GIANNI RODARI

 

In altra parte di Léngua Mêdra abbiamo avuto occasione di scrivere di Gianni Rodari e del suo legame con Reggio. Ricordiamo qui solo alcuni dei suoi fortissimi legami con la nostra terra:

  • ha sposato Maria Ferretti, nata a Rubiera;
  • è stato grande amico di Loris Malaguzzi, fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia;
  • è stato grande amico di Otello Sarzi
  • dal suo ciclo di conferenze tenute a Reggio Emilia nel 1973 ha tratto la sua Grammatica della Fantasia, libro che lo ha reso famoso nel mondo.

In questa pagina presentiamo le nostre prove di traduzione di alcune delle sue innumerevoli storie e poesie nel nostro dialetto. Pensiamo infatti che possa essere materiale molto utile e accattivante per chi voglia leggere, o far sentire ai bambini, il dialetto, per farli divertire educandoli.

Per molti di noi, Rodari è stato un educatore alla pace, e le sue poesie contro la guerra hanno riacquistato un valore enorme in questo tempo buio in cui siamo piombati. Lo hanno detto in molti: le poesie di Rodari valgono tanto per i bambini quanto per gli adulti.

Molte poesie di Rodari sono in rima e questo obbliga sempre ad una mediazione fra l’adesione al testo originale o il mantenimento delle rime nella nuova lingua in cui si traduce. Essendo testi destinati soprattutto a bambini, abbiamo preferito rispettare il più possibile la metrica e le rime, rinunciando talvolta alla stretta adesione al testo. Spesso, con qualche piccolo aggiustamento della frase, questo è stato possibile mantenendo intatto il significato generale del verso.

da: Filastrocche lunghe e corte (Einaudi, 2010)

FILASTROCCA CORTA E MATTA

il porto vuole sposare la porta;
la viola studia il violino;
il mulo dice: “Mio figlio è il mulino”;
la mela dice: “Mio fratello è il pomello”;
il matto vuole essere un mattone.

E il più matto della terra
sapete che vuole?
Fare la guerra

FILASTRÔCA CÛRTA E MÂTA

al pôrt al vōl spușèr la pôrta;
la viōla la stódia al viulèin;
al mól al dîș: “Mé fiôl l ē al mulèin”;
al pòm al dîș: “Mé fradèl l ē al pomèl”;
al mât al vōl èser un matèin

E saîv csa vōl fêr
al pió mât ’d la tèra ?
Al vōl fêr la guèra!

Traduzione e lettura di Betty Bertani


In questa brevissima poesia,  Rodari è capace di racchiudere nella metafora di un punto piccolo piccolo tutta l’arroganza di un dittatore, e di deporlo immediatamente nel verso successivo.

da: Filastrocche in cielo e in Terra (Einaudi Ragazzi, 1960)

IL DITTATORE

Un punto piccoletto,
superbioso e iracondo,
“Dopo di me” – gridava –
“verrà la fine del mondo!”

Le parole protestarono:
“Ma che grilli ha per il capo?
Si crede un Punto-e basta,
e non è che un Punto-e-a-capo”.

Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso,
e il mondo continuò
una riga più in basso.

AL DITATŌR

Un puntìn cichîn cichîn,
tacalît e furibònd,
“Dôp ed mé”- al sbraiêva –
“a gnirà la fîn dal mònd”!

Al parôli protestând:
“Che gréj gh al in cò?”
As crèd d’èser un pûnt e bâsta,
e al n’ ē êter che un pûnt a cò”.

Da per ló, in mèş a la pâgina
l’an piantê in âs
e al mònd l a cuntinuê
na riga piò in bâs.

Traduzione e lettura di Betty Bertani

 


Nella Filastrocca dei dodici mesi Rodari non rinuncia al suo messaggio educativo. Come nei portali e negli affreschi medievali, lo scorrere dei mesi è visto soprattutto attraverso il  filtro del duro lavoro, che viene celebrato il primo giorno di Maggio. In Agosto la riflessione di Rodari è per la fame nel mondo e l’anno si chiude ancora una volta con il ripudio della guerra e un sottinteso augurio di pace per l’anno successivo.

 

da: Filastrocche per tutto l’anno (Einaudi Ragazzi, 2001)

FILASTROCCA DEI DODICI MESI

Gennaio, gennaio,
il primo giorno è il più gaio,
è fatto solo di speranza:
chi ne ha tanta, vive abbastanza.

Febbraio viene a potare la vite
con le dita intirizzite:
è senza guanti ed ha i geloni
e un buco negli zoccoloni.

Marzo pazzo e cuorcontento
si sveglia un mattino pieno di vento:
la prima rondine arriva stasera
con l’espresso della primavera.

Aprile tosatore
porta la lana al vecchio pastore,
spoglia la pecora e l’agnello
per farti un berretto e un mantello.

Maggio viene ardito e bello
con un garofano all’occhiello,
con tante bandiere nel cielo d’oro
per la Festa del Lavoro.

Giugno, invece, è falciatore;
il fieno manda un dolce odore,
in alto in alto l’allodola vola,
il bidello chiude la scuola.

Luglio miete il grano biondo,
la mano è stanca, il cuore è giocondo.
Canta il cuculo tra le foglie:
c’è chi lavora e mai non raccoglie.

Agosto batte il grano nell’aia,
gonfia i sacchi, empie le staia:
c’è tanta farina al mondo… perché
un po’ di pane per tutti non c’è?

Settembre settembrino,
matura l’uva e si fa il vino,
matura l’uva moscatella:
scolaro, prepara la cartella!

Ottobre seminatore:
in terra il seme sogna il fiore,
sotterra il buio germoglio sa
che il sole domani lo scalderà.

Novembre legnaiolo
va nei boschi solo solo,
c’è l’ultima foglia a un albero in vetta
e cade al primo colpo d’accetta.

Vien dicembre lieve lieve,
si fa la battaglia a palle di neve:
il fantoccio crolla a terra
e cosi cade chi vuole la guerra!

FILASTRÔCA DI DÒDEŞ MÈIŞ

Şnêr, Şnêr,
al prém dé l ē al pió alşēr,
l ē fāt sōl d esperânsa:
chi a gh n’ à tânta al scâmpa abasta.

Vîn Fervêr e al pôda al vid
cun i dî sèim’pr ingherlî,
sèinsa guânt al gh à i şlòun,
e un bûş ind i şuclòun.

Mêrs mât mât e tót cuntèint
un dé as dèsda pîn ed vèint;
la préma rundanèina l arîva stasîra
sēgh la porta la premavèira fiurida.

Avril tuşadōr
al pôrta la lâna al vècc pastōr,
al şvistés la pēgra e l’agnèl
per ferét ‘na brèta e un mantèl.

Mâg al vîn gajêrd e bèl
un garôfen in dal capèl,
tânti bandēri ind al cēl d’ôr
per la Fèsta dal Lavôr.

Şógn, inveci, al şèiga l’êrba;
al parfóm dal fèin al ghèrba,
in êlt in êlt la lôdla la vôla,
e al bidèl al sêra la scōla.

Lój al mēd al biònd furmèint,
la mân l ē stôfa e al cōr cunteint.
Al cóch al cânta in mèş al fòj:
gh ē chi lavôra e mai l’arcòj.

Agòst al furmèint a j bât ind l êra,
ch al pêr l ôr ed ’na miniēra:
tânta farèina i câmp as dân
perché mia tót a gh àn al pân?

Setèmber setembrèin,
madurès l’óva e as fà al vèin,
madurès l’óva muscatèla:
sculêr … prepêra la tó cartèla!

Utòber semnadōr,
in tèra la smèinta la s’insògna al fiōr,
sòt tèra a l’ôrba al bót al sà
ch al sōl e dmān a li scaldarà.

Nuvèmber al fà la lègna
indi bôsch da ló al s’inşègna,
‘na foja l ē armêsa sòuvr’al cavâs
la câscarà al prém cólp ed marās.

Vîn Dicèmber alşēr alşēr,
fêr al balêdi l ē un grân piaşèr:
al fantôs al câsca a tèra
acsé câsca chi vōl la guèra!

Traduzione e lettura di Betty Bertani

 


 

Anche in Gli esquimesi, Rodari inserisce il suo pezzetto di umanità, contrapponendo al freddo del ghiaccio, il calore del cuore, che può scaldare la vita a tutte le latitudini.

 

J ESCHIMÈIŞ

Ch gînt estrâna j eschimèiş:
în ed giâs i so paèiş,
piâsi d giâs, viasō e stradlèini
lj ín ed giâs cm ē ‘l so caslèini;
al sofét e ‘l pavimèint
în ed giâs e mia d cimèint.
Fín al lèt l ē fât ed giâs,
tajê in squêder cu’al marâs.
În ed giâs, mó dégh da bòun,
camèin, stóva e ânch al fugòun.
Ch n ē mia d giâs gh ē sōl un quèl,
ch l ē segrēt, pressiōs e bèl:
l ē ‘l cōr d l òm, che
da per ló,
‘l schêlda al mònd ânch fîn lasó.

Traduzione e lettura di Denis Ferretti

 


L’ALBERO DEI POVERI

Filastrocca di Natale,
la neve è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bambini è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un alberetto.
Che strani fiori, che frutti buoni
Oggi sull’albero dei doni:
bambole d’oro, treni di latta,
orsi dal pelo come d’ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavallo che spicca il salto.
Quasi lo tocco … Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l’alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
sui vetri che mi nascondono il cielo.
L’albero dei poveri sui vetri è fiorito:
io lo cancello con un dito.

L’ÊLBER DI PUVRÈT

Filastrôca ed Nadêl,
la nèiva l’ē biânca cm’ al sêl,
la nèiva l’ ē frèda, la nôt nîgra davèira
mó pr’i putîn l’ ē premavèira:
sòul per lòur, a cò dal lèt
l’ē fiurî un albarèt.
Che fiōr strân, che frût bòun
Incō in sém’ al’êlber di dòun:
bâmboli d’ôr, trenèin ed lâta,
ōrs dal pèil ch al per uvâta,
e in séma, prôpia in dal râm pió êlt,
un cavâl ch’al spéca un sêlt.
Quêši al tòch … Mó no, äj’ò sugnê,
ecco adèss äm sûn desdê:
indla mé cà, tâch al mé lèt
an n’ ē mia fiurî l’albarèt.
A gh’ ē sòul i fiòur dal
sòuvra i vēder a scòndr’al cēl.
L’êlber di puvrèt sòuvra i vêder l’ ē fiurî:
mé al šcansèll cun un dî.

Traduzione di Denis Ferretti

La versione in dialetto è recitata da L. Cucchi


Rodari, come è noto, è stato autore di molte favole e racconti. Ne abbiamo tradotti due. Il primo, L’omino della pioggia è adatto per essere letto ai bambini più piccoli, che si divertono ad immaginare questo omino saltare da una nuvola all’altra per aprire e chiudere i rubinetti, addormentandosi continuamente.

La favola L’Apollonia della Marmellata, ha ancora una volta un suo ben preciso significato educativo: i prepotenti non dovrebbero avere spazio nel nostro mondo e una piccola donna dalle mani d’oro vale più di un imperatore.

 

L UMÈIN DAL PIUVÛDI

 

Mé ‘ cgnòs l umèin dal piuvûdi.

L ē ‘n umèin alşēr alşēr, ch al stà in séma a ‘l nóvli, al sêlta da na nóvla a cl’êtra sèinsa sfundêrgh al pavimèint mulşèin e vaporōş.
Al nóvli el gh ân tânt rubinèt.
Quând l umèin l arvés i rubinèt, al nóvli el fân caschêr şò l’âcua in séma a la tèra.
Quând l’umèin al sêra i rubinèt, a şmèt ed piōver.

Al gh à un bèl da fêr, l umèin da ‘l piuvûdi, sèinpr a arvîr e sarêr tót i rubinèt e na quêlch vôlta al s estófa. Quând l ē stóf e strâch cm ē ‘n êşên, a’ s şâca in séma a na nóvla e’ l s dôrom. Al dôrm es al dôrom e intânt l à lasê avîrt tót i rubinèt e và adrē a piōver. Per furtûna na trunêda un pô pió fôrta che cagli êtri la ‘l sdèşda. L umèin al sêlta só e ‘l dîş: – Pôvr a mé, chi sà per quânt tèinp j ò durmî!

Al guêrda şò e ‘l vèd i paèiş, al muntâgni e i câmp trést e grîş sòt a l’âcua ch la cunténnua a gnîr şò. Alōra al tâca a saltêr da na nóvla a cl’êtra e a sarêr in prèssia tót i rubinèt. Acsé ‘ şmèt ed piōver, al nóvli el s fân mnêr via da ‘l vèint e indal mōvres el cûnen piân piân l umèin dal piuvûdi, che ‘csé al s tōrna a durmîr.
Quând al s eşvèllia al dîş:
– Pôvr a mé, chi sa per quânt tèinp j ò durmî!
Al guêrda şò e ‘l vèd la tèra sèca e pîna ‘d cherpêd sèinsa na gòsa d âcua. Alōra ‘l cór in gîr pral cēl a ‘rvîr tót i rubinèt.

E avânti acsé.

Traduzione di Fenis Ferretti

Testo in italiano

L’omino della pioggia

Io conosco l’omino della pioggia.
È un omino leggero leggero, che abita sulle nuvole, salta da una nuvola all’altra senza sfondarne il pavimento soffice e vaporoso.
Le nuvole hanno tanti rubinetti.
Quando l’omino apre i rubinetti, le nuvole lasciano cadere l’acqua sulla terra.
Quando l’omino chiude i rubinetti, la pioggia cessa.
Ha un gran da fare, l’omino della pioggia, sempre ad aprire e chiudere tutti i rubinetti e qualche volta si stanca. Quando è stanco stanchissimo si sdraia su una nuvoletta e si addormenta. Dorme, dorme e intanto ha lasciato aperti tutti i rubinetti e continua a piovere. Per fortuna un colpo di tuono più forte di tutti gli altri lo sveglia. L’omino salta su ed eslcama: “Povero me, chissà quanto tempo ho dormito!”
Guarda in basso e vede i paesi, le montagne ed i campi grigi e tristi sotto l’acqua che continua a cadere. Allora comincia a saltare da una nuvola all’altra chiudendo in fretta tutti i rubinetti. Così la pioggia cessa, le nuvole si lasciano spingere lontano dal vento e muovendosi cullano dolcemente l’omino della pioggia che cosi’ si addormenta di nuovo.
Quando si sveglia esclama:
“Povero me, chissa’ quanto tempo ho dormito!”. Guarda in basso e vede la terra secca e fumante, senza una goccia d’acqua. Allora corre in giro per il cielo ad aprire tutti i rubinetti.
E va sempre avanti così.


LA POLÔNIA DA LA MARMELÂTA

 

 

 

A Sant’Antòni, in séma a ’l Lêgh Magiōr, gh’ēra ’na dunlèina tânt-e-brêva, mó tânt-e-brêva a fêr la marmelâta, ch l’ēra dvintêda famōşa ânch in Valcuvia, in Valtravaglia, in Val Dumentèina e in Val Puvrèina.
La gînt, quând e gnîva la stagiòun, la rivêva da tót al vâl lé datōren, la s metîva a sēdr in séma a un murèt a gôdres la vésta dal sît e intal mèinter la tulîva só un quêlch lampòun din mèş a i rōv, pó la s metîva a ciamêr la dunlèina da la marmelâta:
‒ Polônia!
‒ Cs’agh ē?
‒ M la farésov ’na marmelâta d lampòun?
‒ Avânti! Sûn prûnta! Sûn ché!
‒ Am darésov ’na mân a fêr ‘na bòuna marmelâta d brógni?
‒ Subét!
La Polônia, cla dunlèina lé, la gh îva prôpia dō mân d ôr, e la fêva al marmelâti pió bòuni d tót al vareşôt e dal Cantòun Ticino.

’Na vôlta, gh ē capitê ’na vcîna d’Arcumeggia, tânt puvrèta, mó tânt puvrèta, che per fêr la marmelâta la n gh îva gnân un scartucîn ed maròli d pêrsegh, alōra, lòung a la strêda, la s ēra inpîda ’l grimbiêl cun di rés ’d castâgni.
‒ Polônia! Am farésov la marmelâta?
‒ Cun di rés?
‒ A n ò mia catê gnînt êter
‒ Pasînsia, tintarò……
E la Polônia, l’à fât l’à fât, ch la gh l’à cavêda a tirêr fōra da i rés d al castâgni la marmelâta pió bòuna d tóti al marmelâti.
’N’êtra vôlta, sèinper cla dunlèina d’Arcumeggia, la n à catê gnân i rés dal castâgni, perchè al fòj sèchi e’ j îven cuacê tót; e l’ē rivêda cun un grimbiêl pîn d’urtîghi.
‒ Polôniaaaa! Am la fêv la marmelâta?
‒ Cun dagli urtîghi?
‒ A n ò mia catê gnînt êter….
‒ Pasînsia, dà ché ch evdòma!
E la Polônia, l’à tôt agli urtîghi, la gh’à şuntê dal sócher, la li à fâti bòjer a la so manēra, e la gh à fât ’na marmelâta da berlechêrs i dî.
Perchè la Polônia, cla vcîna lé, la gh îva ’l mân d ôr e d argînt e la gh l’arés cavêda a fêr ’na marmelâta ânch cun di sâs.
’Na vôlta ē pasê dedlé l imperadōr e ânca ló l ò vrû pruvêr a sintîr la marmelâta d la Polônia, e lē la gh n à dê un piatlèin, mó l imperadōr, dôp ed la préma cuciarêda, al s ē instisê perchè ’na mòsca la gh ēra caschêda dèinter.
‒ L um fa schîva
‒ S’ l és fât eschîva la mòsca la n gh esré mia caschêda dèinter
Mó oramai l imperadōr l ēra tânt rabî ch l à cmandê a i so suldê d tajêr al mân a la Polônia.
Alōra la gînt la s ē rivultêda e l’à mandê a dîr a l imperadōr che s’l és fât tajêr al mân a la Polônia,
lōr e gh arésen tajê la curòuna cun la tèsta e tót, perchè dal tèsti per fèr l imperadōr agh n esré stêdi dagli êtri, mó dal mân d ôr cme cóli d la Polônia a n ’n arén pió catê.
E l imperadōr l à tgnû inborsêr al so violòun e turnêr din du l ēra gnû.

