Cerca
Close this search box.

ALTAIR

 

Altàir, stèle dal dûl,
quànt, che mi lèvi trist,
jo ti sèrci tal nûl:
e tu, tu mi assistis.

Il timp a no l’è siùn,
c’al ristòre, e, svejâs,
ni fa jupâ prai prâs !
Cussi, Altàir, il tò lum
par infinídis stèlis al lùs: e no di une
sóle stasòn. Ghi trème
il timp di mè donzèl.

Altàir, trèmul dal sièl,
s’jo ti sèrci tal nûl,
al còle un vêl. Culà
mi lùs il vùli antic
– belzà – sènze pi dûl.

 

ALTAIR

Altair, stella della pietà,
quando mi levo triste,
io ti cerco tra le nuvole:
e tu mi assisti.

Il tempo non è sonno
che ristora, e, destati,
ci fa correre gioiosi per i prati!
Così, Altair, la tua luce
di infinite stelle
brilla: e non di una
sola stagione. Vi trema
il tempo di me adolescente.

Altair, tremulo vezzo del cielo,
s’io ti cerco tra le nuvole,
cade un velo. Colà
l’antico occhio mi arde
– ormai – senza più pietà.

 

ALTAIR

Altair, strèla ed pietèe,
quând a’m lêv trést,
mé ét sérch tra al nóvli:
e té, té t’ém dèe ajótt.

Al tèimp an n’é mìa sònn
ch’ l’arpunsa, e pó, dešdèe,
a’s fa salter pr’i prèe!
Acsé, Altair, la tó lûš
d’infinidî strèli
la bréla e mìa ed ‘na
sòula stagiòun. A’gh trèma
al tèimp ed mé zuvnèin.

Altair, lušòur dal cēl,
s’ét sérch tra al nóvli,
a casca un vèl. E là
a’m fólmina l’antîgh ôc,
– ormai – sèinsa pió pietèe.

GUARDA IL VIDEO

 

Il testo in dialetto reggiano è recitato dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!