AL VÊRB ÈSER

ô  â

 

Utòber, 2022

Stê mèis, la mé gînta, a’v vòj fêr ’na lesiòun ‘d gramâtica, cûrta, cûrta:

Mé a sûn,
Té t ē
Lò l ē, Lē l ē,
Nuêtr a sòm,
Vó a sî
(forma di cortesia), ‘Uêter a sî (maschile), ‘Uêtri a sî (femminile)
Lòur j în
­

Bèin vót còunter ‘na stôria dal Tabâr tóta acsè?­

­ Csa gh ē ’d mêl, che male c’è, Seakespeare al gh à scrét l “Amleto” sòl cun l’infinito:
èser o an èser mìa”. ­
Potrò dunque provarci anch’io con l’indicativo presente; figuratevi che un mio collega di Léngua Mêdra ha definito la declinazione del verbo essere “una poesia visiva”.

Al di là dei dubbi esistenziali, resta la domanda: Chi sei? E subito dopo: chi vorresti essere?
L’autore di Alice in Wonderland (ch al vòl po’ dîr paèiş dal maravéj) le fa dire. “Chi sûnia dòunca mé, dgîmel prêma ’d tót” (chi sono dunque Io, ditemi questo prima di tutto).

Un altro, un filôşof ch’al s’ ciamêva  Diogene, andava in giro con una lanterna a cercare sé stesso …
E nuêter ed Léngua Mêdra a sòm ancora ché a serchêr ed cuntèrov ‘n’êtra stôria vècia c’me al mònd sèinsa saveîr chi sòm!

Stê bèin e po’ grâsia.

 

Guarda il video

 

 

L’immagine “Diogene” è opera del pittore e scultore francese Jean-Léon Gérôme (1824-1904)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NINO PEDRETTI

Quest’anno cade l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale. Voci ben più autorevoli della nostra celebreranno il 25 Aprile. Nessuno del gruppo Léngua Mêdra ha conosciuto direttamente quel giorno di festa, ma è ben vivo nei ricordi: per i racconti dei nostri genitori e nonni;

LA GÂZA CH L’ĒRA ARMÊŞA SÈINSA CĒL

A gh ēra na gâza che, tânt tèinp fà, la vulêva lébra in séma a la so tèra. Na stréssia d tèra ròsa, sabiōşa, cun al so cà, i so còp e in so curtî pîn ed vōş indi dé d marchê.

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.