L’AMICIZIA CON LUCIANO SERRA

 

La profonda amicizia che legherà fino alla sua morte Pasolini al reggiano Luciano Serra, non risale però al soggiorno reggiano di Pasolini, bensì al suo soggiorno a Bologna dove entrambi si trasferirono nell’autunno del 1936, là si conobbero e subito condivisero la passione per il calcio, e questa conoscenza si svilupperà nonostante i due anni di differenza d’età, in un’amicizia profonda che li accompagnerà per tutta la vita, tanto che dopo essere stati insieme studenti universitari a Bologna, Pasolini continua a soggiornare presso i genitori del Serra mentre finisce il suo corso di laurea.

 

 

A quel periodo risale anche la fitta corrispondenza tra Pasolini e Serra, della quale abbiamo la testimonianza di Serra di un inedito manoscritto.

 

Ed ecco qui riprodotta la lettera manoscritta citata da Serra ne IL CANE E LA MORTE

E’ del 1941 la lettera in cui Pasolini chiede a Serra di “tradurre” in dialetto Reggiano una delle sue Poesie a Casarsa, Il Nini Muart, evidentemente per coglierne l’espressività anche in altre forme dialettali; non risulta apparentemente che Serra abbia dato seguito a questa richiesta. E’ questa richiesta diretta di Pasolini che ci ha dato l’impulso di misurarci con i suoi versi per portarli nel nostro dialetto.

 

 

Concludiamo con il delicato ricordo poetico di Serra “Pulviscolo d’oro della giovinezza”, e con la poesia in Inglese dedicata da Serra al suo amico Pier Paolo in occasione della sua morte.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!