ILDO CIGARINI

 

 

 

E’ stato un vero piacere per Léngua Mêdra ricevere da Ildo Cigarini la richiesta di traduzione nella ‘sua’  lingua reggiana  della breve poesia “E’ la vita” : un  “dialogo scherzoso con la morte, vagamente, molto vagamente leopardiano, ma sicuramente nello spirito di noi di queste terre”.

Da sempre  amante della letteratura italiana e internazionale, ha pubblicato negli anni   diverse  raccolte di poesie, ottenendo  premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali.

Ildo Cigarini è nato a Reggio Emilia nel 1949, in una famiglia operaia e antifascista, il padre-partigiano, professionista nella fotografia e nel documentario sociale.

Ildo ha studiato Scienze Politiche all’Università di Bologna. Iscritto al Partico Comunista di quegli anni, ha svolto attività sindacale  ricoprendo incarichi nelle segreterie  camerali della CGIL. Laureato  in Scienze Aziendali  è  divenuto amministratore pubblico per un breve periodo;  alla fine degli anni ‘80 è stato nominato  Presidente di  un importante gruppo cooperativo agroindustriale emiliano. Per tutti questi incarichi, Ildo Cigarini è persona molto nota a Reggio Emilia .

Denis Ferretti ha tradotto la poesia di Ildo Cigarini È la vita.

 

 

 

È la vita

Ogni giorno ci conosciamo
un po’ di più.

Ti vedo nel mio corpo
che cambia
ti sento nel mio pensiero
che si addensa
ascolto la tua voce fredda
sulla vita e sul mondo.

È faticoso stare con te
giorno dopo giorno
con il tempo che si prende
ogni ora vissuta
e conosce meglio di me
la vita e nulla perdona.

Eppure continueremo insieme
questo viaggio
e se per qualche ragione
ci perdessimo di vista
non prendertela con me:
è la vita
che vuole la sua parte.

Ildo Cigarini

L’ ē la véta

Tót i dé ä s cgnusòm
un pô depió.

Ä t vèd intal me côrp
ch al câmbia
ä t sèint intal me
pinsēr cambrê
ä scōlt la to vōş frèda
intla véta e intal mònd.

Äs fà fadîga a stêr tēgh
un dé e pó cl êter
cun al tèinp ch al s pêrd
pr ôgni ōra ch t ē al mònd,
al cgnòs la véta dmèj che mé
e ‘n perdòuna gnînt.

Mó ‘ndaròm avânti incòra insèm
in cal viâş ché
e se pr un quêlch motîv
gh ésen da pêrdres ed vésta
än tōrtla mia mēgh:
l’ē la véta
ch la vōl la so pêrt.

Traduzione di Denis Ferretti

 

Voce recitante Luciano Cucchi 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!