LÓJ, L’AQUA…E LA BORDA

 

Lój, 2022

Stavôlta av vòj cuntêr ’na stôria ch la pèrla dl’aqua, vést ch’l as fà tânt tribulêr.   Gh î da savèir,  dovete sapere, che quando eravamo piccoli, i nôster vècc s’arcmandêven di stare molto attenti all’orlo del pozzo dove si attingeva l’acqua con un s’cîn e ’na sirèla (carrucola) ch la sighêva. Avvicinarsi e sporgersi sul pozzo significava esporsi alle brame della Borda!

La Borda l ēra ’na bèstiasa bróta cme la fâm, presente in tutta l’Emilia-Romagna, con nomi leggermente diversi da una provincia all’altra. A Reggio è detta anche Burda o Burdana, ma la sostanza non cambia.

Questo  animale, tra fantastico e mitologico, abitava nel fondo di pozzi e dei tanti stagni (mêşer) dove veniva fatta macerare la canapa.

Al magnêva sòl la chêrna  şòvna di ragâs, che riusciva ad agguantare con le possenti e nerborute braccia pelose; i suoi occhi erano coperti da una benda, il corpo squamoso, impiastricciato di fango. Guai ai malcapitati che si avvicinavano troppo!

Gnîven branchê e tirê şò in fònd sèinsa pietê.…

La giustificazione per un tale essere maligno era quella di spaventare i bambini affinché non si avvicinassero a pozzi e maceri con il rischio di precipitare o annegare.

Il nome pare derivare dalla radice linguistica bor- che partecipa alla formazione di nomi di luoghi e di voci comuni che hanno attinenza con acque sorgive o termali nel Nord Italia e area transalpina. Un esempio è il toponimo Bormio, città ricca di acque termali.

E visto che siamo in luglio ricordiamo il proverbio:

L’aqua per S. Âna dmèj che la mana! (L’acqua per Sant’Anna – 26 luglio ­- è meglio della manna).

Stê bèin e po’ grâsia.

 

GUARDA IL VIDEO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.