Cerca
Close this search box.

Gastone TAMAGNINI (1916 – 1986)

Autoritratto realizzato con la macchina da scrivere

 

Gastone Tamagnini è nato a Correggio (RE) nel 1916 e vi è morto nel 1975.

È stato insegnante e direttore didattico; svolse anche molte altre attività: come cittadino impegnato in ambito sociale e politico, come giornalista collaboratore e corrispondente ed anche come poeta dialettale.

A detta di Riccardo Finzi, che scrisse la Prefazione a Poesiuleini in dialèt curzèsch, va dato atto a Gastone Tamagnini di essere il primo autore di poesia dialettale correggese.

*

Venne insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine del Merito della Repubblica, titolo che ritenne forse troppo altisonante e che volle così ridimensionare, fornendoci così già una prima immagine della sua personalità:

Saîiv cuş l’é ‘na Crôş da Cavalér?
N’ingiustésia, second al me parér:
infati a noster Sgnór, ch’l’éra si bòun,
igh’carghén sovra al spâli un gran cruşòun
ch’al le schiséva sòta, e mia cuntėint
igh’l’incioldèn, damànde un delinquèint;
a nuêter, ch’a sèm catîv a vòja,
is’dan ‘na Crôş… alzéra cme ‘na fòja!

*

Sapete cos’è una Croce da Cavaliere?
Un’ingiustizia, secondo il mio parere:
infatti a nostro Signore, che era così buono,
gli hanno caricato sulle  spalle una grande croce
che lo schiacciava sotto, e non contenti
glielo hanno inchiodato, come un delinquente;
e a noi che siamo cattivi a volontà
ci danno una croce… leggera come una foglia

 


 

Nel 1967 pubblicò la raccolta Poesiuleini in dialèt curzèsch comprendente anche un vocabolario Correggese-Italiano, con parole e modi di dire che più si differenziano dalla lingua italiana.

Dopo la sua morte, nel 2016 alcuni amici hanno curato una raccolta di tutte le sue composizioni in versi dal titolo Lasciate che dica la mia, comprendente le poesie della prima raccolta e numerosi altri testi. Nella stessa pubblicazione, l’opera di Tamagnini è stata analizzata e commentata in un saggio di Giuliano Bagnoli.
Molte composizioni sono estremamente brevi, dei veri e propri epigrammi.

*

Tamagnini è infatti capace di condensare in due o tre versi una propria tagliente visione di un tema. Alcuni esempi danno la misura di questa grande capacità di osservazione e di sintesi:

Al matrimòni

Al più gròss di cuntrât che l’òm al fà
cun la più céca dal paròl ch’al sà.

*

Il matrimonio

II più  grosso dei contratti che l’uomo fa
con la più piccola delle parole che sa.

 


 

La solitúdin

L’è ‘na cosa stupènda; mo però
fin quand’ un l’è  mìa propria da per lò.

*

La solitudine

È una cosa stupenda; però
fino a quando uno non è proprio da solo.

 


 

Bruto

Cun un pòo ‘d’tèra al fa al ritrât a tót;
mo qui ch’a gh’vîn pió bée … in j’agint piú brót.

*

Bruto

Con un po’ di creta fa il ritratto a tutti;
ma quelli che gli riescono più belli … sono le persone più brutte.


 

Frequenti sono anche le poesie in forma di quartine o sestine, mentre raramente viene utilizzata l’ottava. Le rime, di diversi tipi (baciate, alternate, con schemi complessi) sono quasi sempre presenti, rispettando una tradizione che si ritrova in tutta la poesia popolare, ma non mancano esempi di poesie a versi liberi. Le poesie con una struttura più complessa sono usate da Tamagnini per i temi più personali, dove emergono i sentimenti dell’autore.

Personaggio amato dai correggesi, come spesso accade per chi sa utilizzare il dialetto come un potente mezzo comunicativo, amava a sua volta il suo paese, la sua terra e i suoi abitanti, tanto gli umili (Bacós, la Blendèina, Bruto…), quanto i più famosi (il Correggio; il Dr. Giovanni Recordati, farmacista fondatore di una delle più importanti industrie farmaceutiche italiane, …), ai quali ha dedicato alcune delle sue poesie. Oltre a questi soggetti, la poesia di Tamagnini si occupa dei temi più svariati, dalle riflessioni su sé stesso, alle considerazioni sul tempo e l’invecchiamento, dagli argomenti suggeriti dall’attualità ai rapporti tra i generi, dai temi legati alla vita famigliare a quelli di carattere religioso, sempre affrontati con gran gusto.

 

 “Piazza Padella”: uno dei più antichi e popolari quartieri di Correggio, dove il “popolo giusto” è stato sempre il fedele depositario del dialetto più genuino, più spiritoso; e incontrastato sovrano. (Disegno di F. Zanichelli)

 

Il dialetto utilizzato da Tamagnini non poteva che essere dunque quello di Correggio e più precisamente, sottolinea Riccardo Finzi, “la fonetica è quella di “Piazza Padella”, leggermente diversa da quella di Corso Mazzini, che rappresenta quindi la parlata più schietta della plebe, mentre l’altra riflette quella del ceto più evoluto.

Piàssa Padèla

A guèrd ‘na foto ed tant e tant an fà:
Piàssa Padèla, col so pòvri cà,
vèci, sgrustlèdi, cun al so purdghìn
ch’a gh’cùr tùt a la lunga; tant putìn
chi zóghn’in mès ai sass tut scarughèe,
un ch’al fà la pipì, col cul squacèe,
in d’un d’chi pissadór e d’mèrem grès
chi pusséven cme èndess, forse pès.
A c’sun nèe, c’sun chersû, gh’ò fàt de tùt
e d’quèl ch’fà ogni ragàss, e d’bèl e d’brùt;
adèssa invéce la n’pèr gnan più quèla,
anch s’a gh’è armès al nòm d’Piàssa Padèla:
pulissia, bèli cà, al sfèlt per tèra,
n’aióla in mès, fiurida cme na sèra.
A gh pàss de spèss per dèregh un’ucèda,
per ricurdèrem d’una etèe ch’lè andèda;
stamatèina i’ò vést un putinein
ch’al féva la pipì in cal cantunsein
indúa ‘na volta a gh’éra al pissadór:
l’éra tùt bein vistìi, cme un fiól d’un sgnór,
al féva al so cumdein cun elegansa,
al ne gh’iva squacèe né cul né pansa;
mo la so pòsa l’éra incòra quèla:
l’era propria un putein d’Piàssa Padèla!

*

Piazza Padella

Guardo una fotografia di tanti e tanti anni fa:
Piazza Padella con povere case
vecchie, scrostate, con il suo portichetto
che le corre tutto in lungo: tanti bambini
che giocano in mezzo ai sassi tutti sconnessi,
uno che fa la pipì, col sederino scoperto
in uno di quegli orinatoi di marmo grezzo
che puzzavano di uova marce, forse peggio.
Ci sono nato, ci sono cresciuto, ci ho fatto tutto
quello che fa ogni ragazzo, di bello e di brutto;
adesso invece non sembra neanche più quella,
anche se le è rimasto il nome di Piazza Padella:
pulizia, belle case, l’asfalto per terra,
un’aiuola in mezzo, fiorita come una serra.
Ci passo sovente per darle un’occhiata,
per ricordarmi d’una età ch’è andata;
stamattina ho visto un bambino
che faceva la pipì in quell’angolo
dove una volta c’era l’orinatoio:
era tutto ben vestito, come il figlio d’un signore,
faceva il suo bisognino con eleganza,
non aveva scoperto né il culetto, né la pancina:
ma la sua posa era ancora quella:
era proprio un bambino di Piazza Padella!

 


 

Tamagnini non disdegna però l’utilizzo di termini derivati dalla dialettizzazione di parole italiane, quando queste sopperiscono alla mancanza di termini dialettali specifici. In altre parole, a volte sa sapientemente mescolare l’oro e l’ottone.

Ôr e utòun

Am’gîva un têl: « La poesìa in dialèt,
atâch a quèla in lìngua nasionêl,
la m’ha fåt sèimper un puchîn l’efèt
d’l’utòun atâch a l’ôr; o dìghia mêl? ».
A gh’ho rispôst: « Al mònd tùt a’s’pól dêr,
e quindi a n’discùt mia la tó impresiòun;
quanta poesìa, però, próva a pensêr,
l’è d’ôr de’d’fóra e dèinter l’è d’utòun»

*

Oro e ottone

Diceva un tale “La poesia in dialetto,
paragonata a quella in lingua nazionale,
mi ha fatto sempre un po’ l’effetto
dell’ottone a fianco dell’oro; o dico male?”
Gli ho risposto: “Al mondo tutto può succedere,
e quindi non discuto la tua impressione;
quanta poesia, però, prova a pensare,
è d’oro di fuori e dentro è di ottone”

 


In alcuni suoi componimenti i protagonisti sono i bambini, immersi in uno scenario di intensa partecipazione, forse ispirato dalla dolorosa perdita di un figlio.

Al noster ragasól

A ièm cgnusû la gioia ch’a pól gnîr
da un fiól ch’al nâs: ‘na rôba da matîr;
a ièm cgnusû ‘l dulór ch’a s’pól pruvêr
pr’un fiól ch’al mór: ‘na rôba da cherpêr.
Al nôster ragasól l’è stée sól quèst:
una gioia e un dulór finî trôp prèst;
mèinter pr’i fióo a s’vól gioîr, sufrîr,
per tút la vita; e n’vèdri mai murîr.

*

Il nostro bambino

Abbiamo conosciuto la gioia che può venire
da un figlio che nasce: una cosa da impazzire;
abbiamo conosciuto il dolore che si può provare
per un figlio che muore: una cosa da crepare.
Il nostro bambino è stato soltanto questo:
una gioia e un dolore finiti troppo presto;
mentre per i figli si vuole gioire, soffrire,
per tutta la vita; e non vederli mai morire.

 


 

La pianta e la putèina

‘Na matèina d’invêren a guardéva
da la fnèstra ‘na pianta pîna d’néva,
túta nûda, là fóra in dal giardèin;
l’îva davér un frèd…! Cun al naşèin
schisèe incountr’al véder dla cusèina
a gh’éra arèint a mè la mée putèina,
ch’la guardéva la pianta e a un trât la fa:
“Che pianta bòuna a gh’èm, véra papà?
La capìs che d’invêrn agh’vol piú lûs
dèintr’ in dla cà, e alôra la s’ridûş
sól ai sóo râm, anch s’a gh’è frèd e mòi;
meinter d’istèe la s’vistís túta d’fòi
e acsè la s’dà un bèl frèsch e la s’ristôra,
perchè cun al só vérd la s’tîn a l’ôra”.
Forse pr’al vèint (o forse a m’è sembrèe)
la pianta l’ha termèe (… o ringrasièe?).

*

La pianta e la bambina

Una mattina d’inverno guardavo
dalla finestra una pianta piena di neve,
tutta nuda, là fuori nel giardino;
doveva avere un freddo…! Col nasino
schiacciato contro il vetro della cucina
c’era vicino a me la mia bambina,
che guardava la pianta e a un tratto dice:
«Che pianta buona abbiamo, vero papà?
Capisce che d’inverno ci vuole più luce
dentro la casa, e allora si riduce
solo ai suoi rami, anche se c’è freddo e bagnato;
mentre d’estate si veste tutta di foglie
e così ci dà un bel fresco e ci ristora,
perché con il suo verde ci tiene all’ombra».
Forse per il vento (o forse mi è sembrato)
la pianta ha tremato (… o ringraziato?).

 


 

Al fringuel d’l’ušdêl

Quand a s’èra a l’ušdel per fer ‘na cura
‘na gran tristèssa deintr’al cór la m’friva
ogni gurnêda l’éra lunga e dura
fra tanta pòvra gìnta ch’la sufrîva.

Mo fóra in dal giardèin, tra la frescùra
vérda dal pianti, un fringuèl sintìva
s’cìfler cuntèint, come ‘na creatura
spensierêda, sól pêga d’èsser viva.

Da alóra dal tèimp l’è ormai passèe
mo quand a m’vin de scréver ‘na poesia
alégra, tút ste mònd mat e malèe

a m’vin davanti,  e c’la riduda mìa
c’me ‘na spina la m’fura e la m’fà mêl,
perchè a m’sèint cme cal fringuèl d’l’ušdêl.

*

Il fringuello dell’ospedale

Quando ero all’ospedale per fare una cura
una grande tristezza dentro al cuore mi feriva;
ogni giornata era lunga e dura
fra tanta povera gente che soffriva.

Ma fuori nel giardino, tra la frescura
verde delle piante, un fringuello sentivo
fischiare contento, come una creatura
spensierata, solo paga di essere viva.

Da allora del tempo è ormai passato,
ma quando mi viene di scrivere una poesia
allegra, tutto questo mondo pazzo e malato

mi viene davanti, e quella risata mia
come una spina mi punge e mi fa male,
perché mi sento come quel fringuello dell’ ospedale.


 

Quand…

Quand šuntànd un êtr ân a quî g’gh’avrò
a m’és d’acòrger ch’an n’è più n’ân nóv,
mo l’è propria ‘l più vèc d’quî ch’muciarò;
quand a savés, malgrado túti al próv
chi srân riusîdi, ch’an ghe srèv trapiânt
ch’al tgnirèv pr al mée côr, s’l’és ešaurî
ogni risórsa ed cuntintèsa o d’piânt;
quand an fús mìa più bòun, órb o švanî,
ed mètr’insem dóo rîghi per cuntêr
quelcôşa, o per descrivr’un cél o un prèe;
quand ‘ste mée mân in présen piu strichêr
al mân d’la dona ch’la m’ha tút dunèe;
quand jés da fêr fadîga per capîr
al nôti d’una mušica, o gustêr
un bòun grustèin ed pân, o per gioîr
di profúm d’un giardèin; o quand piú cêr
a m’fús l’arciâm che Dio al fà a tut j’agînt
e l’capis sól qui ch’ pêr capîr piú gnînt
anch se al mée côr al batrà giúst e fôrt,
alóra, veramèint, a srò già môrt.

*

Quando…

Quando aggiungendo un altro anno a quelli che avrò
mi dovessi accorgere che non è più un anno nuovo,
ma è proprio il più vecchio di quelli che metterò insieme;
quando sapessi malgrado tutte le prove
che saranno riuscite, che non ci sarebbe trapianto
valido per il mio cuore, se avesse esaurito
ogni risorsa di gioia o di pianto;
quando non fossi più capace, cieco o rimbambito,
di mettere insieme due righe per raccontare
qualche cosa, o per descrivere un cielo o un prato;
quando queste mie mani non potessero più stringere
le mani della donna che mi ha tutto donato;
quando dovessi far fatica per capire
le note di una musica, o gustare
un buon crostino di pane, o per gioire
dei profumi di un giardino; o quando più chiaro
mi fosse il richiamo che Dio fa a tutta la gente
e lo capiscono solo quelli che paiono non capire più niente,
anche se il mio cuore batterà giusto e forte,
allora, veramente, sarò già morto.

 


 

Bibliografia
Gastone Tamagnini: Poesiuleini in dialèt curzèsch – Vocabolario Correggese-Italiano – Prefazione di Riccardo Finzi. 1967
Gastone Tamagnini: Lasciate che dica la mia – a cura di Celso Gelosini ed Enos Guidetti, con la collaborazione scientifica del Dott. Giuliano Bagnoli. Presentazione di Umberto Borghi e Prefazione di Giuliano Bagnoli.  Edizioni Pro-loco Correggio, 2016.

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.