LIS LITANIS DAL BIEL FI

 

 

I
La siàle ’a clàme l’ unviâr,
– quànt che ciàntin lis siàlis
dut il mònt l’è fèr e clâr.

Lajù il sièl l’è dut serèn!
– si tu vens cajù, se ciàlitu?
Plòja, folc, un plant d’infiâr.

II
Io soi un bièl fi,
’i plans dut il di,
ti prei, Jesus mè,
no fami murî.

Jesus, Jesus, Jesus

Io soi un bièl fi,
i rît dut il di,
ti prei, Jesus mè,
ah fami murî.

Jesus, Jesus, Jesus.

III
Cumò l’è Domènie,
domàn a si mûr,
cumò mi vistìs
di séde e d’amôr.
Cumò l’è Domènie,
pai prâs cun frèscs pes
’a sàltin frutìns
lisèirs tai scarpès.

Ciantànt al mè spiéli,
ciantànt mi petèni…
al rît tal mè vùli
il Diàul peciadôr.

Sunàit, més ciampànis,
paràilu indavòur,
«Sunàn, ma se ciàlitu,
ciantànt tai tòs prâs?»

’I ciàli il sorèli
di muàrtis estâs;
’i ciàli la plòja,
lis fuéis, i gris.

’I ciàli il mè cuàrp
di quànt ch’ièri frut,
lis tristis Domèniis
– par sèmpri passâs.

«Cumò ’a ti vèstìn
la séde e l’ amòr,
cumò l’è Domènie
domàn ’a si mûr».

 

LE LITANIE DEL BEL FANCIULLO

I
La cicala chiama l’inverno,
quando cantano le cicale
tutto il mondo è chiaro e fermo.

Laggiù il cielo è tutto sereno!
Se tu vieni quaggiù, cosa vedi?
Pioggia, fulmini, un pianto d’inferno.

II
Io sono un bel ragazzo,
piango tutto il giorno,
ti prego, Gesù mio,
non farmi morire.

Gesù, Gesù, Gesù.

Io sono un bel ragazzo,
rido tutto il giorno,
ti prego, Gesù mio,
ah fammi morire.

Gesù, Gesù, Gesù.

III
Oggi è domenica,
domani si muore,
oggi mi vesto
di seta e d’amore.

Oggi è Domenica,
pei prati con freschi piedi
saltano i fanciulli
leggeri negli scarpetti.

Cantando al mio specchio,
cantando mi pettino…
ride nel mio occhio
il Diavolo peccatore.

Suonate, mie campane,
cacciatelo indietro,
“Suonano, ma cosa guardi,
cantando nei tuoi prati?”

Io guardo il sole
di morte estati;
io guardo la pioggia,
le foglie, i grilli.
Io guardo il mio corpo
di quando ero fanciullo,
le tristi Domeniche
-tutto per sempre passato.

“Oggi ti vestono
la seta e l’amore
oggi è Domenica
domani si muore” .

AL LITANÈJ DAL BÈL FIÔL

I
La sighêla la ciâma l’invêren,
quând cantèn al sighêli
tótt al mònd l’é fērom e cêr.

Là zò al cēl l’é tótt srèin!
Se t’vîn ché zò, csâ vèdet?
Ch’à piôv, di fólmin, un piânt d’infêren.

II
Mé a sûn un bèl fiôl,
piâns tótt al dé,
at prèigh, mé Gesó,
an fērom mìa mûrir.

Gesó, Gesó, Gesó.

Mé a sûn un bèl fiôl,
réd tótt al dé,
at prèigh, mé Gesó,
ah fâm mûrir.

Gesó, Gesó, Gesó.

III
Incóo l’é Dmènga,
dmân as môr,
incóo am vistés
ed sèida e d’amòur.

Incóo l’é Dmènga,
pr’i prèe cun i pée frèsch
sèlten i putèll
alzēr in di scarpèin.

Cantând al mé spècc,
cantând am pèten…
al réd in dal mé ôc
al Diêvel pecadòur.

Sunèe , mé câmpani,
parèl indrée,
“I sòunen, mó csê guerdèt
cantând in di tó prèe?”

‘Mé a guêrd al sòul
ed môrti istèe;
‘mé a guêrd piōver,
al fòj, i gréll.

‘Mé a guêrd al mé côrp
ed quând mé a j’era un putèin,
al trésti Dmènghi
– per sèimper pasêdi.

“Incóo at vistesen
la sèida e l’amòur
incóo l’é Dmènga
dmân as môr”.

 

GUARDA IL VIDEO

La versione in dialetto Reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

L’immagine è tratta dalla rivista Illustrati – “Specchio Magico” selezione settembre 2014

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre