ALTAIR

 

Altàir, stèle dal dûl,
quànt, che mi lèvi trist,
jo ti sèrci tal nûl:
e tu, tu mi assistis.

Il timp a no l’è siùn,
c’al ristòre, e, svejâs,
ni fa jupâ prai prâs !
Cussi, Altàir, il tò lum
par infinídis stèlis al lùs: e no di une
sóle stasòn. Ghi trème
il timp di mè donzèl.

Altàir, trèmul dal sièl,
s’jo ti sèrci tal nûl,
al còle un vêl. Culà
mi lùs il vùli antic
– belzà – sènze pi dûl.

 

ALTAIR

Altair, stella della pietà,
quando mi levo triste,
io ti cerco tra le nuvole:
e tu mi assisti.

Il tempo non è sonno
che ristora, e, destati,
ci fa correre gioiosi per i prati!
Così, Altair, la tua luce
di infinite stelle
brilla: e non di una
sola stagione. Vi trema
il tempo di me adolescente.

Altair, tremulo vezzo del cielo,
s’io ti cerco tra le nuvole,
cade un velo. Colà
l’antico occhio mi arde
– ormai – senza più pietà.

 

ALTAIR

Altair, strèla ed pietèe,
quând a’m lêv trést,
mé ét sérch tra al nóvli:
e té, té t’ém dèe ajótt.

Al tèimp an n’é mìa sònn
ch’ l’arpunsa, e pó, dešdèe,
a’s fa salter pr’i prèe!
Acsé, Altair, la tó lûš
d’infinidî strèli
la bréla e mìa ed ‘na
sòula stagiòun. A’gh trèma
al tèimp ed mé zuvnèin.

Altair, lušòur dal cēl,
s’ét sérch tra al nóvli,
a casca un vèl. E là
a’m fólmina l’antîgh ôc,
– ormai – sèinsa pió pietèe.

GUARDA IL VIDEO

 

Il testo in dialetto reggiano è recitato dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

Nonna Bianca racconta

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.