AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

 

Julia Donaldson è una scrittrice ben nota ai bambini di oggi. Il suo personaggio Gruffalò ha avuto un successo enorme in tutto il mondo. Ma non è l’unico personaggio delle storie di Julia. In questa filastrocca, liberamente tradotta dal Pesciolino cantastorie birichino , pubblicato nel 2007, compaiono molti pesci e altri animali. Al Giurnalêr ’d Puianèl, pseudonimo di Denis Ferretti, ne ha fatto una libera traduzione fornendo così l’occasione di imparare a conoscere il nome dialettale di molti pesci e altre bestiole. Una versione poetica per bambini del repertorio dei pesci reggiani che può essere visionato a questo link.

Agli aventûri d Paganèl

 

Ä v cûnt la stôria d Paganèl1
un psulèin un pô monèl.

Cun tânt pinsēr e tânti vòj
a’ n guardêva mai l arlòj
e ôgni vôlta ch al tardêva
óna nōva al s invintêva.

“Oh, pôvr a mé,
ä sûn in ritêrd, e ‘l saîv al perché?
J ò incuntrê na chêrpa grîşa2
ch la m à lighê cun la barbîşa3.
E pó ‘j ò incuntrê un pès-cân
ch ä gh sûn stê sēgh in rioplân.
Ä sûn andê cun al sturiòun4
e ä sòm rivê fîn in Giapòun!”

“Paganèl, ma ēt sicûr?”
“Sé, l’ē vèira, ä t al giûr!”

A nōv ōr a ‘l lunedé,
quând ä sòuna ‘l campanèl,
incumînc’n a fêr l apèl:

“Alborèla5! Ä gh sûn!
Pigolèina6! Sé!
Barbulèin7!
Ä sûn ché!
Paganèl! Paganèl!!
L ē in ritêrd-e-ste monèl!”

“Oh pôvr a mé,
ä sûn in ritêrd, e ‘l saîv al perché?
In fònd a ‘l fiòm ä gh ē un teşôr:
j ò catê un bavól pîn d ôr,
però ‘l cuêrc al s ē şbasê
e ‘gh sûn armêş intraplê.
Ä m à avêrt na sirenèta
ch la pasêva in biciclèta”

“Paganèl, ma ēt sicûr?”
“Sé, l’ē vèira, ä t al giûr!”
“L’ē na stôria eşagerêda
ed sicûr al s l’ē invintêda”.
“Nò, per mé l’ē prôpia bèla”
– ä dîş invîci l’alborèla
e a la nôna acsé la l cûnta
e ‘gh ē un gâmber lé ch al scōlta.

A nōv ōr a ‘l mertedé
quând ä sòuna ‘l campanèl
incumînc’n a fêr l apèl:
“Alborèla! Ä gh sûn!
Cavdanèin8! Sé!
Munarèin9!
Ä sûn ché!
Paganèl! Paganèl!!
L ē in ritêrd-e-ste monèl!”

“Oh pôvr a mé,
ä sûn in ritêrd, e ‘l saîv al perché?
Ä nudêva indal fióm scûr
quând ä m à ciapê un silûr10
pó na bésa la l à muşghê
e mé alōra ä sûn scapê”.

“Paganèl, ma ēt sicûr?”
“Sé, l’ē vèira, ä t al giûr!”
“L’ē na stôria eşagerêda
ed sicûr al s l’ē invintêda”.
“Nò, per mé l’ē prôpia bèla”
– ä dîş invîci l’alborèla
e a la nôna acsé la l cûnta
e ‘gh ē na schêrdla11 ch la la scōlta…
… e la l dîş cun la bésa scudlêra12
ch la ‘l cûnta a la bèiga suchêra13
e lē la l cûnta a l’arşintèla14
ch la l ripēt ânch a l’inguéla15.

La matèina d mercordé
Paganèl al n ē mia alvê
Al dôrm incòra, ä n ē gnân ôt ōr
e ‘l sèint mia i pescadōr.
Al durmîva acsé bèin,
mó ‘l s-eşvèllia intun guadèin.

A scōla ä sòuna ‘l campanèl
e incumînc’n a fêr l apèl:
“Alborèla! Ä gh sûn!
Barbulèin! Sé!
Munarèin!
Ä sûn ché!
Paganèl! Paganèl!!
L ē in ritêrd-e-ste monèl!”

Pâsa un minût, in pâsa sèt
e Paganèl gnân ch en s vèd
e nisûn mai a’s cherdîva
ch al fós finî dèintr indna rēda.

Al pescadōr ch al l à catê
mèş delûş e un pô arliê
al dîş: “vèh ch fédegh! Sa m in faghia?”
e l l à turnê a butêr intl’âqua,
mó intun lêgh luntân luntân
in do’ gh ē i lós16 e ânch i gabiân.

“Mo indo’ sûnia capitê?”
– dgîva ‘l pès inmagonê
Ä m sûn catê indn êter mònd
e ‘l girêva sèinpr in tònd.

E indal stêr lé termânt e scmintî
al sèint un lavōr ch l îva bèla sintî
“Paganèl l ē stê in Giapòun,
al gh ē ndê cun un sturiòun!”
“N’êtra vôlta ló e un pès-cân
j ân vulê cun un rioplân!”

“Mó srà vèira? Ēt sicûr?”
“T pō scumètregh! Ä t al giû

Paganèl a’s fà curâg
e l ē prûnt a mètrs in viâş
mó préma al dmânda a’l brânch d orêdi17:
“cal stôrji ché, chi v i à cuntêdi?”
“Ä s l à dét un gambaròun,
ch al l à sintû da na paciâna18
ch la l’à sintû da un bèch arvêrs19
ch al l à sintû da n’inguéla
ch la l à sintû da n’arşintèla
ch la l à sintû da la bèiga suchêra
ch la l à sintû da la bésa scudlêra
e té, schêrdla, ch at gh ê dla memôria,
a té chi ē ch t à cuntê la stôria?”

“Cl’aventûra ch l’ē csi-bèla?
Ē stê la nôna dl’alborèla!”

Intânt a scōla ä pâsa ‘l tèinp
e Paganèl an ‘s vèd e ‘n s sèint.
Quând la scōla l’ē finîda
Paganèl ecco ch al rîva:

“M à ciapê di pescadōr
s’ ä sajési che lavōr!
M ân butê dèintr intun lêgh,
però adès ä sûn turnê.”

“Paganèl, ma ēt sicûr?”
“Sé, l’ē vèira, ä v al giûr!”

“L’ē na stôria eşagerêda
ed sicûr al s l’ē invintêda”.
“Nò, per mé l’ē prôpia bèla”
– ä dîş invîci l’alborèla
e la ‘l cûnta a un giurnalêr
ch al lavōra a Pujanèl,
acsé ä prî lēşr ânch in dialèt
agli aventûri d Paganèl.

Le avventure del pesciolino Pago

Vi racconto la storia di Pago
un pesciolino un po’ monello.

Con tanti pensieri e tante voglie
non guardava mai l’orologio
e ogni volta che ritardava
una nuova s’inventava.

“Oh, povero mè,
son in ritardo, e lo sapete perché?
Ho incontrato una carpa grigia
Che mi ha legato con la borraccina.
Poi ho incontrato un pescecane
e sono stato con lui su un aeroplano.
Sono andato con lo storione
e siamo arrivati fino in Giappone!”

“Pesce Pago, ma sei sicuro?”
“Sì, è vero, te lo giuro!”

Alle nove del lunedì,
quando suona la campanella,
incominciano a fare l’appello.

“Alborella! Ci sono!
Pigo! Sì!
Barbo!
Sono qui!
Pago! Pago!
E’ in ritardo questo monello!”

“Oh, povero mè,
son in ritardo, e lo sapete perché?
In fondo al fiume c’è un tesoro:
ho trovato un baule pieno d’oro,
però il coperchio si è abbassato
e son rimasto intrappolato.
Mi ha aperto una sirenetta
che passava in bicicletta”:

Pesce Pago, ma sei sicuro?”
“Sì, è vero, te lo giuro!”
“E’ una storia esagerata
di sicuro l’ha inventata”.
“No, per me è proprio bella
– Dice invece l’alborella
e alla nonna così racconta
e c’è un granchio lì che ascolta

Alle nove al martedì
quando suona la campanella
comincia l’appello:
“Alborella! Ci sono!
Cavedano! Sì!
Gobione!
Sono qui!
Pago! Pago!!
E’ in ritardo questo monello!”

“Oh, povero mè,
son in ritardo, e lo sapete perché?
Nuotavo nel fiume scuro
quando mi ha preso un siluro
poi mi ha morsicato una biscia
e allora son scappato”.

Pesce Pago, ma sei sicuro?”
“Sì, è vero, te lo giuro!”
“E’ una storia esagerata
Di sicuro l’ha inventata”.
“No, per me è proprio bella
dice invece l’alborella
e alla nonna così racconta
e c’è una scardola che l’ascolta…
… e dice con la tartaruga
che lo racconta al grillo talpa
E lei lo racconta alla lucertola
che lo ripete all’anguilla.

La mattina di mercoledì
Pago non si è alzato.
Dorme ancora, non son nemmeno le otto
e non sente i pescatori.
Dormiva così bene,
ma si sveglia in un piccolo guado.

A scuola suona la campanella
e comincia l’appello.
“Alborella! Ci sono!
Barbo! Sì!
Gobione!
Sono qui!
Pago! Pago!!
E’ in ritardo questo monello!”

Passa un minuto, ne passano sette
e Pago non si vede nemmeno
e nessuno mai credeva
che fosse finito dentro una rete.

Il pescatore che l’ha trovato
mezzo deluso e un po’ infastidito
dice: “ guarda che fegato. Cosa me ne faccio?
e lo ha ributtato in acqua,
ma in un lago molto lontano
dove ci sono i lucci e anche i gabbiani.
.
“Ma dove sono capitato?
– diceva il pesce innamorato
Mi son trovato in un altro mondo
e girava sempre in tondo,

e nel sentiero, tremante s sfiduciato
sente una storia che aveva già ascoltato
“Paganello è stato in Giappone,
c’è andato con uno storione!”
Un’altra volta lui e un pesce cane
hanno volato con un aeroplano.

“Ma sarà vero? Sei sicuro?”
“Puoi scommettere! te lo giuro !”

Pago si fa coraggio
ed è pronto a mettersi in viaggio
ma prima chiede a un banco di orate
“Queste storie chi ve le ha raccontate?”
“Ce le ha dette un grosso gambero,
che lo ha sentito da un rospo,
che lo ha sentito da un’avocetta
che lo ha sapute da un’anguilla
che lo ha sentito da una lucertola
che lo ha sentito da un grillo talpa
che lo ha sentito da una tartaruga
e tu, scardola, che hai una buona memoria,
a te chi ha raccontato questa storia?”

“Quell’avventura che è tanto bella?
E’ stata la nonna dell’alborella!”

Intanto a scuola il tempo passa
e Pago non si vede e non si sente.
Quando la scuola è finita
Ecco che arriva il pesciolino Pago:

“Mi ha catturato un pescatore
Se sapeste che lavoro!
Mi hanno gettato in un lago,
però adesso son tornato.”

“Pago, ma sei sicuro?”
“Sì è vero, ve lo giuro!”

“E’ una storia esagerata
Di sicuro l’ha inventata”.
“No, per me è proprio bella
dice invece l’alborella
e la racconta a un giornalaio
che lavora a Puianello,
così potete leggere anche in dialetto
le avventure del pesciolino Pago.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

Nonna Bianca racconta

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.