BORRAGINE

Borragine

 

 

Denominazione scientifica:
Borago officinalis

Denominazione comune:
Borragine comune, Borrana, Borragine

 

Denominazione in Arşân:
Burâşa, Burâşna, Burêşa, Burêşna, Êrba tâca

 

Note e Crediti
Il termine dialettale “tâca” = “che si attacca” può fa riferimento ai peli del fusto e delle foglie, che rendono la pianta ruvida al tatto. Gli altri termini sono chiaramente delle dialettizzazioni del termine Borago, la cui origine è piuttosto controversa: secondo AA.VV. deriva dall’arabo “abou rach”= padre del sudore, con riferimento alle proprietà sudorifere della pianta; altri invece sostengono che avrebbe origine dal latino “burra” = stoffa grossolana pelosa, con riferimento ai peli del fusto e delle foglie, che rendono la pianta ruvida al tatto; altri invece ritengono che “borago” derivi dalla corruzione di corago da “cor”= cuore e “ago” = agisco, per i suoi effetti stimolanti; infine alcuni sostengono che il nome derivi da “barrach” parola celtica che significa uomo coraggioso.

Foto da: Cure-Naturali.it

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NINO PEDRETTI

Quest’anno cade l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale. Voci ben più autorevoli della nostra celebreranno il 25 Aprile. Nessuno del gruppo Léngua Mêdra ha conosciuto direttamente quel giorno di festa, ma è ben vivo nei ricordi: per i racconti dei nostri genitori e nonni;

LA GÂZA CH L’ĒRA ARMÊŞA SÈINSA CĒL

A gh ēra na gâza che, tânt tèinp fà, la vulêva lébra in séma a la so tèra. Na stréssia d tèra ròsa, sabiōşa, cun al so cà, i so còp e in so curtî pîn ed vōş indi dé d marchê.

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.