CANTO DELLE CAMPANE

 

 

Quànt che la sère slavîne a lis fontànis
il mè paîs l’è di colôr smarît.

Io soi lontàn, ricuàrdi lis sós rànis,
la lùne, il trist tintinulâ dai gris.

Sùne il Rosàri, pai prâs al si scunìs:
jo soi muàrt al ciànt da lìa ciampânis.

Forèst, al mè dóls svualâ sor’ il plan,
no ciapâ pòure: jo soi spìrit d’ amôr,
c’a la só tìère al tòrne di lontàn.

 

CANTO DELLE CAMPANE

Quando la sera cade sulle fontane
il mio paese è di color smarrito.

Io sono lontano, ricordo le sue rane,
la luna, il triste trillare dei grilli.
Suona il Rosario, pei prati si affioca:
io sono morto al canto delle campane.

Straniero, al mio dolce volo sul piano,
non aver paura: io sono spirito d’amore,
che alla sua terra torna di lontano.

CANTO DELLE CAMPANE

Quând la sîra la s’pôgia sôvra al funtâni
al mé paèiš l’é ‘d culòur pêrs.

Mé sûn luntân, m’ arcôrd al sóo râni,
la lûna, al sighêr trést di gréll.

Sòuna al Rušâri, pr’i prèe s’inscurès:
mé sûn môrt al cânt dal campâni.

Furastēr, a còst mé dòuls vòul sôvra al piân,
‘n avèir mìa paûra: mé sûn spérit d’amòur,
ch’ a la só tèra al tórna da lûntan.

GUARDA IL VIDEO

 

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli sono nel video in Italiano, e possono essere aggiunti a scelta in Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

L’immagine “Casa di Pasolini a Versuta di  Casarsa” è opera dell’artista friulano Mario Micossi (1926-2005)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!