REGGIO RICORDA PIER PAOLO PASOLINI

 

Per i legami stretti e consolidati con esponenti della cultura Reggiana, a partire da Luciano Serra, e per la rilevante importanza acquisita da Pasolini in ogni aspetto della vita culturale italiana, la comunità del nostro territorio reggiano ha ricordato e celebrato Pasolini innumerevoli volte, come abbiamo voluto rappresentare in parte con riproduzione di foto, documenti e di testi tratti anche dagli atti del Convegno “Pier Paolo Pasolini, Educazione e democrazia”, a cura di Roberto Villa e Lorenzo Capitani, svoltosi a Reggio Emilia, marzo 1995.

A partire dalla Monografia di Nani Tedeschi del 1980, CANE DI NOTTE …..dedicata a Pasolini, con i suggestivi ritratti della felice mano del compianto Nani, contenente tre poesie ed una lettera fino ad allora inedite di Pasolini, con presentazione di Paolo Volponi interventi di Roberto Escobar, Giulio Nascimbeni, Riccardo Reim, Luciano Serra, Alberto Toni e Antonio Veneziani. La Monografia è stata tirata in 1.000 copie dalla Litograf 5 di Reggio Emilia. Qui di seguito una panoramica degli splendidi disegni realizzati da Nani Tedeschi.

 

 

Il catalogo della Mostra che nell’Ottobre del 1985 hanno organizzato i Comuni di Reggio Emilia e Correggio

 

 

Il catalogo della Mostra P. P. Pasolini – Il sogno di una cosa realizzata nel 1993 dalle Biblioteche di Scandiano, Cavriago e Sant’Ilario d’Enza.

 

 

E’ del 1995 la realizzazione del Convegno di Studi con Mostra annessa su: PIER PAOLO PASOLINI – Educazione e Democrazia, organizzato dal Comune e dalla Provincia di Reggio Emilia insieme al Liceo Scientifico A. Moro. La manifestazione è stata curata da Roberto Villa e da Lorenzo Capitani e prendeva spunto dall’esperienza di maestro elementare ed insegnante delle medie di Pasolini in quel di Ciampino, come testimoniato dalla foto in copertina della Monografia.

 

 

E sempre nel 1995 la Mostra Documentaria PIER PAOLO PASOLINI – Formazione e impegno civile prendendo in esame il ventennio tra il 1935 (periodo reggiano di Pasolini) ed il 1954 (conclusione del suo periodo di insegnamento). La Mostra, che sulla copertina della Monografia reca una foto di Pasolini col suo grande amico Luciano Serra, è stata organizzata con una partecipazione a largo raggio del Comune di Reggio Emilia e la Biblioteca Panizzi con le Province di Reggio Emilia e di Pordenone ed in collaborazione col Comune di Ciampino.

 

E’ del 2005 il Convegno di Studi illustrato da questa locandina che si è tenuto tra Reggio Emilia e Scandiano dal 2 al 5 Novembre con varie conferenze a manifestazioni organizzate dagli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Reggio Emilia e di Scandiano, incentrate sulla figura di intellettuale a tutto tondo di Pier Paolo Pasolini, e dedicate ad “Un Intellettuale del Novecento”.

 

È dell’Ottobre 2015 il volume David Parenti, presenta Pier Paolo Pasolini
…Quarant’Anni Dopo…Ancora Qui… con il Puro Privilegio di Pensare
Opere  e illustrazioni di David Parenti, con scritti,  ricordi e lettere di  AA.VV, fra i quali: Corrado Stajno, Miguel-Angel barroso, Dominique Delouche, Naomi Green, Jean –Max Mejen, Riccardo Milani, Esteban Nicotra, Tito Pioli, Giovanna Marini, Laura Betti, Carlo Lizzani, Furio Colombo, Ludovico Parenti, Luciano Serra.
David Parenti, è nato a Genova, da decenni  risiede a Reggio Emilia.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre