Cerca
Close this search box.

Eolo BIAGINI (1924 – 2019)

Eolo Biagini nasce a Carpineti nel 1934  e muore a Reggio Emilia nel 2019.
Dirigente d’Azienda, fu sindaco di Carpineti dal 1985 al 1990, poi consigliere comunale a Casina e in Provincia e infine presidente del Consorzio provinciale trasporti dal 1990 al 1994.

Uomo di grande cultura, scrisse poesie in latino, in italiano (suo Un Poema per Matilde, in ottave) , in dialetto reggiano e nel dialetto della media montagna reggiana.

*Di quest’ultimo dialetto della media montagna reggiana realizzò, in collaborazione con Savino Rabotti e Clementina Santi, il Vocabolario dei dialetti montanari del medio Appennino reggiano, con modi di dire e derivazioni etimologiche.

 


 

 

Sua è la raccolta Al satri ‘d Jacmètt in italian e in dialètt (dai dé ‘d na volta ai dé d’inco), pubblicata nel 2003, con prefazione di Raffaele Crovi, che scrisse:

La raccolta comprende 14 satire in lingua italiana, 18 in dialetto reggiano cittadino e 17 in dialetto montanaro, e le tre forme linguistiche presentano corrispondenti differenze di tono:

  • Le satire in lingua italiana privilegiano la “sferza” cultural-civile;
  • Quelle di “dialètt arzân hanno contenuti sociologici o di meditazione etica (…);
  • Quelle in dialêt muntanâr sono più popolaresche (e, di fatto, sono quelle più rievocative e pittoriche) ….

*“Le satire di Biagini mettono in scena tic, manie, bugie, passioni, depressioni e falsi miti italiani e reggiani, con malizia ed insieme con pietas (…) Biagini alterna, con sapiente estro, il lazzo e l’allusione, l’inventiva e il doppio senso, l’ironia mordace e l’ironia intellettuale.

Biagini fece di Jacmètt un personaggio da portare sulle piazze dell’Appennino per pungere con le sue satire le figure caratteristiche locali e i grossi nomi della politica nazionale. Per questo, l’Autore amò vestirsi e truccarsi come il personaggio riportato nella copertina del suo libro, per recitare direttamente al  pubblico le sue caustiche composizioni.

Eolo Biagini tradusse inoltre Il Piccolo Principe di Antoine De Saint Exupéry, nel dialetto del medio Appennino reggiano (2002), con il titolo Al PrincipînPubblicò molte poesie su giornali locali e partecipò inoltre a diversi concorsi di poesia dialettale.

 


La raccolta Al satri ‘d Jacmètt si apre con questo  omaggio alla terra reggiana, dove tra tanti personaggi illustri trova posto anche Jacmètt stesso.

Tèra arzâna

Tèra d’al mée raîs, o tèra arzâna
ch’èt te spècc’ ind al Po còun cla mantvâna!

Tèra gràsa ‘d nimèe, vàchi e furmàj
(che quând à càla al prèssi jin di guàj).

Tera lambrósca e da cucòmbri e mlòun,
turtée ‘d sóca, caplètt e scarpasòun.

Tèra d’i festivâl ed I’Unitèe
(e ânch’ ed l’Avanti, per al tèimp pasèe).

Tèr’ èd Matilde e pó d’al Triculòur
ch’ám vîn, sòul a pinsêregh, i sgrizòur.

Tera ‘d la Nilde lotti e ‘d Prampulèin.
ma ânch ed Maramôt e Lumbardèin.
Tera ‘d Romano Prodi da Scandiân,
tèr’ ed Bellocchi, ch l’à cumpî utânt’ ân.

Tèra ch’è gh’ìn srée incòra tânt da dîr,
ma mjà ch’ è déga, prôpia per finîr:

tèra d’al Zavatèin e Crovi d’ Vètt.
E ânch, s’ è permetjì, tèra ‘d Jacmètt.

*

Terra reggiana

Terra delle mie radici, o terra reggiana
che ti specchi nel Po con quella mantovana!

Terra grassa di maiali, vacche e fomaggio
(che quand il prezzo cala sono dei guai).

Terra lambrusca e di cocomeri e meloni
tortelli di zucca, cappelletti ed erbazzone.

Terra dei festival dell’Unità
(e anche dell’ Avanti, nel tempo passato).

Terra di Matilde e poi del Tricolore
che solo a pensarci mi vengono i brividi.

Terra di Nilde Iotti e Pranpolini
ma anche di Maramotti  e Lombardini.
Terra di Romano Prodi da Scandiano,
terra di Bellocchi, che ha compiuto ottanta anni.

Terra su cui ci sarebbe ancora tanto da dire,
ma debbo dirlo prima di finire:

terra di Zavattini e Crovi di Vetto.
E anche, se permettete, terra di Giacometto.

 


 

Molte satire riguardano uomini politici del tempo e hanno perso ormai la loro attualità. Presentiamo allora questa breve satira, in dialetto montanaro, che è rimasta sempre valida.

I dü brött

Tugnátt, un dé ch’è vrîva fâr è fürb,
ègh fà a Mingûn: “M’mprêstet la tó ghégna?
Ma bästa ch’ in ta däga trôp distürb,
Ch’ì vöj andâr a fâr pajüra a ün.”

“Guârda, s’ át n’ ā catâ prôpia nisün”,
ègh fa Mingûn, “ìt la pôs dâr luntēra,
parché cûn la tóa è gh’è manēra
che sûl a vádla cò puvrátt è svégna.”

*

I due brutti

Tognetto, un giorno che voleva fare il furbo,
dice a Mingone: “ Mi presti la tua faccia?
Ma basta che non ti dia troppo disturbo,
che voglio andare a spaventare uno.”

“Guarda, se non hai trovato proprio nessuno”,
gli fa Mingone, “Te la posso dare volentieri,
perché con la tua può capitare
che solo a vederla quel poveretto svenga”.

 


 

In quest’altra satira Biagini riprende un fatto di cronaca, di cui non si sa se si debba ridere o piangere, accaduto anni fa alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma, dove il quadro di Gaetano Previati, pittore  divisionista di fine ottocento, raffigurante la “Creazione della Luce venne esposto “capovolto” senza che nessuno se ne accorgesse.

 

Al quêder a l’arvêrsa

L’éra a l’arvêrsa da novânta dé,
da l’inaugurasiòun ‘d la galerìa,
la piò impurtânta a Ròma ch’à s’ègh sìa;
ma’s vèd che a lòur l’andèva bèin acsé…

Chi sa che squês, chi sa quânti parôli,
che grân significhêt gh’arân catèe,
quânt’ artécol e quânti ètri fôli
sòuvr’a còl quêder jarân ricamèe!

Crétech, espêrt e fîn intenditòur
còun aria navighêda da sapjìnt,
“Mò guêrda” jarân détt, “che caplavòur!
Chi n’àl capéss àn capéss prôpia gnînt.”

E invéci, chl’êter dè rîva un studèint
e al fa: “Còl quêder, gînt, l’è vôlt a bâs
ànch pr’al sò vêrs àn dîs un asidèint,
ma’ csé à fèe la figûra d’i pajâs”!

Chi sapjìnt, dôp avèiregh pinsèe inséma,
è ciâpn’al quêder e àl gîren pr’al sò vêrs.
Ma còl studèint àgh fa: “L’è tótt tèimp pêrs!
A’n’è vl’ò détt ch’à s’ègh capéss cmè préma?

*

Il quadro capovolto

Era capovolto da novanta giorni,
dall’inaugurazione della galleria,
la più importante che a Roma ci sia;
ma si vede che a loro andava bene cosi..

Chissà che esclamazioni, chissà quante parole,
che gran significati ci avranno trovato,
quanti articoli e quante altre fole
sopra quel quadro avranno ricamato!

Critici, esperti e fini intenditori
con aria navigata da sapienti,
“Guarda avranno detto, che capolavoro!
Chi non lo capisce non capisce proprio niente”.

E invece, l’altro giorno, arriva uno studente
e fa: “Quel quadro, gente, è capovolto:
anche per il verso giusto non dice un accidente,
ma cosi fate la figura dei buffoni!”!

Quei sapienti, dopo averci riflettuto sopra,
prendono il quadro e lo girano per il suo verso.
Ma lo studente fa: “È tutto tempo perso!
Non ve l’ho detto che ci si capisce come prima?”

 


Torna il dialetto della montagna in questa satira dedicata a Ludovico Ariosto che, nel canto 34 dell’Orlando Furioso, immagina che nella luna si trovi il cervello di coloro che l’hanno perduto sulla terra. E dice che “molta quantità n’era in quel loco”. E Jacmètt/Biagini  aggiunge: ”Chissà quanto ne troverebbe oggi!

 

Al sgnûr Duvîco

I’ vrée cantâr, Duvîco, a cla manéra
còm àt saìjv fâr te, tânc’ ān indrée,
e rédr insám a váder à’s’l’è véra
ch’è gh’è lassö ìnt’ la lüna tânc sarvée.

Da quând è mónd l’è mónd è gh’è ch’al pérd
a córer drée a’ na dóna, a fâr di sôld,
a fâr cráder ch’ l’è róss ánch còl ch’è vérd
o a fâr passâr pr’unèst un manigôld.

Ma vöt máter adès, cùn töcc i zögh,
totocalcio, enalôt e luteréj,
che al sàbet sîra è pâr ch’ì gh’àbn’è fögh
atàch’è cül o, pèzz, sót’ a j’ üsvéj?

E coi compiûter, la televisiûn,
e ch’jâter fülmen, ch’ì stramaledéssa
quânti têste ch’al dvénten di tastûn
e quânc’ sarvée ch’ì dvénten nèbia féssa!

E i puéta, ch’ì scréven töcc chi vērs
butâ là pár fâr váder ch’jén struvìj,
n’èni méja ànca lûr di sarvée pērs
che chissà mai indóva jènn finìj?

S’ì gh’éss cò mèz cavàl e mèz usêl
ch’è gh’à ch’al ì âli arzēli pö ch’è vént,
ì prée arcàtâr ànch fórsi è mé sarvêl.
…Ma, dôp, asréj sicür d’èsser cuntént?

*

Al signor Ludovico

Vorrei cantar, Ludovico, alla maniera
che sapevi fare tu, tanti anni addietro,
ridere insieme a veder se è vero
che ci sono lassù sulla luna tanti cervelli.

Da quando il mondo è mondo c’è chi lo perde
a rincorrere una donna, a far dei soldi,
a far credere che è rosso anche ciò che è verde
o a far passare per  onesto un manigoldo.

Ma vuoi mettere adesso, con tutti i giochi
totocalcio, enalotto e lotterie,
che al sabato sera sembra che abbiano il fuoco
sotto al sedere o, peggio, sotto gli zebedei?

E coi computer, la televisione,
e gli altri accidenti che li stramaledica
quante teste diventano testoni
e quanti cervelli diventano nebbia fitta!

E i poeti, che scrivono tutti quei versi
buttati là per far vedere che sono istruiti,
non sono anche loro dei cervelli persi
che chissà mai dove son finiti?

Se avessi quel mezzo cavallo e mezzo uccello
che ha quelle ali leggere più che il vento,
potrei, forse, ritrovare anche il mio cervello.
… Ma, dopo, sarei sicuro di essere contento?

 


Bibliografia
Eolo Biagini, Al satri ‘d Jacmètt in italian e in dialètt (dai dé ‘d na volta ai dé d’inco); prefazione di Raffaele Crovi. – S.l. : Aere meo, 2003.

Clementina Santi: Nota biografica di Eolo Biagini, in: Un poco di noi, Antologia di prosa e poesia reggiana, 2009

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda