Cerca
Close this search box.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Nel 2017 l’ISTAT ha pubblicato un proprio Report[1]  relativo all’anno 2015, nel quale vengono presentate le stime sull’utilizzo dei dialetti in Italia.

L’ISTAT ci informa che:

  • si stima che il 45,9% della popolazione di sei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima prevalentemente in italiano in famiglia e il 32,2% sia in italiano sia in dialetto. Soltanto il 14% (8 milioni 69mila persone) usa, invece, prevalentemente il dialetto. Ricorre a un’altra lingua il 6,9% (all’incirca 4 milioni di individui, nel 2006 erano circa 2 milioni 800mila individui).

 

  • La scelta dell’italiano come lingua prevalente è più frequente nelle relazioni con gli amici (49,6%) e ancor più nelle interazioni con gli estranei (79,5%) (Prospetto 1):

 

Nei tre contesti relazionali considerati è diffuso anche l’uso misto di italiano e dialetto: in famiglia parla sia italiano sia dialetto il 32,2% delle persone di 6 anni e più, con gli amici il 32,1% e con gli estranei il 13% circa. Soltanto il 14,1% della popolazione parla prevalentemente il dialetto in famiglia (8 milioni 69mila persone), ancor meno con gli amici (12,1%) e gli estranei (4,2% circa).

Nel 2015 per la prima volta è stato rilevato il linguaggio abitualmente usato nel contesto dell’attività lavorativa: la maggior parte delle persone di 15 anni e più fa un uso esclusivo dell’italiano (77,5%) e nel 15,8% dei casi un uso misto di italiano e dialetto.

L’uso prevalente dell’italiano diminuisce con l’età L’uso prevalente dell’italiano diminuisce all’aumentare dell’età in tutti i contesti relazionali: in famiglia varia dal 58,5% delle persone di 6-24 anni al 34,2% delle persone di 65 anni e più. Specularmente, l’uso esclusivo del dialetto cresce con l’età, passando dal 6,7% dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 24 anni che parlano per lo più dialetto in famiglia al 26,9% delle persone di 65 anni e più. Le differenze tra giovani e adulti nell’uso misto sono invece meno accentuate (Prospetto 2)

 

 

L’uso del dialetto è un’abitudine che risente delle consuetudini dell’ambito familiare: se entrambi i genitori sono soliti parlare il dialetto (in modo esclusivo o alternato all’italiano), bambini e giovani tra i 6 e i 24 anni tendono a fare altrettanto mentre solo nel 20% dei casi parlano prevalentemente l’italiano.

Considerando solo la popolazione di lingua madre italiana, tra il 2006 e il 2015 l’uso prevalente o esclusivo del dialetto in famiglia diminuisce per tutte le fasce di età, soprattutto a partire dai 45 anni. Questo andamento risente dei cambiamenti generazionali e del progressivo innalzamento dei livelli di istruzione delle generazioni più giovani che si riflettono anche nelle abitudini di linguaggio delle famiglie

La scelta della lingua è fortemente legata al livello di istruzione. Tra le persone di 25 anni e più l’uso prevalente del dialetto in famiglia e con gli amici riguarda maggiormente coloro che hanno un titolo di studio basso, anche a parità di età. Il 24,8% di coloro che possiedono la licenza media (o titoli inferiori) usa quasi esclusivamente il dialetto in famiglia e il 33,7% con gli amici (contro rispettivamente il 3,1% e il 2,7% di chi ha la laurea o un titolo superiore). In tutti i contesti relazionali sono soprattutto le persone di 65 anni e più con al massimo la licenza media a parlare prevalentemente il dialetto: il 32,5% lo usa come lingua prevalente in famiglia, il 29,5% con gli amici, il 12,1% con gli estranei.

 

Dialetto più parlato al Nord-est e al Sud

Il ricorso al dialetto nei diversi contesti relazionali e soprattutto in famiglia resta una specificità di alcune regioni. Al Sud e nelle Isole (ad eccezione della Sardegna) oltre il 68% delle persone di 6 anni e più utilizza il dialetto in famiglia – prevalentemente o in alternanza con l’italiano – contro il 31% circa del Nord-ovest.

 

 

Le regioni dove questa tendenza è più diffusa sono la Campania (75,2%), la Basilicata (69,4%), la Sicilia (68,8%) e la Calabria (68,6%). Al Centro soltanto nelle Marche si registra un uso del dialetto in famiglia (esclusivo o alternato all’italiano) superiore alla media nazionale (56,3%). Al Nord a distinguersi per il ricorso al dialetto in famiglia, anche se non esclusivo, sono la provincia di Trento (54,9%) e il Veneto (62%).

 

[1] L’uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia (istat.it)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda