ANGUILLA

Anguilla

 

 

Denominazione scientifica:
Anguilla anguilla, Linnaeus , 1758

Denominazione comune:
Anguilla, Anguilla europea, Capitone

 

Denominazione in Arşân:
Anguèla, Anguila, Inguéla, Capitòun

 

Note e Crediti
Pesce diffuso nelle acque dolci, salmastre e marine di tutta Europa, presenta colorazioni diverse che vanno dal bruno/giallastro per quelli che risiedono in acque dolci, al nero/argentato per quelli che prediligono le acque salate. Nella specie è la femmina che raggiunge la dimensione più grande , fino ad 1,5 mt di lunghezza e 3 kg di peso, e per questo prende il nome di “capitone”, mentre il maschio raramente raggiunge il metro di lunghezza e si attesta più spesso sui 70/80 cm.
A lungo ritenuto misterioso, ormai si conosce precisamente lo straordinario meccanismo riproduttivo di questi pesci, che nascono tutti in quella zona centrale dell’Oceano Atlantico detta Mar dei Sargassi, e da lì tornano alle zone di provenienza impiegando circa tre anni in questo viaggio.
L’anguilla europea è oggi una specie in “pericolo critico” di sopravvivenza.
Foto da: Sapere.it

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre

INVECE IL CENTO C’È: RICORDO DI LORIS MALAGUZZI

Con la traduzione in dialetto reggiano della poesia di Loris Malaguzzi sui cento linguaggi dei bambini, ricordiamo il fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia in occasione 103° anniversario della sua nascita (23 febbraio 1920).