LA TESI DI LAUREA A BOLOGNA

La tesi di laurea di Pasolini è stata ritrovata dopo alcuni anni dalla sua morte, in forma di dattiloscritto, nell’Archivio storico dell’Università di Bologna, dove sono registrate anche le correzioni a penna introdotte dall’autore.

La Tesi venne scritta da Pasolini tra il 1944 e il 1945, grazie al pieno supporto di ricerca bibliografica e organizzativo del nostro reggiano Luciano Serra (vedi lettera del gennaio 1944 a Luciano Serra  e spazio a lui dedicato nel presente sito Web). A Bologna, il giorno 26 novembre 1945, Pasolini presenta al Prof. Calcaterra, reduce dall’avventura partigiana, la sua Tesi : “Antologia della lirica Pascoliana”. Leggere la Tesi di Pasolini dedicata ad uno dei suoi poeti italiani preferiti della fine ‘800 e inizi ‘900, è una esperienza straordinaria. Da qui abbiamo ricevuto il coraggio per provare a disegnare, con Rolando Gualerzi, una mappa concettuale e per certi versi creativa di “una lettura intimamente personale” che Pier Paolo Pasolini annuncia al prof. Calcaterra, dicendo: “Il Pascoli è poeta a cui mi sento legato quasi da una fraternità umana ..”, e che gli fa dire, sempre per Pascoli: ”.. una continua antinomia tra gusto romantico per la lingua parlata e la nostalgia per il discorso…e la coesistenza di ossessione monotona [il polo classico] e lo sperimentalismo incessante”. Ecco perché interessa tanto al noster gróp, la tesi di Pasolini; perché è un lavoro sulla scrittura e sulle lingue utilizzate da Pascoli che sommano tutto ciò che in quegli anni si produceva nella letteratura, ma anche nella realtà, di allargamento d’indagine verso l’Europa e il simbolismo.

 

Mappa concettuale sulla tesi di laurea di Pier Paolo Pasolini “ANTOLOGIA DELLA LIRICA PASCOLIANA”,

 

 

La Tesi di Laurea è stata pubblicata, in collaborazione con l’Università di Bologna, nella collana Gli Struzzi, Einaudi, in prima edizione nel 1993, con il Titolo “Pier Paolo Pasolini –Antologia della lirica pascoliana”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.