ELLEBORO FETIDO

Elleboro Fetido

 

 

Denominazione scientifica:
Helleborus foetidus

Denominazione comune:
Elleboro puzzolente, Elleboro fetido, Cavolo di lupo

 

Denominazione in Arşân:
Lèber mas’c, Pisalètt *, Radécia

 

Note e Crediti
Gli allevatori di bestiame utilizzavano il decotto della pianta per farne impacchi da applicare sulle ferite in via di cicatrizzazione. Di questo è rimasta traccia nel dialetto: dêr al lèber: praticare la radicatura, medicare gli animali con le radici di elleboro.
Anche l’Elleboro fetido, come il Dente di Leone e  il Tarassaco prende la denominazione nelle nostre montagne di Pisalèt.
Secondo Savino Rabotti sarebbe stato inventato dai nonni per dissuadere i piccoli dal toccare l’elleboro. Forse non bastava spiegare loro che era velenoso. Ma dicendo che a toccarlo si faceva la pipì a letto si faceva leva sulla vergogna ed era più facile convincerli.
Foto di Marinella Zepigi in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!