AILANTO

Ailanto

 

 

Denominazione scientifica:
Ailanthus altissima

Denominazione comune:
Ailanto, Albero del Paradiso, Sommacco falso, Sommacco americano

 

Denominazione in Arşân:
Nòuşa mericana, Pè ’d cavâl, Pianta puslintòuna
(Noce americana, Piede di cavallo, Pianta “elegantona”)

 

Note e Crediti
La pianta non è di origine americana, come indicato nella denominazione nòuşa mericanabensì cinese. Il termine  puslintòuna (= che si dà arie di elegantone) può accordarsi al portamento e all’altezza dell’albero. In ambito cremonese la pianta è chiamata spüsaròt , per il cattivo odore emanato dalle foglie. Importata nel XVIII secolo per l’alimentazione di un lepidottero impiegato nella produzione della seta (in sostituzione del Bombyx Mori che si alimentava delle foglie dei gelsi e che era sempre più soggetto ad estese epidemie), in seguito fu adottata anche come pianta ornamentale per il suo notevole portamento e la rapidità di crescita; si è rivelata purtroppo una delle piante maggiormente infestanti in tutta Europa e la si può trovare ormai ovunque, in particolare in zone verdi incolte o giardini non curati, margini di coltivi, siepi ed anche in zone urbanizzate, potendo crescere anche in condizioni di estrema siccità fra crepe di pavimentazioni o vicino a murature.
Foto di Vito Buono in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!