Mestolone
ITALIANO
Mestolone
ARŞÂN
Badilâs, Palôt
ITALIANO
Mestolone
ARŞÂN
Badilâs, Palôt
Saggi critici sui dialetti disponibili per la consultazione nel web.
Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.
Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.
Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.
Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.
Una breve e divertente favola raccolta dalla viva voce di Genoeffa Branchetti, nativa di Pratofontana di Correggio.
“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.
Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!
Per ricevere tutti gli aggiornamenti da Lenguamedra