Cerca
Close this search box.

GIACINTO DAL PENNACCHIO

Giacinto dal pennacchio

 

 

Denominazione scientifica:
Muscari comosum

Denominazione comune:
Giacinto dal pennacchio, Muscari chiomato, Cipollaccio, Lampagione, Lampascione

 

Denominazione in Arşân:
Pân dal cóch

 

Note e Crediti
Pane del cuculo è la traduzione letterale della denominazione dialettale, probabilmente legata all’arrivo del cuculo all’inizio della primavera (cit.da Savino Rabotti). Secondo un’altra interpretazione, le denominazioni che coinvolgono il cuculo (côch) sono ispirate dal sospetto che genera questo animale, parassita, guardingo e inafferrabile, con capacità predittive o magiche, che vengono parimenti attribuite alla pianta. Non a caso i lampascione sono normalmente consumati nelle regioni del Sud Italia, mentre da noi sono praticamente sconosciuti, proprio a causa di questa diffidenza [Ferrari].
Foto di Giuliano Salvai in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!