IL PERIODO REGGIANO

Di questo breve periodo Reggiano abbiamo potuto raccogliere solo alcuni frammenti.

Estratto dalla sua Biografia

Qui il ricordo di quel periodo dalle stesse parole di Pasolini

La “Littorina” in servizio sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo

L’allora tredicenne Pier Paolo già seguiva una sua vocazione introspettiva e poetica, e dobbiamo a Pinuccia Montanari la scoperta di questa poesia inedita del nostro.

Caduta e Redenzione

Covo non so se voglie inappagate
sfibranti, o ingenui versi. I campi volano
dietro il finestrino donde un terreo
sole investe gli studenti che cantano.
Solo, coi pugni chiusi sopra il grembo;
Tonio non guarda nulla con il suo bruno occhio,
e a quel gesto negligente
io mi torturo, e invidio la sua grazia
distratta… Ma certo torneremo
da Reggio verso sera, e i nostri giochi
echeggeranno umidi sul prato
del castello (*).

(*) La “Rocca” di Scandiano

Citiamo da “Una vita in Biblioteca- Saggio autobiografico ” di  Pinuccia Montanari, BookSprint Edizioni 2016

Pier Paolo Pasolini ha dedicato a Scandiano, nel ’35 questi versi che aveva titolato “Caduta e Redenzione”, nei quali, con dolcezza, i ricordi di infanzia si schiudono:
verso sera, di ritorno da Reggio, dove frequentava il Liceo Classico Spallanzani, davanti ai finestrini del trenino che collega ancora oggi Scandiano a Reggio,  e poi davanti all’immagine della bellissima Rocca di Scandiano.

Nel 1992 avevamo realizzato un importante seminario, dedicato allo scrittore poeta, con contributi di noti studiosi italiani. Fu in quell’occasione che Walter Siti mi rivelò l’esistenza dei versi dedicati a Scandiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre