VECCIA LUSTRA, VECCIA NARBONESE

Veccia lustra,
Veccia narbonese

 

 

Denominazione scientifica:
Vicia cusnae

Denominazione comune:
Veccia del Monte Cusna

 

Denominazione in Arşân:
Vederiōla
(Veccia del frumento)

 

Note e Crediti
Dice il Casali che il termine Vederiōla si può riferire a varie specie di Veccia. Non poteva sapere, nel 1915, che una nuova specie venisse descritta come specie propria dell’areale del Cusna. Fu infatti nel 1989 che i botanici Foggi & Ricceri  descrissero la Vicia cusnae. Secondo gli autori questa specie è sistematicamente vicina a un gruppo di specie quali Vicia canescens Labill.(massiccio del Makmel in Libano), Vicia variegata Willd.(monti di Erzerum nell’Armenia Turcica),Vicia argentea Lapeyr. (Pirenei Centrali), Vicia serinica Uechtr. et Huter (in origine segnalata per la Basilicata e di recente per la Grecia); sono perenni, hanno semi pesanti senza alcun meccanismo di dispersione, vivono in montagna.
Secondo le ipotesi di diversi studiosi si tratterebbe di un gruppo di entità molto antiche, aventi un progenitore comune nell’epoca Terziaria (Tortoniano – tra 11,6 e 7,2 milioni di anni fa, ndr.), durante la quale esistevano terre emerse che univano il Libano con l’Armenia, la catena Dinarico-Ellenica congiungendosi alle Alpi, all’Appennino e ai Pirenei; in epoche successive per effetto dell’isolamento geografico, le diverse specie si sarebbero poi differenziate fra loro. Specie dunque rare e relitte… di areale molto ridotto, isolate geograficamente, …presumibilmente oggi non più in grado di conquistare altri ambienti a causa del loro corredo genetico tendente alla omozigosi. (Fonte actaplantarum.org)
Foto di Patrizia Ferrari in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre