e di caprifoglio.
Ma la notte, nelle raccolta di poesie di Ciocabèch, compare anche in versione meno serena. Solo in una poesia Ferrari fa esplicito riferimento alla sua prigionia in Germania e nient’altro sulla guerra – dice Dante Battaglia, curatore della raccolta L’êra me pêder, chiedendosi “ ad ascoltare bene, da dove arrivano i pipistrelli che si sentono svolazzare nel buio della mente di Nôt lònga..? E perché è così lunga quella notte”..
Nôt lònga…
Brótt pinsēr: parpâj nigri
ch’al sbâten còuntra i vēder..
Papastrée ch’i svulâsen
int la nôt ed la mèint:
i vân, i tòurnen,
i ròusghen pian pian
i spîgh dal servèll…
A spètt ch’es faga dé,
che la lûs la smarésa
parpaj e papastrée…
Perchè stanôt ēla csé lònga la nôt?
*
Lunga notte…
Brutti pensieri: farfalle nere
che sbattono contro i vetri…
pipistrelli che svolazzano
nel buio della mente:
vanno, ritornano,
rodono pian piano
gli spigoli del cervello…
Aspetto che si faccia giorno,
che la luce disperda
farfalle e pipistrelli..
Perché stanotte è cosi lunga la notte?
In Nôt lònga… e nella successiva Luznedi ‘d nôt scompaiono del tutto le rime, così presenti in molta poesia dialettale anche di Luigi Ferrari, e il verso si fa più essenziale perché è subentrata ormai una piena consapevolezza del proprio destino, mitigata dalla speranza di lasciare qualcosa dopo di sé che lo faccia riconoscere.
Luznêdi ‘d nôt
Luznêdi ‘d nôt
sòuvr’al sèch ed la piana:
ruzlêr de stèirp
arsii da vèint e pòulvra.
S’cianch ed la mèint
sòuvr’ ai ân ed la véta:
ricôrd ed gnînt,
un vöd d’òuri strusiêdi.
O forsi no…
Chisà che ‘na quêlch tambra
la n’abia tgnû!
A vré…a vré
che in fònd a la mé strêda,
luznêdi ‘d nôt
al féssen lûs a ‘ch pasa
e ch’ l’arcgnuséss
al sègn ed ‘na mé psêda.
*
Lampi nella notte
Lampi nella notte
sull’arida landa:
rotolar di sterpaglia
rinsecchita dal vento e dalla polvere.
Squarci di memoria
sugli anni della vita:
ricordi di nulla,
un vuoto d’ore sciupate.
O forse no…
Chissà che un qualche pollone
non abbia attecchito!
Vorrei… vorrei
che in fondo alla mia strada,
lampi nella notte
facessero luce a chi passa,
si che riconoscesse
almeno un’orma del mio piede.
Bibliografia
Luigi Ferrari: Un ân de scôla … e rémi in vacansa – Presentazione di Mario Mazzaperlini, Futurgraf, 1982
Luigi Ferrari: Ciocabèch. Poesie in dialetto reggiano con traduzione – Presentazione di Luciano Serra, Futurgraf, 1988.
Luigi Ferrari: Al j’ultmi foj – Prefazione di Eolo Biagini, Futurgraf, 2012
Luigi Ferrari, il poeta fortunato – a cura di Rosanna Gandolfi, Francesca Manini e Clementina Santi. – Reggio Emilia : Corsiero editore, 2014. – (Contiene anche: Luigi Ferrari e il dialetto. Intervista realizzata il 3 giugno 2014 dalle curatrici del libro).