Cerca
Close this search box.

Maria Teresa PANTANI – Valestra di Carpineti, 1962

Maria Teresa Pantani è nata a Valestra di Carpineti (RE) nel 1962. Per diversi anni è stata caposala nell’ospedale di Scandiano. Laureata in Scienze della Comunicazione. Da un decennio si occupa di formazione presso l’Ausl di Reggio Emilia.

Maria Teresa Pantani è una delle più importanti promotrici del dialetto reggiano, non solo in forma  di poesia.

*

E’ infatti autrice di una tesi prodotta nell’anno Accademico 2000-2001, dal titolo Attraverso la cultura popolare e letteraria del dialetto reggiano: toni, generi, forme. Nel 2012 ha pubblicato Scrivere in dialetto, scrivere il dialetto, all’interno della collana “I Quaderni” dell’Associazione Scrittori Reggiani, nella quale ricopre attualmente la carica di Consigliere.
E’ autrice di  commedie dialettali, ha recitato in diverse compagnie dialettali del territorio reggiano, quali: I meltajê di Casalgrande, I fulàt di Mûnt di Carpineti, La calernese di Calerno. Importante è pure la sua attività di organizzatrice di eventi per la promozione del dialetto come lo spettacolo “Il Dialetto per diletto” e la  rassegna-concorso Voci di Terra Reggiana, organizzato dall’Associazione Scrittori Reggiani in collaborazione con  il circolo ANSPI di Pratissolo.

 


 

Venendo ai suoi contributi alla poesia dialettale, Maria Teresa Pantani continua una tradizione che vede nell’area carpinetana uno dei centri più significativi di produzione poetica, avviata da Giuseppe Amorotti e proseguita da Eolo Biagini e, ora, rappresentata dalla Pantani stessa.

La sua opera maggiore è Un girtîn par l’Infēren, traduzione in dialetto montanaro di alcuni canti dell’Inferno dantesco, pubblicata nel 2012.

Int la metā ‘d la véta a’m sûn catā
int un bôsch féss e nîgr’e minaciûs,
che e giúst sintēr j’Îva bandunā.”

 


 

Vagabónd è la poesia che ha vinto il primo premio al concorso dialettale della Giareda nel 2018. Vagabónd non indugia nei ricordi di un tempo andato, materia fin troppo ricorrente nella poesia dialettale, ma affronta un tema di estrema attualità e rilevanza, dimenticato da molti ma non dall’autrice: l’incontro con un senzatetto, chiuso nel suo isolamento, sotto un múcc ad cartûn ün sûv’r a cl’āter, in  un guscio che lo separa dal mondo e che l’autrice cerca di perforare coi gesti più semplici e potenti che un essere umano possa fare per offrire un segno di vicinanza ad una persona in difficoltà.

VAGABÓND

Un múcc ad cartûn ün sûv’r a cl’āter
e intûren strâs, e sûvra nêbia e fúm.
Quānd j ù sarcā ad savēr da té chi t’ēr
at m’ā rispôst sûl cun un arghégn;
la sàndra la caschēva e in mêş a i dî
un mutîv e pasēva che insün cgnóss.
En gh’è gnēnt ch’e pōsa dār raşûn
a pē ch’ j’ēn stõff ad caminār, a nôt
tarmādi e pērsi tra gli ufēşi e e şēl,
cun la pajüra, u fōrsi la sperānsa
che e sûl dmatîna en’t câta mia daşdā.
Quānd j ù sarcā ad savēr quānt ân at gh’îv
e m’à rispost sûl i tö ôc bâs,
s-cmēnt, impajürî e cuncentrā
come se’t fõss adrē a màtt’r in fîla
túcc i ricōrd ad j’ân ch’è già pasā.
Un múcc ad cartûn úmid e fràdd
e sót un óm ch’en sa gnān bēn chi l’è.
Quānd j ù şlungā la mān par prēt tucār
j ù pērs e sēns dal mè stúpidi partēş.

*

HOMELESS

Un mucchio di cartoni accatastati

e attorno stracci, e sopra nebbia e fumo.
Quando volli sapere chi tu fossi
non rispondesti che una smorfia stracca;
la cenere cadeva e tra le dita
un motivo danzava ignoto e vano.
Non c’è un perché che possa render conto
a piedi stanchi di vagare, a notti
tremate e perse tra le ingiurie e il gelo
temendo ancora – o auspicando forse? –
che il domani non ti ritrovi sveglio.
Quando volli sapere dei tuoi anni
solo gli occhi risposero abbassati,
con cupa ritrosia, sgomento assorto
come a contare in testa e allineare
ricordi di perdute primavere.
Un mucchio di cartoni inumiditi
e sotto un corpo ignaro di se stesso.
Quando volli sfiorare la tua mano
smarrii il senso di stupide battaglie.

 


 

Un silēnsi ch’e pārla è una poesia nella quale domina il tema del silenzio che accompagna la povertà e quella dóna [ch’] la’s invéja a testa bâsa potrebbe ricordare forse Zelinda Icci, la protagonista  di Casa d’altri di Sivio D’Arzo, quando la sera, al cader delle ombre, se ne veniva su per la strada di monte coi suoi stracci e la sua carriola e la capra”.

UN SILĒNSI CH’E PĀRLA

Silēnsi drē a la véja
ch’la vēn d’indùa ’d pāş en gh’a n’è méja.
Silēnsi ad guêra, silēnsi ad puvertā,
un silēnsi ch’e şbrâja dignitā.

Şēnta che adês la’n gh’à pú gnēnt,
şēnta che e vēnt
piān piān e cúcia vērs l’admān,
damând ’na mān
che, sēnsa tucār, sēnsa ch’la’s sénta,
la cumpâgna un pütîn ch’ l’è drē imparār
a stār drétt, e apēna a caminār.

Na dóna la’s invéja a testa bâsa,
un fasulàt in cò, par mān ninsün,
pr’andār vērs un gnēnt ch l’è tútt da arfār
e p’r’insugnār
che dmān e rîva prŏma ’d la pajüra,
che végna l’ûra
che e lavûr l’impésa la giurnāda
e e vöd d’un’ânma devastāda.
Un pâs drē a cl’āter, i brâs
lasā cascār ai fiānch, suquān-c astrâs,
mēnter ’na lúşga un pō şbiadîda,
ch’la pār avēgh sēnt ân, ma apēna nasüda,
adāşi la vēn şó da che şguārd féss:
e sûl e la süga e pó e sparéss.

*

UN SILENZIO CHE PARLA

Silenzio lungo la strada

che vien da dove pace non ce n’è.
Silenzio di guerra e povertà,
un silenzio che urla dignità.

Gente che ormai non ha più niente,
gente che il vento
pian piano spinge verso il domani,
come le mani
che salde, alla giusta distanza
guidano un bimbo ad imparare
a star dritto e poi a camminare.

Una donna si avvia a testa china,
un fazzoletto al capo, vuota la mano,
verso un nulla che è tutto da rifare
e per sognare
che il domani preceda la paura,
che giunga l’ora
che il lavoro riempia la giornata
e il vuoto di un’anima devastata.
Un passo dietro l’altro, quelle braccia
abbandonate ai fianchi, qualche straccio,
mentre una lacrima sbiadita,
vecchia di cent’anni e appena nata,
dallo sguardo spento adagio sale:
il sole l’asciuga e poi scompare.

 


 

La poesia La Curēra, pesca sì nei ricordi di gioventù dell’autrice, ma in modo assolutamente originale. Non c’è il rimpianto per il bel tempo passato ma una riflessione su quando a “quénd’ş ân: at tâch a darvîr ’d j úss, / ma at tâch ānch a màter di carnâs. Le immagini che riaffiorano dalla memoria sono di momenti alti e bassi della vita, metaforicamente riassunte nell’immagine della corriera che ansimava lenta e stanca alla curva della Maciusa salendo verso Castelnovo né Monti, per discendere poi leggera come una giostra. E così è per le persone, dalla “dunlîna int e scranîn davânti / la bõta un ôc a e biglietîn ’d la spēşa / ch’la s’ē purtāda ’drē cu’ i sö malân alle “ragâsi, un pō pú sparnigādi, / al sa stravâchen e i ragâs i li guārden / cmè s’al fõsen sirēn in mêş aglj ónd“. Gli ultimi otto versi riportano l’autrice alla realtà di un dé una stlāda, un dé un magûn, / quêl che s’a présa an turnarē mia a fār …che diventano però temi di ispirazione della propria poesia.

LA CURĒRA

L’è quāşi ôt ûr, egh mānca dēş minüt.
Sú p’r al cürvi e lānsa la curēra
lēnta e fiâca. Egh n’è ’d la şēnta incö.
E vēnt e tira fōrt, e cúcia, e pār
ch’e võja gnîr dēnter da e fnastrîn;
d’ad fõra e bâla al brôch ad j ājber. Cóst
l’è un dé ‘d marcā e anch un dé d (a) scöla,
la curēra l’è piēna ad ciâc’r e fiā.

Una dunlîna int e scranîn davânti
la bõta un ôc a e biglietîn ’d la spēşa
ch’la s’ē purtāda ’drē cu’ i sö malân,
pó la squâsa la têsta par cûnt sò,
fōrsi e srà par chi ragâs, ch’i réden,
i ciciâr’n, i smitûn’ne, i fān caşîn.
Quénd’ş ân: at tâch a darvîr ’d j úss,
ma at tâch ānch a màter di carnâs.

Càl pōchi ûr aglj ēn vulādi, al spōrti
dal dónn aglj ēn impîdi, al mān impgnādi.
La’n lānsa pú a turnār indrē la curēra:
la Maciûşa [1] a gnîr şó l’è cmè ’na giôstra
ch’la pōrta sēgh l’udûr de dopmeşdé.
Al ragâsi, un pō pú sparnigādi,
al sa stravâchen e i ragâs i li guārden
cmè s’al fõsen sirēn in mêş aglj ónd.

Dôp suquanti farmādi es rîva a cà:
la tâvla l’è parciāda, es sēnt l’udûr
ad pastasúta, in cà e caldîn ’d la stõva,
a pôg i léber dad là, in sém ’na scrâna,
am a şlîgh i cavî, am lāv al mān
e po’ a guārd da la fnêstra al fõj cascār,
e fār di múcc che pó e vēnt e sparpâgna,
finchè mè mâma la’m ciâma par dişnār…

Dai quénd’ş ân ai sinquānta e pú d’adês
a’n ò mia prü darvîr túcc i mē úss,
ma sûl un quāichidün: as cuntantàm.
E i carnâs ch’a pröv a màttghe adês
j’ēn dür e j’ēn  rüşnēnt, in rúpen méja;
e alûra un dé una stlāda, un dé un magûn,
quêl che s’a présa an turnarē mia a fār…
ma ānch tútt cóst, in fónd, l’è pueşéja.

*

LA CORRIERA

Son quasi le otto, mancano dieci minuti.

Lungo i tornanti ansima la corriera
lenta e stanca. Ce n’è di gente oggi.
Il vento soffia forte, spinge, sembra
che voglia entrar dal finestrino;
fuori ballano i rami delle piante. Questo
è un giorno di mercato e anche un giorno di scuola,
la corriera è piena di chiacchiere e aliti.

Una donna minuta nel seggiolino davanti
dà un occhiata al biglietto della spesa
che ha portato con sé assieme ai suoi malanni,
poi scuote il capo per conto proprio,
forse sarà per i ragazzi, che ridono,
chiacchierano, s’accapigliano, fan confusione.
Quindici anni: cominci ad aprire delle porte,
ma cominci anche a mettere dei catenacci.

Quelle poche ore sono volate, le sporte
delle donne son riempite, le mani impegnate.
Non ansima più, a ritornare, la corriera:
la Maciusa [1] a scendere è come una giostra
che porta in sé l’odore del pomeriggio.
Le ragazze, un po’ più spettinate,
si posizionano rilassate e i ragazzi le guardano
come fossero sirene tra le onde.

Dopo alcune fermate si arriva a casa:
la tavola è apparecchiata, si sente odore
di pastasciutta, in casa il tepore della stufa,
appoggio i libri di là, sopra una sedia,
mi slego i capelli, mi lavo le mani
e poi guardo dalla finestra le foglie cadere
e fare cumuli che poi il vento sparge,
finché mia madre mi chiama per mangiare…

Dai quindici anni ai cinquanta e più di adesso
non ho potuto aprire tutte le mie porte
ma solo qualcuna: ci accontentiamo.
E i catenacci che provo a metterci ora
son duri e sono arrugginiti, non scorrono;
e allora un dì una batosta, un dì un “magone”,
qualcosa che se potessi non rifarei…
ma anche tutto questo, in fondo, è poesia.

[1] La Maciusa: si tratta del tornante più impegnativo che si incontra nel tratto tra la Croce e Castelnovo ne’ Monti. Questo curvone è stato sempre famoso perché spesso ci si bloccavano le corriere che d’inverno dovevano salire a Castelnovo.


 

E büș ad la Jâcma, rimanda agli interessi dell’autrice per lo studio delle origini delle espressioni popolari del nostro dialetto, oggetto, come si è accennato, di una specifica tesi universitaria. La poesia è composta nel dialetto di Valestra-Carpineti, con una introduzione in dialetto reggiano.

E BÜŞ AD LA JÂCMA

Ch’àn sûn méja arșāna DOC ès sēnt sübétt.
E a dirî:  Ma c’sa vînla a scarughêr
int i nôster provêrbi e i noster dètt
ûn ch’à’s sèint a urècc ch’l’è un muntanêr?
E badêr ai fât sō, an srèv mia mèj?
Stêr a cà, andêr a mónşer i cunéj? –

“Büș ’d la Jâcma” l’è prôpia un nóm suspêt…;
ma èn gh’è da scarmîr u cambiār clûr:
ānch se e nóm e pār avēgh un difêt,
àv garantéss ch’ l’è tõtt n’āter lavûr.

A sò che a Ràș e gh’è un tuclîn ad cēl,
ch’es vàd spüntār in fónd a Via Squadrûn,
che a guardāl e dé prõma es pōl savēr
se ‘dmān e piõvv u s’e gh a srà tēmp bûn.

Sajési quān-c e gh n’è ad chi büș lé
(che vērs sud-ovest i s’ pōl’n aduciār)!
“Bûgh ‘d la Jâcpa” il ciàmen a Ramșē,
“Mêl cantòun”, se a Bulógna al vrî pascār.

Stè büșatîn i l’ ān ciamā i mudnēș
“Bûș ed la sgnōra”, in suquān-c paēș;
ma intûren a l’Amiata, șó in Tuscāna,
“Buca di Betta” l’è ’stà fnêstra strāna.

Ma srâl prôpia un nóm ad fantașéja?
Tān-c astüdiûș j’ān sarcā ad capîr:
difâti e gh’è pú ’d ’na teuréja
d’indóva che dét lé e prē dașgnîr.

Secónd Guccini e srē stā indicasiûn
’d la véja, a i pelegrîn in devusiûn,
p’r è santuâri ‘d Santiago ‘d Compostēla,
in italiān San Giacomo, srà vēra?

Par Serra l’è ligāda, stà quistiûn,
a e diāvel, Jacmàtt, e a sù mujēra,
ch’j’ēren de tēmp catîv i vēr padrûn:
di aquasûn, ’d la tampêsta e ’d la büfēra.

I s’ aspartìv’n e guēren de quarciûn
cun al divinitā per e tēmp bûn;
i fēv’n sēmp’r a gâra chî cun ch’jāter:
quānd e vinsîva i diāvel, che dişâster!

Alûra al têsti quādri i dü diavlâs
ìgh dēven ségn d’avēgh ajiü la méj,
e a alvār j ôc, ad sîra, in Via dal Turâs
s’avdîva un cēl pú nîgher che varméj.

Eco ché ’l previşiûn, méj ad Barnâca:
admān âqua, e chisà quānta en’in vēn!
Ma s’ l’ēra istā, e la têra düra e fiâca,
un pō d’âqua la’n prîva fār che bēn.

Che nóm lé da pansār e m’ìva dā,
par cul lé dapartõtt j’ù scuriuşā.
Adês però a vrē tranquilișār
tõcc i pianșān gelûş ad la sù stôria:
an stā a guardār māl un muntanār
ch’èl fa sûl p’r e piașēr ad la memôria!

*

IL BUCO DELLA GIACOMA

Che non son reggiana D.O.C. si sente subito.

E direte:  Ma cosa viene a rovistare
nei nostri proverbi e nei nostri detti
uno che si sente a orecchio che è montanaro?
E badare ai fatti suoi, non sarebbe meglio?
Stare a casa, andare a mungere i conigli? –

“Buș ’d la Jacma” è proprio un nome sospetto…;
ma non c’è da rabbrividire o cambiare colore:
anche se il nome sembra avere un difetto
vi garantisco che è tutta un’altra cosa.

So che a Reggio c’è un pezzetto di cielo,
che si vede spuntare in fondo a Via Squadroni,
che a guardarlo il giorno prima si può sapere
se domani piove o ci sarà bel tempo.

Sapeste quanti ce ne sono di quei buchi lì
(che verso sud-ovest si possono individuare)!
“Bugh ‘d la Jâcpa”, lo chiamano a Ramiseto,
“Mêl cantòun”, se a Bologna lo volete scovare.

Questo buchetto l’han chiamato i modenesi
“Bus ed la sgnōra”, in alcuni paesi;
ma intorno all’Amiata, giù in Toscana,
“Buca di Betta” è questa finestra strana.

Ma sarà proprio un nome di fantasia?
Tanti studiosi han cercato di capire:
infatti c’è più di una teoria
da dove quel detto lì potrebbe provenire.

Secondo Guccini sarebbe stata indicazione
della strada, per pellegrini in devozione,
verso il santuario di Santiago di Compostela,
San Giacomo, in italiano, sarà vero?

Per Serra è legata, questa questione,
al diavolo, Jacmétt, e a sua moglie,
che erano del maltempo i veri padroni:
degli acquazzoni, della tempesta e della bufera.

Si dividevano la “gestione” del cielo
con le divinità addette al tempo buono;
facevan sempre a gara gli uni con gli altri:
quando vincevano i diavoli, che disastri!

In tal caso, alle teste quadre i diavolacci
davan segno di aver avuto la meglio,
e ad alzare gli occhi a sera in Via del Torrazzo
si vedeva un cielo più nero che vermiglio.

Ecco qui le previsioni, meglio di Bernacca:
domani acqua, e chissà quanta ne viene!
Ma se era estate e la terra dura e fiacca,
un po’ d’acqua non poteva che far bene!

Quel nome lì da pensare m’aveva dato,
per quello dappertutto ho curiosato.
Ora però vorrei tranquillizzare
tutti i “pianigiani” gelosi della loro storia:
non state a guardar male un montanaro
che lo fa solo per il piacere della memoria!

 


 

Vōlta e préla d’i mistēr è una composizione leggera, musicale nella ripetizione alternata delle stesse parole, che celebra l’importanza del lavoro e la gioia che può dare quando viene fatto con passione.
Parla dei mestieri  e dei tanti gesti specifici che li compongono: l’abile ripetizione di questi gesti dona a tutti la dignitāe magnārla libertāPer concludere che l’è e lavûr ch’et fa chi t’ē

 

VŌLTA E PRÉLA D’I MISTĒR

Vōlta e préla, müradûr,
la calsîna e la casöla,
a livêla e la cariöla,
che ’t farā gnîr sõ un bêl mür.
Préla e vōlta sót a e sûl.

Vōlta e préla, majstrîna,
i quadēr’n ad chi ragâs,
che int e cör acsé t’agh lâs
e bûn ségn ’d la tu manîna.
Préla e vōlta a la matîna.

Vōlta e préla, marangûn,
la tu âsa ad légn maséss,
piâla fîn ch’en dvēnta léss,
bóla e pùivra int e bancûn.
Préla e vōlta cun pasiûn.

Vōlta e préla, frütaröl,
spôsta i póm, guārda i sücàtt,
l’è fnî l’õva e ānch i scacàtt,
màtt in vésta i carnasö.
Préla e vōlta fin ch’àt vö.

Volta e préla, müsicésta,
fa sunār e tu strümēnt,
p’r insugnār e fās cuntēnt;
l’è ’na cōşa ch’la’s cunquésta.
Préla e vōlta, t’ē ’n artésta.

Vōlta e préla, pàttnadûra,
tâja, pîga, fâgh i réss,
t i dastrîgh, t i pö fār léss,
la tu mān bēn la lavûra.
Préla e vōlta fîn basûra.

Vōlta e préla, senadûr,
i decrēt, j emendamēnt,
t’ā da êser cuerēnt,
fa c’m et dîş i tö eletûr.
Préla e vōlta e… pōch armûr.

Volta e préla, che i mistēr
j ēn par tõcc la dignitā,
e magnār, la libertā.
L’è e lavûr ch’et fa chi t’ē…
Préla e vōlta, a séd’r u in pē.

*

VOLTA E GIRA DEI MESTIERI

Volta e gira, muratore,

con la calce e la cazzuola,
la livella e la carriola,
che un bel muro si compone.
Gira e volta sotto  al sole.

Volta e gira, maestrina,
i quaderni dei ragazzi,
che nel loro cuore  lasci
l’orma della tua manina.
Gira e volta alla mattina.

Volta e gira, falegname,
l’asse tua bella massiccia,
pialla finché è tutta liscia,
segatura che par strame.
Gira e volta, è il tuo dettame.

Volta e gira, ortolano,
le tue mele, le zucchine,
mancan uva e noccioline,
i galletti in primo piano.
Gira e volta, sei sovrano.

Volta e gira, musicista,
fa suonare i tuoi strumenti,
per sognare, farci contenti;
questa cosa ci conquista.
Gira e volta, sei un artista.

Volta e gira, parrucchiera,
taglia, piega, fai i ricci,
puoi districarli, farli lisci,
la tua mano bene lavora.
Gira e volta fino a sera.

Volta e gira, senatore,
i decreti, emendamenti,
muovi passi coerenti
col voler dell’elettore.
Gira e volta e… poco rumore.

Volta e gira. Lavorare
è per tutti dignità,
nutrimento, libertà.
Tu sei anche ciò che sai fare…
Gira e volta, in piedi o a sedere.

 


 

Bibliografia
Le notizie biografiche sono tratte da Un poco di noi, Associazione Scrittori Reggiani, 2019.
Maria Teresa Pantani: Attraverso la cultura popolare e letteraria del dialetto reggiano: toni, generi, forme.
Università degli Studi di Modena e Reggio, 2001
Maria Teresa Pantani: Scrivere in dialetto, scrivere il dialetto. Associazione Scrittori Reggiani, 2012.
Maria Teresa Pantani: Un gìrtin par l’Inferen: sei canti dell’Inferno in dialetto montanaro reggiano con tavole di Nani Tedeschi. Associazione Scrittori Reggiani, 2012. L’opera è corredata da un CD con lettura dei canti da parte di Maria Teresa Pantani e Eolo Biagini.

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda