ALTAIR

 

Altàir, stèle dal dûl,
quànt, che mi lèvi trist,
jo ti sèrci tal nûl:
e tu, tu mi assistis.

Il timp a no l’è siùn,
c’al ristòre, e, svejâs,
ni fa jupâ prai prâs !
Cussi, Altàir, il tò lum
par infinídis stèlis al lùs: e no di une
sóle stasòn. Ghi trème
il timp di mè donzèl.

Altàir, trèmul dal sièl,
s’jo ti sèrci tal nûl,
al còle un vêl. Culà
mi lùs il vùli antic
– belzà – sènze pi dûl.

 

ALTAIR

Altair, stella della pietà,
quando mi levo triste,
io ti cerco tra le nuvole:
e tu mi assisti.

Il tempo non è sonno
che ristora, e, destati,
ci fa correre gioiosi per i prati!
Così, Altair, la tua luce
di infinite stelle
brilla: e non di una
sola stagione. Vi trema
il tempo di me adolescente.

Altair, tremulo vezzo del cielo,
s’io ti cerco tra le nuvole,
cade un velo. Colà
l’antico occhio mi arde
– ormai – senza più pietà.

 

ALTAIR

Altair, strèla ed pietèe,
quând a’m lêv trést,
mé ét sérch tra al nóvli:
e té, té t’ém dèe ajótt.

Al tèimp an n’é mìa sònn
ch’ l’arpunsa, e pó, dešdèe,
a’s fa salter pr’i prèe!
Acsé, Altair, la tó lûš
d’infinidî strèli
la bréla e mìa ed ‘na
sòula stagiòun. A’gh trèma
al tèimp ed mé zuvnèin.

Altair, lušòur dal cēl,
s’ét sérch tra al nóvli,
a casca un vèl. E là
a’m fólmina l’antîgh ôc,
– ormai – sèinsa pió pietèe.

GUARDA IL VIDEO

 

Il testo in dialetto reggiano è recitato dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre