SAGGI CRITICI SUI DIALETTI

Molto spesso si pensa al dialetto come alla lingua del folclore locale, adatta soprattutto ad esprimere contenuti popolari, per lo più di carattere comico, da presentare nelle fiere di paese.
In realtà, il dialetto è stato, ed è tutt’ora, utilizzato da molti poeti di grande rilievo, sia bilingui che esclusivamente (o prevalentemente) dialettali. Le loro opere sono oggetto di appassionato studio da parte di professori e ricercatori operanti in importanti università. Non mancano inoltre studiosi che documentano la presenza del dialetto nella società attuale e ne evidenziano l’evoluzione delle sue forme, situazioni d’uso, funzioni comunicative.
In rete è possibile reperire facilmente i testi integrali di studi relativi a questi argomenti per chi desidera approfondirli. Presentiamo qui una selezione di lavori pubblicati su riviste molto specializzate e di difficile reperimento al di fuori del web, pensando che questo possa essere di stimolo per considerare l’uso del dialetto in un contesto molto più ampio di quanto si faccia normalmente.

 

Bonaffini Luigi, Faralli Giambattista, Martelli Sebastiano (a cura di): Poesia Dialettale del Molise. Testi e Critica. Cosmo Marinelli Editore: Isernia, 1993

Demartini Silvia: «Dal dialetto alla lingua» negli anni Venti del Novecento: una collana scolastica da riscoprire. In: Letteratura e Dialetti, 3, 2010, Fabrizio Serra Editore.

Gramellini Flavia: Il dialetto del nuovo millennio – Usi, parlanti, apprendenti. Ianua. Revista Philologica Romanica, Vol. 8 (2008): 181–20

Granatiero Francesco: La Divina Commedia nei dialetti italiani. in “Dante”, XIV, 2017, [Pisa-Roma], pp. 93-112

Lubello Sergio, Stromboli Carolina (a cura di): Dialetti reloaded – Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Franco Cesati Editore, 2020.

Marzetti Alessandro: Il Dialetto di Andrea Zanzotto. Strategie stilistiche nei testi di Filò. Università degli Studi di Pavia – a.a. 2014-2015

Pellitteri Fabio: Il dialetto nella canzone giovanile palermitana. Tesi Di Laurea- Anno Accademico 2015 – 2016

Pucciarelli Ilaria: La poesia moderna nelle ottiche della critica dagli anni Cinquanta ad oggi. In particolare, si veda il §4 E. Testa: Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000

Saracino Antonio: Il «Memorando Brolo»: Sogno e Sublime nella Rosa di Franco Scataglini. Tesi di laurea Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Anno accademico 2014-2015.

Santoro Walter: Tradizione orale e fonti letterarie: Lingua e Dialetto tra Il Canzoniere Italiano di Pier Paolo Pasolini e ‘Un Poeta In Molisano’ Eugenio Cirese. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Homo Scrivens Editore, Napoli 2016, pp. 186-2013.

Scaffai Niccolò: Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005) «Paragrafo», I (2006), pp. 75-98. 

Sulis Gigliola: Ridefinire il canone: i dialettali e le antologie poetiche del Novecento, The Italianist, 24:1, 77-106, 2004.

Vignuzzi U., Bertini Malcarini P.: L’alternativa regionale e dialettale. In E. Malato. Storia della Lettartura Italiana, vol. V. La fine del Cinquecento e il Seicento. Roma, Salerno Editrice. P. 771-812, 1997

Sottile Roberto: La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano | Dialoghi Mediterranei (istitutoeuroarabo.it)

Moretti/Stähli: L’italiano in contatto con il dialetto e altre lingue (unibe.ch)

Sobrero Alberto, Miglietta Annarita: Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Congeda Editore, 2006, Internet Archive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!

LA STÔRIA ’D LA BALĒNA DAL CRÒSTEL

Come il Capodoglio ammirato da tutti i bambini reggiani è arrivato nel Museo Lazzaro Spallanzani di Reggio in una ricostruzione un po’ fantasiosa e un po’ veritiera, come spesso sono le fôle che si raccontano.