Cerca
Close this search box.

SAGGI CRITICI SUI DIALETTI

Molto spesso si pensa al dialetto come alla lingua del folclore locale, adatta soprattutto ad esprimere contenuti popolari, per lo più di carattere comico, da presentare nelle fiere di paese.
In realtà, il dialetto è stato, ed è tutt’ora, utilizzato da molti poeti di grande rilievo, sia bilingui che esclusivamente (o prevalentemente) dialettali. Le loro opere sono oggetto di appassionato studio da parte di professori e ricercatori operanti in importanti università. Non mancano inoltre studiosi che documentano la presenza del dialetto nella società attuale e ne evidenziano l’evoluzione delle sue forme, situazioni d’uso, funzioni comunicative.
In rete è possibile reperire facilmente i testi integrali di studi relativi a questi argomenti per chi desidera approfondirli. Presentiamo qui una selezione di lavori pubblicati su riviste molto specializzate e di difficile reperimento al di fuori del web, pensando che questo possa essere di stimolo per considerare l’uso del dialetto in un contesto molto più ampio di quanto si faccia normalmente.

Bonaffini Luigi, Faralli Giambattista, Martelli Sebastiano (a cura di): Poesia Dialettale del Molise. Testi e Critica. Cosmo Marinelli Editore: Isernia, 1993

Demartini Silvia: «Dal dialetto alla lingua» negli anni Venti del Novecento: una collana scolastica da riscoprire. In: Letteratura e Dialetti, 3, 2010, Fabrizio Serra Editore.

Doi Hideyuki: L’esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi. Cesati editore, 2011

Gramellini Flavia: Il dialetto del nuovo millennio – Usi, parlanti, apprendenti. Ianua. Revista Philologica Romanica, Vol. 8 (2008): 181–20

Granatiero Francesco: La Divina Commedia nei dialetti italiani. in “Dante”, XIV, 2017, [Pisa-Roma], pp. 93-112

Lubello Sergio, Stromboli Carolina (a cura di): Dialetti reloaded – Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Franco Cesati Editore, 2020.

Marzetti Alessandro: Il Dialetto di Andrea Zanzotto. Strategie stilistiche nei testi di Filò. Università degli Studi di Pavia – a.a. 2014-2015

Pellitteri Fabio: Il dialetto nella canzone giovanile palermitana. Tesi Di Laurea- Anno Accademico 2015 – 2016

Pucciarelli Ilaria: La poesia moderna nelle ottiche della critica dagli anni Cinquanta ad oggi. In particolare, si veda il §4 E. Testa: Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000

Saracino Antonio: Il «Memorando Brolo»: Sogno e Sublime nella Rosa di Franco Scataglini. Tesi di laurea Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Anno accademico 2014-2015.

Santoro Walter: Tradizione orale e fonti letterarie: Lingua e Dialetto tra Il Canzoniere Italiano di Pier Paolo Pasolini e ‘Un Poeta In Molisano’ Eugenio Cirese. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Homo Scrivens Editore, Napoli 2016, pp. 186-2013.

Scaffai Niccolò: Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005) «Paragrafo», I (2006), pp. 75-98. 

Sulis Gigliola: Ridefinire il canone: i dialettali e le antologie poetiche del Novecento, The Italianist, 24:1, 77-106, 2004.

Vignuzzi U., Bertini Malcarini P.: L’alternativa regionale e dialettale. In E. Malato. Storia della Lettartura Italiana, vol. V. La fine del Cinquecento e il Seicento. Roma, Salerno Editrice. P. 771-812, 1997

Sottile Roberto: La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano | Dialoghi Mediterranei (istitutoeuroarabo.it)

Moretti/Stähli: L’italiano in contatto con il dialetto e altre lingue (unibe.ch)

Sobrero Alberto, Miglietta Annarita: Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Congeda Editore, 2006, Internet Archive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.