AL FRATELLO

 

 

Tu vévia rasòn, fràdi, in ché sère
– ‘i ricuàrdi – quànt che tu ti âs dit:
«Ta la tò man l’è il segn d’amòr
e da la muàrt».
Ridévis tu, cussì, ma jo soi stât sigûr.
Cumò làssa che sùni la ghitàre
e l’ accompàgni il di.

 

 

AL FRATELLO

Tu avevi ragione, fratello, in quella sera
– io ricordo – quando tu hai detto:
”Nella tua mano c’è il segno d’amore
e della morte”.
Ridevi tu, così, ma io sono stato sicuro.
Ora lascia che suoni la chitarra
e l’ accompagni il giorno.

AL FRATELLO

Té t’gh’îv ragiòun, fradèll, in cla sîra
– mé m’arcôrd – quând té t’ê détt:
“In dla tó mân gh’é al sègn d’amòur
e dla môrt”.
At ridîv té, acsè, mó mé a sûn stê sicûr.
Adèss lâsa che sòuna la chitâra
e la j cumpagna al dé.

GUARDA IL VIDEO

La versione in dialetto reggiano è recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

L’immagine “Suonatore di chitarra”  (1946-47) è di Pier Paolo Pasolini 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.