Cerca
Close this search box.

IL NÍNI MUÀRT

 

 

 

 

Sère imbarlumìde, tal fossâl
’a crès l’ àghe,
na fèmine plène
’a ciamìne tal ciamp.

Io ti ricuàrdi, Narcìs, tu vévis il colòr
da la sère, quànt lis ciampànis
‘a sunin di muàrt.

 

IL FANCIULLO MORTO

Sera mite all’ ultimo barlume, nel fosso
cresce l’acqua,
una femmina piena
cammina pel campo.

Io ti ricordo, Narciso, tu avevi il colore
della sera, quando le campane
suonano a morto.

AL PUTÎN MÔRT

Sîra imbarbajêda, in dal fôs
a crès l’aqua,
‘na fèmna pîna
la camîna in dal câmp.

Mé a t’arcôrd, Narciso, té t’ gh’îv al culòur
ed la sîra, quând al câmpani
a sòunen a môrt.

GUARDA IL VIDEO

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

Note:
La femmina piena evoca col suo peso nel passaggio reale l’assenza di Narciso e il colore terreo del fanciullo morto, a sua volta, si precisa in quella sensazione, teneramente rara, di una sera attutita dal suono delle campane funebri, in cui due sensi concomitanti si fondono, in una indovinata interferenza.
Antonio Russi, Poesie a Casarsa di Pier Paolo Pasolini, «Primato», a. IV, n. 13, 1° luglio 1943, p. 239.
La donna incinta appartiene a un repertorio di immagini che converge verso la fecondità creatrice, simbolo principale dei primi due versi, seguiti dagli ultimi due riguardanti la giovinezza morta, quindi resa eterna. Qui è un’entità che potenzialmente dà vita, ma ad una creatura che muore al momento stesso della nascita: figura dell’ante-vita legata alla morte (e figura dell’“anti-vita”).
Doi Hideyuki: L’ esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi. Franco Cesati Editore, 2011

L’immagine “Eco e Narciso” è tratta da L’Epistre d’ Othèa à Hector di Christine de Pizan.

L’immagine di copertina. “Narciso” (1926) è del pittore e scultore tedesco  Franz von  Stuck (1863-1928).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.