la “Meccanica Intelligente”

 

Questo libro illustra la dinamica evolutiva del distretto della meccatronica reggiana in cui si fondono tre dei principali fenomeni dell’economia del nostro tempo.

Il primo è la metamorfosi del «Modello emiliano», che nell’età dell’euro ha visto una significativa parte delle sue imprese manifatturiere scegliere con decisione la via di una concorrenza basata su fattori qualitativi (ricerca, tecnologia, design).

Il secondo è la resilienza dei «distretti industriali», una forma di organizzazione territoriale delle imprese capace di reagire con flessibilità ai cambiamenti dello scenario economico internazionale.

Il terzo fenomeno, infine, è «Industria 4.0», ossia la quarta rivoluzione industriale dove il mondo fisico delle macchine si combina con il mondo virtuale dei dati.

*

Il territorio della provincia di Reggio Emilia si caratterizza per numerose eccellenze imprenditoriali nate grazie alla «meccanica intelligente» che integra l’elettronica e l’informatica con la stessa meccanica.

Lungo le pagine del volume si intrecciano una rilettura storico-economica (si pensi al ruolo delle Officine Reggiane) con un approfondimento dell’attuale struttura del distretto.

Il quadro che ne esce pone in rilievo i comportamenti virtuosi sia delle imprese distrettuali, sia degli altri attori del distretto, quali associazioni, istituzioni, università.

 


 

Lorenzo Ciapetti
è direttore del Centro di ricerca Antares, Università di Bologna, Campus di Forlì.
Insegna Organizzazioni complesse per lo sviluppo al master sullo Sviluppo locale dell’Università del Piemonte Orientale.
È coordinatore scientifico dell’Osservatorio Meccatronica in Italia promosso da Unindustria Reggio Emilia.
Per il Mulino ha pubblicato «Lo sviluppo locale. Capacità e risorse di città e territori» (2010).

*

Franco Mosconi
è professore ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Parma, dove è titolare della Cattedra Jean Monnet.
Tra le sue pubblicazioni con il Mulino ricordiamo
«La metamorfosi del “Modello emiliano”» (a cura di, 2012);
«Dal garage al distretto. Il biomedicale mirandolese» (a cura di, 2017, in collaborazione con F. Montella).

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.