Cerca
Close this search box.

Alex FERRARI – Reggio Emilia, 1992

ALEX FERRARI è nato a Reggio Emilia nel 1992, si è laureato all’Università di Bologna nel 2016 ed è docente di lettere all’Istituto Galvani-Iodi di Reggio Emilia.

Collabora saltuariamente con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, si interessa di letteratura popolare, dialetto e storia locale, conduce ricerche filologiche in particolare sulla ricezione ottocentesca di Petrarca.

*

Scrive su alcune riviste locali per la casa editrice Tecnograf. È socio dell’ADI-SD (Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica). È socio dell’ANPoSDi (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali, dell’Associazione Scrittori Reggiani e del cenacolo dialettale mantovano Al Fogolèr.

 


 

Le poesie di Alex Ferrari sono apprezzabili per la ricerca dei termini dialettali attraverso i quali rievocare il passato e per l’utilizzo di una struttura metrica più libera rispetto alla poesia dialettale tradizionale.

Con la poesia L’udōr dl’invêren Alex Ferrari ha vinto il primo premio nel concorso “La Giareda”  38^ edizione (2017), nella quale dichiara tutto l’affetto per una nonna ormai novantenne e dagli occhi spenti, incapaci di veder lontano nello spazio e soprattutto nel tempo.

L’UDŌR DL’INVÊREN

As sèint bèin, ormâi,
gnîr só dâla campâgna
l’udōr dl’invêren.
L’è la rušeda, sēt,
insém’a l’êrba spagna,
cun l’ómid ch’al vîn só pr’al brēghi;
l’é la cursōla [1] ch’la s’céfla fra’l brōchi;
l’é un seltamartèin [2] ch’al sîga
e un seltimpêl [3] ch’as bagna.
Luntân, dopa i’êlber dal canêl,
al cuntadèin al mèina la fèra
e na vècia la sdâsa’l sendrâs [4],
dop’avèir stèisa la bughêda.

Ma té t’è ché a sēder, nôna,
in dimòndi, nuânt’ân,
e i tō ōč, smôrs e s’čiarî,
dâla včêra e dâla malura,
an gla chêven pió a guardêr
dedlà da i’êlber dal canêl.
Là, e gh’în pió, nôna,
al cuntadèin e la vècia;
a gh’è al silèinsi dla nèiva,
biânca cm’i tō cavî, nôna,
e as sèint sōl, fōra,
l’udōr dl’invèren.

*

L’ODORE DELL’INVERNO

Si sente bene, ormai,

venire su dalla campagna
l’odore dell’inverno.
È la rugiada, sai,
sopra l’erba spagna,
con l’umido che viene su per i pantaloni;
è il vento che fischia fra i rami;
è un grillo che canta
e un uccello che si bagna.
Lontano, dopo gli alberi del canale,
il contadino mena la falce
e una vecchia setaccia la cenere,
dopo aver steso il bucato.

Ma tu sei qui a sedere, nonna,
sono tanti, novant’anni,
e i tuoi occhi, spenti e schiariti,
dalla vecchiaia e dalla malattia,
non riescono più a guardare
oltre gli alberi del canale.
Là, non ci sono più, nonna,
il contadino e la vecchia,
c’è il silenzio della neve,
bianca come i tuoi capelli, nonna,
e si sente solo, fuori,
l’odore dell’inverno.

 

[1] Brezza gelida dell’inverno
[2] Non propriamente un grillo: più in generale si tratta di un insetto saltatore che si trova in campagna, come il grillo, la cavalletta o il “saltafosso”.
[3] Generico nome per indicare gli uccelli che in campagna si posano sui pali delle viti, che si nutrono di insetti.
[4] Propriamente il filtrato di scarto della cenere che non si utilizzava per il bucato


 

VEINT ED NOVÈMBER

L’è de drée ala porta ormai,
al vèint ed novèmber.
Al squâsa i’ûltmi fòi
d’na cursagnôla malèda
e’l turmèinta la trameša
int al mûr dla cà.

L’è de drée ala porta ormai,
al vèint ed novèmber.
S’infila int al camèin
e’l fōg al trèma intant
che la lègna ‘dvèinta sendra.

L’è de drée ala porta ormai,
al vèint ed novèmber.
La matèina, la galabróšna
la quâcia i râm e i sterpâî.
Al frèd, la včina la torna
dala campâgna

L’è de drée ala porta ormai,
al vèint ed novèmber.

 

VENTO DI NOVEMBRE

È dietro la porta ormai,

il vento di novembre.
Scuote le ultime foglie
di un querciolo malato
e tormenta la ventola
nel muro della cucina.

È dietro la porta ormai,
il vento di novembre.
S’ infila nel camino
e il fuoco trema mentre
la legna diventa cenere.

È dietro la porta ormai,
il vento di novembre.
Alla mattina, la brina
copre i rami e le sterpaglie.
Al freddo. la vecchietta torna
dalla campagna.

È dietro la porta ormai,
il vento di novembre.

 


 

INTANT CH’AL TÈIMP AL PÂSA

A’m ferom a pinsêr, de spès,
intânt ch’al tèimp al pâsa.

E pèins ala nòstra tèra,
al tribulêr dal nôn e dla nôna,
al cuntadèin cl’armònda l’êra,
ala dunlèina cla cata só i risòun.

‘Na têvla, ‘na tvaja e poch’êter;
‘na fiâsca ‘d lambrósc, i casagaj.
S’ arvòlta la rōda atâch a l’arparōla
dal câr, c’al sparés int la fumâna.

E tót s’invöla, pr’ sintēr dla memôria,
intânt ch’ al tèimp al pâsa.

*

INTANTO CHE IL TEMPO PASSA

Mi fermo a pensare, spesso,

intanto che il tempo passa.

Penso alla nostra terra,
al tribolare del nonno e della nonna,
al contadino che ripulisce l’aia,
alla donnina che raccoglie i riccioni.

Una tavola, una tovaglia e poc’altro;
una fiasca di lambrusco, polenta con fagioli.
Gira la ruota intorno alla ghiera
del carro, che scompare nella nebbia.

E tutto s’invola, per i sentieri della memoria,
intanto che il tempo passa.

 


 

VÈCIA FRASANÈLA

Am ricôrd de spèss,
quând s’andēva in campâgna,
d’aveir vést na vècia frasanèla.

L’ ēra ‘l tèimp dal brēghi cûrti,
d’i cardòun fra mèš al gâmbi marlèini,
daglj’ urtîghi ch’a psighēven i brâs.

Pasêven adêši i sâbet e’l dumènichi,
a córer pr’ î câmp dâla matèina âla sira,
cun i pée mòj dâla galabróšna
e’l sudõr lòng ala schîna.

Turnèe a cà, cm’ un quajarōl
cun al só baltòun, gh’ēra la têvla,
al lambrósch, i casagâj.

E adèsa, ch l’é tót un córer
in prèsia, avant’e indrée,
am piašrée turnêr a vèd’r ancòra,
na quêelch vôlta, ‘na vècia frasanèla.

*

VECCHIA FRASSINELLA

Mi ricordo spesso

quando si andava in campagna,
di aver visto una vecchia frassinella.

Era il tempo delle braghe corte,
dei cardi fra le gambe smilze
delle ortiche che pizzicavano le braccia.

Passavano adagio i sabati e le domeniche,
a correre per i campi dalla mattina alla sera,
con i piedi bagnati dalla rugiada
e il sudore lungo la schiena.

Tornato a casa, come un cacciatore di quaglie
con il suo fucile, c’erano la tavola,
il lambrusco, la polenta con fagioli.

E adesso, che è tutto un correre,
in fretta, avanti e indietro,
mi piacerebbe tornare a vedere ancora,
qualche volta, una vecchia frassinella.

*

 


 

STRÊDA DI RICÔRD, NÓMER SO QUÂNT

Dedlà dal fôs,
atâch a la piantêda,
as pêrd pr’i câmp
la strêda di ricôrd.
In do’s férma l’asfêlt,
cunténua ‘na carêra
‘d gêra biânca.
Vèd in luntanânsa
al granòun, al vilàn,
la bugadêra stanca.

Pió in à, dopa la piantêda
gh è un ragasōl, lé,
al nómer so quânt
dla strêda di ricôrd.

*

STRADA DEI RICORDI, NUMERO QUALUNQUE

Al di là del fosso,

vicino al filare,
si perde per i campi
la strada dei ricordi.
Dove si ferma l’asfalto,
continua la carraia
di ghiaia bianca.
Vedo in lontananza
il granone, il villano,
la lavandaia stanca.

Più in là, dopo il filare,
c’è un bambino, lì,
al numero qualunque
della strada dei ricordi.

 


 

Bibliografia
Poesie di Alex Ferrari sono state pubblicate in Un poco di noi,  Antologia di poesia e prosa di autori reggiani, edita dall’Associazione Scrittori Reggiani (ARS)  negli anni 20172018 e 2019.

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.