Cerca
Close this search box.

MAPPA CONCETTUALE PPP

Una ‘mappa concettuale’ troppo stretta per rappresentare un artista completo. Ma NOI ci abbiamo provato.

La Mappa Concettuale sviluppata sulla complessa personalità esistenziale ed espressiva di Pier Paolo Pasolini, quale bussola di orientamento nella navigazione del suo vasto mare espressivo.

 

 

La poesia in primis e le idee sono state il suo corpo, la sua esistenza, la sua presenza nella società. Per lui erano una prova vitale. Per questa ragione abbiamo voluto porre la poesia al centro in questa ‘mappa ideale’, poiché Pasolini ha scoperto di avere nel cuore di tutto: il suo amare – pensare e dire la Poesia.
Ha disseminato la poesia anche fuori dai suoi versi: aveva “il fisico” del Poeta. Non importa quello che ha scritto. Pasolini ci regala la soddisfazione di amare la poesia.
E per questo invitiamo tutti a leggere le sue poesie, da quelle di Casarsa del 1943 – in parte riportate in questo “NOI e Pasolini” in Léngua Mèdra, fino a tutte quelle straordinarie scritte e raccolte fino agli anni ‘60 e che in pochi conoscono.
Nella rappresentazione che si vede in questa mappa, attorno al fulcro della poesia, vi è indicato quello che la critica letteraria ha scritto : “Pasolini tra i classici del secondo ‘900, perché ha sperimentato tutti i generi della creatività del 20° secolo: poesia, pittura, romanzo, novella, cinema, teatro, critica letteraria, saggistica politica, giornalismo, pittura, fotografia e soprattutto non ha rinunciato ad avere un ruolo, sempre scomodo, d’intellettuale presente nella società”.
Ad un certo momento, fare il corsaro era diventato un modo per Pasolini di praticare la critica del corpo e della società, del corpo “sociale”. Era corsaro e si scandalizzava del non scandalizzarsi dei più. Disperato premonitore, così acutamente “infelice”, perché acutamente”consapevole”, della insopportabilità di questa economia politica della vita in cui essere-diventare uomini è solo essere produttori-consumatori materiali e psichici. Nel suo status di normale diverso, interrogava crudelmente la normalità e la diversità. Senza pietà e senza risentimenti. Pasolini ci ha raccontato con la scrittura e con il cinema tutta la storia italiana: fu testimone del passaggio da Popolo Italiano a massa italiana; aveva capito subito il cambiamento culturale ed antropologico della società, senza essere sociologo, né antropologo, “era un poeta che si abbeverava nella vita e volle raccontarla non solo con le parole, ma con la carne, il sangue e con innocenza”.
E NOI, insieme a Rolando Gualerzi che l’ha realizzata, abbiamo dedicato questa mappa come ringraziamento postumo a Pier Paolo Pasolini poiché è soggiornando in tale ‘infinità’ che ha potuto udire e dire l’inudibile, vedere l’invisibile, cogliere la manifestazione del sacro come dono di un appello e di un risuonare nella voce del poeta ri-dicente.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Leggendo anche: Gianni Scalia, Walter Siti, Giuseppe Conti Calabrese, Laura Baldelli e Vincenzo Cerami – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

 

L’immagine di copertina “Suonatori” (1941) è opera di Pier Paolo Pasolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.