Cerca
Close this search box.

Giuseppe DAVOLI (1905 – 1975)

Giuseppe Davoli nasce a Reggio Emilia nel 1905 e vi muore nel1975.

È considerato il continuatore della poesia dialettale reggiana nel solco della tradizione, di una poesia popolare perfetta nella costruzione e nell’uso dei termini.

Davoli iniziò a comporre poesie solo dopo il 1965, anno in cui divenne pensionato dopo una carriera di funzionario dell’I.N.P.S.

*

La sua produzione letteraria comprende due poemetti satirico-burleschi in lingua italiana – L’Orlando Curioso e la Matusalemme liberata (1969) e La vecchia rapita, (ben) mille  ottave (non tutte serie) pubblicate nel 1974 – e due raccolte di poesie in dialetto – Sarfujèdi… (Quadrètt e meltaièe èd vétta arzâna), (1970) e Dòu sgnazzèdi (e un quèlch sangiòtt), (1974).
L’ultima di queste opere raccoglie le poesie precedenti, riviste graficamente e ritenute da Davoli la versione definitiva, alle quali vennero aggiunte numerose altre composizioni.

 


 

 

 

Giuseppe Davoli sapeva di avere un compito difficile, quello di far sopravvivere la poesia dialettale, quando negli anni ʼ60 e ʼ70 del Novecento sembrava essersi esaurito l’interesse per questa forma espressiva. Lui stesso si considerava “l’ultimo continuatore della tradizione dialettale reggiana”.
Davoli non solo riuscì egregiamente in questo compito, ma contribuì a fissare alcune regole di accentazione e di grafia per differenziare le intonazioni della pronuncia dialettale e consentire di passare dall’oralità alla scrittura, che sarebbero state poi codificate nei vocabolari di Luigi Ferrari e Luciano Serra. Questa amore del Davoli per il dialetto si rispecchia in una affettuosa composizione dedicata a questo suo bòun amîgh.”

Un bòun amîgh

L’ó incuntrèe cme per chês; l’ée tante vècc
che al só cunfròunt mé é sòun un ragazóol:
é sembraré l’ànvóo dal fiól ’d so fiól
s’és-guardéssen insèm davanti a un spècc.

Èlt, un pòo cùrev, ʼna gran bèrba bianca,
l’ispîra stéma, affètt e simpatìa;
àl gh’à i ôc ch-j’ în velèe ’d malinconìa,
mo pîn ’d fôgh in ’d la fâcia onèsta e franca.

Quand per strèda àl salótta un quèlchidûn
àl gh ʼà cme un’aria éd mèsta nobiltèe:
l’éra l’antîgh padròun éd la zitèe,
ma oramai àn n’àl cgnòss quèsi ninsûn.

Am fà curâg: – Cunténua! e stá sicûr
ch’ét sòun riconoscèint; grâzia éd l’ajótt;
oramai che i pió grand è j’ în mòrt tótt
a vá bèin anch i cécch; bravo, tîn dûr!–

E mé: – L’ée una battaglia generòusa:
la cumbât dal mumèint che j’ó scopèrt
che a chi móor da la sèj dèintr a un desèrt
anch una gòzza d’ âcqua l’ée preziòusa! –

Am sorréd, am salótta cun affètt
e àl-s’’in và, un pòo pió cûrev per la via…
Mah, la srà commoziòun, malinconìa,
mo mé égh vòj tante bèin: l’ée al mé Dialètt!

*

Un buon amico

L’ho incontrato come per caso; è tanto vecchio
che a confronto con lui io sono un ragazzetto:
sembrerei il nipote del figlio di suo figlio
se ci guardassimo insieme davanti ad uno specchio.

Alto, un po’ curvo, una grande barba bianca,
ispira stima, affetto e simpatia;
ha gli occhi che sono velati di malinconia,
ma pieni di fuoco in una faccia onesta e franca.

Quando per strada saluta qualcuno
ha come un’aria di mesta nobiltà:
era l’antico padrone della città,
ma ormai non lo conosce quasi nessuno.

Mi fa coraggio: –Continua! e stai sicuro
che ti sono riconoscente; grazie del tuo aiuto;
ormai che i più grandi sono tutti morti
vanno bene anche i piccoli; bravo, tieni duro!

E io: – E’ una battaglia generosa:
la combatto dal momento che ho scoperto
che a chi muore dalla sete in un deserto
anche una goccia di acqua è preziosa!-

Mi sorride, mi saluta con affetto
e se ne va, un po’ più curvo lungo la strada…
Mah, sarà commozione, malinconia,
ma io gli voglio tanto bene: è il mio Dialetto!


 

Mario Mazzaperlini, autore di un commosso ritratto dell’amico Giuseppe Davoli, disse che: “Piruletta”, [come era soprannominato Giuseppe Davoli], deve essere ricordato come il poeta dialettale più rappresentativo del suo tempo. Nella presentazione dell’opera Ciocabèch del maestro Luigi Ferrari, Mazzaperlini ricorda di avere consolato Davoli quando era gravemente ammalato, informandolo di avere trovato il suo successore, ma Ferrari non si decideva a pubblicare le sue prime poesieDavoli, di rimando, rispondeva a Mazzaperlini dicendogli: E tè insést se meritèn!, tanto era il desiderio di veder continuato il suo lavoro.

La sua poetica toccava i temi  più vari, che spaziano dalla rappresentazione di gustose scenette di vita popolare, a riflessioni di stupore di fronte ai misteri della relatività, dagli “appunti di viaggio” in paesi lontani alla evocazione degli affetti familiari, che furono profondamente provati da tanti lutti, come traspare da questa poesia:

“Oh beatitudo sola, oh beata solitudo” ?

Solitódin

Oramai lée tótt bianch: cunténua, a ʼnvèr
mèinter dél nóvli nîgri,a zèint a zèint,
és còrr-n adrée in ’d un ciêl nézz e musnèint
ch’à sèmbra ch-l’àn n’és déva pió bastèr.
E’ prôv a lêz-r, a scréver , a studièr;
mó prèst sòun sopraffât dai sentimèint
e, come in ’d un insonî, a la mé mèint
s’affòlen i ricòrd d’i mée pió chèr….

J’ó méss i zînch ritrát lé in ’d al tinèll:
mâma e papá,ch-l ée tant ch-j în andèe via,
mé mujéra, mé fióla e mé fradèll…

In ’d un silèinzi pèis, quèsi irreèl,
j’ în lé ch’ ém guèrden in fotografia:
mó in cá sòun da per mé….e l’ée Nadèl.

*

Oh beatitudo sola, oh beata solitudo” ?

Solitudine

Ormai tutto è bianco: continua a nevicare
mentre nuvole nere, a cento a cento,
si rincorrono in un cielo livido e sporco
che sembra che non debba più smettere.
Provo a leggere, a scrivere, a studiare,
ma presto sono sopraffatto dai sentimenti
e, come in un sogno, alla mia mente
si affollano i ricordi dei miei più cari.

Ho messo i cinque ritratti lì nel tinello:
mamma e papà, che sono andati via da tanto,
mia moglie, mia figlia e mio fratello….

In un silenzio pesante, quasi irreale,
sono lì che mi guardano in fotografia:
ma in casa sono solo …. ed è Natale.

 


 

La sensibilità di Giuseppe Davoli emerge anche in questa poesia, dove il poeta fa dire allo sguardo di un animale morente il rigetto di una “modernità” priva di valori.

Al cagnètt bianch

Dòu Maestèe: ʼna mâchina in vulèda
l’à invisti un cagnètt bianch éd mèzza taja;
l’ée nôt, égh sòun sòul mé e ch-la canaja
la và, come gnînt foss, per la so strèda.

-Cavècc, cavécc!– al zîga cme un danèe;
mo’, préma che mé é pôsa andèrgh arèint,
dû fari e l’ùrel d’un mutòur potèint
m’ôblighen a spetèr ch’è sìen passèe.

L’ée là ch’àl s-vèd pió bèin ch’àn fóss da dé,
mâcia bianca só ʼl nîgher éd l’asfèlt:
sèinza perécol e sèinz’èsser svèlt
a passerèr-gh a cavâl às salvaré!

Sé, propria còl; chissà s’àl gh’à in ‘d la panza;
l’ée anca ló un bòun da gnînt cun l’ ânma vôda:
àgh pâsa propria sòuvra cun ʼna róda
e àl sparéss, trionfant, in lontananza.

El tógh in brâs, sòun l’ultem só padròun;
l’ée adrée a spirèr, l’ée in agonìa puvrèin;
àm vîn détt: –Al mé pôver cagnulèin
véttima éd gînta sèinza cumpassiòun!­

Sembrèva àm rispundéss mèint-r  àl murîva:
–S’én gh’àn mìa remissiòun gnân pr’i cristiân,
vóolel ch’egh l’âbien per un pôver cân?
E’ móor cuntèint: la vétta l’àm fa schîva!–

*

Il cagnolino bianco

Due Maestà: una macchina a tutta velocità
ha investito un cagnolino bianco di mezza taglia;
è notte, sono solo e quella canaglia
va, come se niente fosse accaduto, per la sua strada.

Cavècc, cavécc!–si lamenta come un dannato;
ma. prima che possa avvicinarmi,
due fari e l’urlo di un motore potente
mi obbligano ad aspettare che siano passati.

E’ li che si vede meglio che se fosse giorno,
macchia bianca sul nero dell’asfalto:
senza pericolo e andando piano
si salverebbe passandoci sopra scavalcandolo!

Sì, proprio quello, chissà cosa ha mangiato;
anche lui è un buono da niente con l’anima vuota;
ci passa proprio sopra con la ruota
e scompare, trionfante, in lontananza.

Lo prendo in braccio, sono il suo ultimo padrone;
sta morendo, è in agonia poverino;
mi vien da dire: – Il mio povero cagnolino
vittima di gente senza compassione!–

Sembrava mi rispondesse mentre moriva:
–Se non hanno pietà nemmeno per i cristiani,
vuole che l’abbiano per un povero cane?
Muoio contento: la vita mi fa schifo–!


 

Se nell’ultima parte della sua vita Davoli si era rinchiuso in sé stesso, in precedenza nelle sue composizioni non mancava il gusto per le situazioni comiche, com’era sempre stato nella tradizione della poesia dialettale. Un esempio è dato dalla godibilissima  Al dutòur a bòun marchèe.

 

Al dutòur a bòun marchèe

La mujéra d’Anzlètt l’ée un avarâssa
ch-l’àn vrév murîr pr’én spènder per la câssa:
la gh’à al marî ch-lée a lètt da vintquâtr òur
e l’àn vóol gnânca spènder pr’al dutòur.

La sá dove al vá a fèr la passeggièda
e l’al vóol consultèr lé per la strèda…;
mo’ col lé ʼl gh’à po’ sòul ʼna terapìa
per i clièint cme lée …ch’én pèghen mìa.,

La li fèirma:– Àl me scusa s’ém permètt,
mo’ gh’ó al marî ch’an stá mìa bèin, lé a lètt;
àn vá mìa ’d corp e mé gh’é dmand a ló …–
– Â la pruvèe i pòm côt? – E’i pruvaró!–

Al dé dôp la li tòurna a consultèr,
mo’ in ’d la stèssa manéra pr’én paghèr:
-Al n’ée miga andée ’d corp, àl gh’á mèl ʼd panza…–
-Sèimper pòm côt, pòm côt in abudanza!–

Dôp dû dé ch-la l’incòuntra a Santa Cròus
l’àgh dîs in cunfidèinza a mèzza vòus:
Al n’ée mìa ancòra andèe, l’ée sèimpr acsé!–
–Sèimper pòm côt, pòm côt per tótt al dé!–

Tri giòuren dôp, ch-lée ʼna giurnèda éd fèsta,
l’incòuntra l’Esculâpi tótta mèsta:
-Mo’ Dutòur…, mé marî l’ée mort stanôt!..–
-L’ée mòrt? Alt, j’ ó capi: basta pòm côt!–

*

Il dottore a buon mercato

La moglie di Angiolino è un’avaraccia
che non vorrebbe morire per non spendere per la cassa:
ha il marito a letto da ventiquattr’ore
e non vuole spendere nemmeno per il dottore.

Sa dove va a fare la passeggiata
e lo vuole consultare lì in strada,
ma il dottore ha poi solo una terapia
per i clienti come lei che non pagano.

Lo ferma: – Mi scusi se mi permetto,
ma ho il marito che non si sente bene, è a letto;
non va di corpo e io le chiedo….–
–Ha provato le mele cotte?– Le proverò!–

Il giorno dopo lo torna a consultare,
ma nello stesso modo per non pagare:
Non è andato di corpo, ha mal di pancia…–
Sempre mele cotte, mele cotte in abbondanza!–

Dopo due giorni lo incontra a Santa Croce
Gli dice in confidenza a mezza voce:
–Non è ancora andato, è sempre uguale!–
–Sempre mele cotte, mele cotte per tutto il giorno!–

Tre giorni dopo che è un giorno di festa,
incontra l’Esculapio tutta mesta:
–Ma Dottore…, mio marito è morto stanotte…!–
–E’ morto? Alt, ho capito: basta mele cotte!–

 


Bibliografia
Giuseppe Davoli, Sarfujèdi… (Quadrètt e meltaiée éd vétta arzâna ) – Reggio Emilia, Poligrafici S.p.A., 1970.
Giuseppe Davoli, Dou sgnazzèdi (e un quèlch sangiott) – Luigi Battei editore, Parma, 1974.
Mario Mazzaperlini, Il poeta dialettale Giuseppe Davoli – Strenna del Pio Istituto Artigianelli, Reggio Emilia, Nuova Tipografia Emiliana, 1976

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.