SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

 

 

 

L’ē istê, av prî arpunsêr  un pô sòta l umberlòun o sòta ’n êlber. A gh î (fôrsi) ânch un pô ‘d tèinp da spènder p’r i şōgh, al parôli incruşêdi, al sudoku e, perchè nò, p’r imaginêr un film americân girê a Rèş, un ed chi film indo gh ē la póla ch l an perdòuna mia. As prén sintîr dal batûdi cme cósti che Denis Ferretti l’à bèle scrét per fêrov fêr bòca da réder. Bòun divertimèint:

 

– arrivano i piedipiatti!
– ócio ch ä gh ē la póla!

– ciao campione!
– ciao nano!

– maschio bianco sulla quarantina; si sta dirigendo verso nord sulla 43esima. Gli stiamo alle costole.
– l ēra un uşmaro, cun na fâcia da pulèinta. L ē ‘ndê inà-dedlà. Tânt ä sajòm indo’ l stà.

– Hey Fratello!
– veh nano!

– ci vediamo tra la quinta e la 24esima
– s avdòm lé dal Crést

– stà a due isolati da qui
– al stà ché a un tîr d es-ciôp

– che mi venga un colpo, se quello non è il vecchio Tom!
– ch agh vègna un câncher, mó liló l ē‘l Cóco d l’Elvira!

– qualche problema, amico?
– vansêv quèl?

– qua le domande le facciamo noi!
– té, sémmia dal cûl plê, sêlta só quând t ē ciamê!

– andrà tutto bene
– t vedrê ch egh saltòm fōra

– chiuda il becco, dannazione!
– mó têş un pô, bróto-diêvel!

– Lo stiamo perdendo
– l ē pió dedlà che dedsà

– … è una Mustang grigia del 72
-… al gh îva un vosvâghen ed chi vèc

– ehi, rilassati amico
– sé, mó stà chêlom

– vuoi un drink?
– tōt quèl da bèver?

– abbiamo compagnia
– vèh mó ch egh ē un ròunpa-bâl

– alza i tacchi
– fîla e camîna!

– da dove vieni ragazzo, Oklaoma?
– té ed chi ēt fiōl?

– ti sta dando di volta il cervello?
– ēt ciochê?

– cosa abbiamo qui?
– veh! L’ēra da dîr!

– come butta oggi?
– alōra?

– vacci piano amico!
– oh, frēna!

– che diavolo sta succedendo?
– cuş ēla sta fēra?

– cerchi grane, amico?
– vōt vèder ch’et ciâp cóli d Tabernèl?

– prima che ti riempia le budella di piombo
– préma che t dâga na romanêda ch a t esfilòun

– ci conosciamo dai tempi del College
– a sòm gnû só insèm

– affermativo Roger
– mó sé-bèin!

– ora cerca di riposare
– adèsa mètet chiēt e dôrom

– con il dovuto rispetto
– fê i cûnt ed parlêr cun un fiōl

– vuoi darmela a bere – carica la bambina in macchina e raggiungi tua sorella nell’Oregon
– s’ at crèdet, che sia sèinpi? dà ‘na vōş a to surèla ch la vègna şò

– meledetti, ci hanno raggirato, dannazione!
– maledésa, ä s ân ferghê, ch agh ciâpa un fólmen!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.