Traduzione e lettura di Betty Bertani

Testo in italiano

L’Apollonia della marmellata

A Sant’Antonio, sul Lago Maggiore, viveva una donnina tanto brava a fare la marmellata, così brava che i suoi servigi erano richiesti in Valcuvia, in Valtravaglia, in Val Dumentina e in Val Poverina.
La gente, quand’era la stagione, arrivava da tutte le valli, si sedeva sul muricciolo a guardare il panorama del lago, coglieva qualche lampone dai cespugli, poi chiamava la donnina della marmellata:
– Apollonia!
– Che c’è?
– Me la fareste una marmellata di mirtilli?
– Eccomi.
– Mi aiutereste a fare una buona marmellata di prugne?
– Subito.
L’Apollonia, quella donnina, aveva proprio le mani d’oro, e faceva le migliori marmellate del Varesotto e del Canton Ticino.
Una volta capitò da lei una donnetta di Arcumeggia, così povera che per fare la marmellata non aveva neanche un cartoccio di ghiande di pesca, e allora, strada facendo, si era riempito il grembiule di ricci di castagne.
– Apollonia, me la fareste la marmellata?
– Coi ricci?
– Non ho trovato altro…
– Pazienza, proverò.
E l’Apollonia tanto fece che dai ricci delle castagne cavò la meraviglia delle marmellate. Un’altra volta quella donnina di Arcumeggia non trovò nemmeno i ricci delle castagne, perché le foglie secche, cadendo, li avevano ricoperti: perciò arrivò con un grembiule pieno di ortiche.
– Apollonia, me la fate la marmellata?
– Con le ortiche?
– Non ho trovato altro…
– Pazienza, si vedrà. E l’Apollonia prese le ortiche, le inzuccherò, le fece bollire come sapeva lei e ne ottenne una marmellata da leccarsi le dita. Perché l’Apollonia, quella donnina, aveva le mani d’oro e d’argento, e avrebbe fatto la marmellata anche con i sassi.
Una volta passò di lì l’imperatore e volle provare anche lui la marmellata dell’Apollonia, e lei gliene dette un piattino, ma l’imperatore dopo la prima cucchiaiata si disgustò, perché c’era caduta dentro una mosca.
– Mi fa schifo – disse l’imperatore.
– Se non era buona, la mosca non ci cascava – disse l’Apollonia.
Ma ormai l’imperatore si era arrabbiato e ordinò ai suoi soldati di tagliare le mani all’Apollonia. Allora la gente si ribellò e mandò a dire all’imperatore che se lui faceva tagliare le mani all’Apollonia loro gli avrebbero tagliato la corona con tutta la testa, perché teste per fare l’imperatore se ne trovano a tutte le cantonate, ma mani d’oro come quelle dell’Apollonia sono ben più preziose e rare.
E l’imperatore dovette far fagotto.

 


La traduzione di  Carnevale  in Filastrocca è un esempio di cosa intendiamo fare in questa nostra Oficina: cercare, almeno in alcune occasioni, la traduzione che più ci soddisfa attraverso il confronto delle versioni fatte all’interno del nostro gruppo. In questo caso siamo partiti da una prima traduzione, che è servita da base, per arrivare, attraverso diversi contributi,  alla versione pubblicata.
CARNEVEL IN SIRUDÈLA
(prima versione)

Carnevēl in sirudèla
Ogni mascra l”é prân bèla,
cûn la mascra inséma i oc
e cûn al pèsi inséma i snōc
Arlêchino, colorē e vistî bèin,
Mô al sô vistî ‘é tôt ed chērta, puvrèin
Pulcinèla grānd e biānc
e Piérrot l’é un seltinbānc
Pantalòun di Bisognôs
Culòmbèina la dîs “mè spôs”
Gianduia al bèrleca un ciocolatein
E an n in da gnān un pcòun a Meneghein
meinter Giupin cûn al sô randèll
al da dal bōti da orb a Sténterell.
Per fortûna al dûtor Balansòun
al gh a fat na bèla medicasiòun
pô al li cûnvins cl é Carnevēl
e che ōgni schērs pr incô al vēl.

FILASTRÒCA D CARNEVÊL
(versione finale)

Carnevêl in filastròca,
cun la mâscra in sém’ la bòca,
cun la mâscra in séma a j ôc,
cun al pèsi ’nsém i şnôc:
în al pèsi ’d Arlechîn,
vistî ‘d chêrta, puvrinîn.
Pulcinèla grôs e biânch,
e Pieró l ē un seltinbânch.
Pantalòun di Bisognōş:
-Oh Clumbèina mé te spōş!
Per Gianduia un dòuls tant bòun
gnân un pcoun a j dà a Sandròun,
e Giupèin cun al randèl
’l ciâpa sòta Stenterèl.
Per furtûna Balansòun
gh fà la só medicasiòun:
cunsulom’s l ē Carnevêl
e ógni schêrs p’r incō al vêl!

Testo in italiano

Carnevale in filastrocca,
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi
“Colombina”, dice, “mi sposi?”
Gianduia lecca un cioccolatino
e non ne da niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: E’ Carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.