Cerca
Close this search box.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

LA VÈIRA STÔRIA (FÔRSI) DI CAPLÈT ARŞÂN

 

Pieter Paul Rubens (1577-1640) Venere, Marte e Bacco (1632-1635) – Palazzo Bianco Genova

 

Alessandro Tassoni racconta nel suo poema eroicomico La Secchia Rapita (1630), che un giorno Marte, Bacco e Venere decisero di scendere in Terra per parteggiare per l’uno o per l’altro dei contendenti, modenesi e bolognesi, impegnati in una feroce guerra per il possesso di una vecchia secchia di legno. Presero alloggio in una vecchia osteria di Castelfranco, dove Venere cominciò a prendersi le sue libertà amorose, a dispetto del marito Vulcano. Su questa trama si inserì agli inizi del Novecento l’ingegnere Giuseppe Ceri, che trasse spunto da questo racconto per una poesia nella quale immaginò come fossero nati i tortellini bolognesi.

Abbiamo modificato un poco il racconto di Giuseppe Ceri, creando una piccola fake-news e ambientando il tutto in quel di Rubiera, terra reggiana dove non si mangiano i tortellini bensì i cappelletti. Quando al reşdōri arşâni prepareranno i cappelletti, il loro sapore migliorerà se reciteranno i nostri versi in dialetto o se li ascolteranno nell’interpretazione del nostro Luciano Cucchi. Parola di Léngua Mêdra!

 

 

Cm in nasû i caplèt arşân

Da Bulògna j ēren gnû
cùntra i sō cuşèin mudnèiş
instisē cun tânt murbèin
per ’na vècia Sècia ‘d Lègn.

Tót armê de spêdi e scûd
j ērn acsé rivê a Mòdna
un brót dé ch a fêva scûr:
as sintîven tânt piò fôrt
e i şemiân i vrîven môrt.

Marte, Venere e Dionîş
stóf de stêr in Paradîş
ēren gnû che şò in tèra
vrîven vèder un pô ’d guèra.

Gh ē chi dîş a Castelfrânch
s în fermê per mêl ai fiânch,
mó j ârşan dîşen luntēra
che la piōla l ē a Rubēra.

Fà l istèss, andòm inâns.

La dea bèla e inamurêda
tòta nôt l à mia durmî
tânt ch l à s’ ēra impgnêda prân
a fêr bèch al dio Vulcân.

Vîn matèina e al câr dal sōl
as léva p’r âria, al ciâpa al vōl.
Marte e Bacco, dio dal vèin
a s în vân pianèin pianèin
fra só e şò per la campâgna
dèşden mia la só cumpâgna.

Quând la bèla biònda Venere
l arvés j ôc un pô insugnêda
la vré prèst turnêr a fer
al bèl şōgh ed la nôt pasêda.

Mó i dû prâtich an gh’în mia
e Afrodite la s arléia!
Lē d amōr la gh îva al fōgh:
per şmursêrel agh vôl al cōgh!

L îva vést la sîra préma
quând al gh à servî l arôst:
dû ôc nîgher e ‘l j êtri côşi
j ēren tót’ indal gióst pôst!

Al şuvnôt biònd e bèin fât
L ē rivé pió şvēlt d un gât.
Sōvra ‘l lèt l ēra şaquēda:
l ēra bèla piò dal strèli,
e luşèinta pió dal sōl,
cun indôs sōl un linsōl.

¬ Dém un pô, bèl şuvnôt mio,
sêt dó bâchen ch j êter dio?
-Sgnōra v giûr che ‘n al só mia,
cól dio grând, catîv e grôs,
cun la spêda e l ēlem ròs,
ed travèrs al m à guardê
e ‘l m à dét a melapèina
che srén gnû per l’ōra d sèina.-

Brelén j ôc dla dea dl’ amōr
a gh ē tèimp p’r un bèl lavōr!
La fà un sêlt, l ē şò dal lèt
(in perfèt i sō şgarlèt)
po’ la dîş al témid cōgh:
-Dai vîn ché ch a fòm un şōgh!

In dal mōvres al vèl biânch
‘gh bléşga şó dai sō bē fiânch:
a s ē vdîva, l ē incredebil,
al pió bel ed tót j umbréghel!

Tânt l ē bèl cól pcòun ed pèla
che al cōgh agh vîn la vòja
ed cupiêrel int na sfòja
fât’a mân cun la canèla!

Pó ‘n n’ à tôt un quadertèin
bèin tajê cun na rudèla
e per fêr còl ch l îva vést
al l à impî cun un pō ’d pést.

Dôp al l à pighê in trî pîns
j ōrel a j à schisê cu’ i dî,
l à strichê ch j ēter dû pîns
e l umbréghel l ē finì!

Invensiòun ‘d cl êter mònd:
un bèl piât d’umbréghel fînt,
bē cichîn, ciûnt ed ardònd
s prîva dêr a tót la gînt.

Acsé adès ânca lōr al sân
cm în nasû i caplèt ârşan!

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

L'ombelico di Venere, di Giuseppe Ceri

“Quando i Petroni contro i Geminiani Arser di fiero sdegno Per la rapita vil secchia di legno: E senza indugio armati Accorsero di Modena alle porte Minacciando mine e stragi e morte Venere, Marte e Bacco, Dal ciel discesi in terra A parteggiare in quell’atroce guerra, Vollero dar riposo Al faticato fianco Nell’antica osteria di Castelfranco Dove la dolce notte Dal Tassoni cotanto celebrata, Venere innamorata Tutt’intera trascorse In braccio ora di Marte, or del Tebano, D’onta coprendo lo zoppo dio Vulcano. Ma, giunta la dimane Mentre il carro d’Apollo Senza il menomo crollo Della volta del cielo era salito Alla più eccelsa parte, Bacco ed il fiero Marte Zitti e cheti, lasciata in letto sola La divina compagna, Andarono a girar per la campagna. Dopo un profondo sonno Venere gli occhi dolcemente aprio E non veggendo l’uno e l’altro dio Giacere ai fianchi suoi, Tale tirata diede al campanello Che fece risonar tutto il Castello. L’oste che stava intento Ad aggirar l’arrosto Le scale come un gatto ascese tosto, E nella stanza giunse, Dove in camicia, seduta sul letto In volto accesa d’ira e dì dispetto Stava la diva donna, Di cui la sera innanzi ebbe opinione Ch’egli fosse un bellissimo garzone. -Sai tu, villan cornuto, Ove son iti i due compagni miei? – Signora, io non saprei, Pronto rispose l’oste; Ma dianzi per istrada Quel dal pennacchio rosso e dalla spada Guardandomi in cagnesco, M’ha detto a mala pena Che questa sera torneranno a cena. A siffatta notizia Venere bella serenò le ciglia; Poi con gran meraviglia Dell’oste lì presente Come se fosse sola, Le candide lenzuola Spinse in mezzo alla stanza, Le belle gambe stese, Dall’ampio letto scese Con un salto sì poco misurato Che sollevandosi la camicia bianca, Poco più su dell’anca, Onde l’oste felice (Lo dico o non lo dico?) Di Venere mirò il divin bellico! Ma non si creda già C’he a quella vaga e seducente vista Pensieri di conquista L’oste pudico entro dì sé volgesse; Anzi un’idea soavemente casta D’imitar quel bellico con la pasta Gli balenò nel capo; Ond’egli qual modesto cappuccino, Fatto alla Diva un riverente inchino In cucina discese; E da una sfoglia fresca Che la vecchia fantesca Stava stendendo sovra d’un tagliere, Un piccolo e ritondo pezzo tolse, Che poi sul dito avvolse In mille e mille forme Tentando d’imitare Quel bellico divino e singolare. E l’oste ch’era guercio e bolognese, Imitando di Venere il bellico L’arte di fare il tortellino apprese!” 

 

 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda