IL PERIODO REGGIANO

Di questo breve periodo Reggiano abbiamo potuto raccogliere solo alcuni frammenti.

Estratto dalla sua Biografia

Qui il ricordo di quel periodo dalle stesse parole di Pasolini

La “Littorina” in servizio sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo

L’allora tredicenne Pier Paolo già seguiva una sua vocazione introspettiva e poetica, e dobbiamo a Pinuccia Montanari la scoperta di questa poesia inedita del nostro.

Caduta e Redenzione

Covo non so se voglie inappagate
sfibranti, o ingenui versi. I campi volano
dietro il finestrino donde un terreo
sole investe gli studenti che cantano.
Solo, coi pugni chiusi sopra il grembo;
Tonio non guarda nulla con il suo bruno occhio,
e a quel gesto negligente
io mi torturo, e invidio la sua grazia
distratta… Ma certo torneremo
da Reggio verso sera, e i nostri giochi
echeggeranno umidi sul prato
del castello (*).

(*) La “Rocca” di Scandiano

Citiamo da “Una vita in Biblioteca- Saggio autobiografico ” di  Pinuccia Montanari, BookSprint Edizioni 2016

Pier Paolo Pasolini ha dedicato a Scandiano, nel ’35 questi versi che aveva titolato “Caduta e Redenzione”, nei quali, con dolcezza, i ricordi di infanzia si schiudono:
verso sera, di ritorno da Reggio, dove frequentava il Liceo Classico Spallanzani, davanti ai finestrini del trenino che collega ancora oggi Scandiano a Reggio,  e poi davanti all’immagine della bellissima Rocca di Scandiano.

Nel 1992 avevamo realizzato un importante seminario, dedicato allo scrittore poeta, con contributi di noti studiosi italiani. Fu in quell’occasione che Walter Siti mi rivelò l’esistenza dei versi dedicati a Scandiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

Nonna Bianca racconta

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.