VÓLA BÂS

 

Il gruppo Vóla bâs si è costituito a Bibbiano nell’estate 2022 tra persone che condividono l’interesse per il dialetto locale, per le tradizioni che esprime e per l’Educazione civica. Il nome fa riferimento al famoso detto che invita all’umiltà ma, in realtà, si vorrebbe contribuire alla trasmissione di una lingua non più parlata dalle nuove generazioni e dei valori sempre attuali della civiltà di cui era espressione.

In dialetto si possono scrivere belle poesie, tradurre pagine di letteratura, oppure si possono insegnare i valori del vivere in comunità. Da tutto ciò sono nate le due iniziative promosse finora dal gruppo:

  • la serata “Dialet in giaca e cravata” sul tema della poesia dialettale, tenutasi presso il Rossano Ranch a Bibbiano il 26 agosto 2022 con buona partecipazione di pubblico;
  • e il progetto rivolto alle scuole secondarie del territorio “Vóla bâs… per volare alto: L’Educazione civica nei proverbi dei nostri nonni”. Questo è il titolo di un libretto di proverbi in dialetto reggiano inerenti a valori educativi fondamentali per il vivere civile che abbiamo ricercato nelle nostre tradizioni familiari e locali; opportunamente tradotti e spiegati, abbiamo consegnato i proverbi agli alunni delle classi seconde della scuola media Dante Alighieri di Bibbiano, dell’Istituto Comprensivo Montecchio, affinché diventassero argomento di discussione e ricerca durante le ore di Educazione civica. L’intero progetto, a partire dal libretto fino agli articoli apparsi su alcuni giornali che ne hanno parlato, è documentato in una bacheca online consultabile al seguente link.

Il 14 luglio 2023, in una allegra serata tenutasi presso il Rossano Ranch,  il gruppo ha presentato la seconda edizione  di Vóla bâs, arricchita di immagini e nuovi proverbi sugli stessi argomenti di altre regioni italiane e di altri Paesi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.