L’AMICIZIA CON LUCIANO SERRA

 

La profonda amicizia che legherà fino alla sua morte Pasolini al reggiano Luciano Serra, non risale però al soggiorno reggiano di Pasolini, bensì al suo soggiorno a Bologna dove entrambi si trasferirono nell’autunno del 1936, là si conobbero e subito condivisero la passione per il calcio, e questa conoscenza si svilupperà nonostante i due anni di differenza d’età, in un’amicizia profonda che li accompagnerà per tutta la vita, tanto che dopo essere stati insieme studenti universitari a Bologna, Pasolini continua a soggiornare presso i genitori del Serra mentre finisce il suo corso di laurea.

 

 

A quel periodo risale anche la fitta corrispondenza tra Pasolini e Serra, della quale abbiamo la testimonianza di Serra di un inedito manoscritto.

 

Ed ecco qui riprodotta la lettera manoscritta citata da Serra ne IL CANE E LA MORTE

E’ del 1941 la lettera in cui Pasolini chiede a Serra di “tradurre” in dialetto Reggiano una delle sue Poesie a Casarsa, Il Nini Muart, evidentemente per coglierne l’espressività anche in altre forme dialettali; non risulta apparentemente che Serra abbia dato seguito a questa richiesta. E’ questa richiesta diretta di Pasolini che ci ha dato l’impulso di misurarci con i suoi versi per portarli nel nostro dialetto.

 

 

Concludiamo con il delicato ricordo poetico di Serra “Pulviscolo d’oro della giovinezza”, e con la poesia in Inglese dedicata da Serra al suo amico Pier Paolo in occasione della sua morte.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre