Praticamente contemporanea di Elvira Fangareggi Cingi, anche la voce di Noemi Siliprandi Moscatelli percorre tutto il ‘900 della poesia dialettale reggiana.
Nacque a Gualtieri di Reggio Emilia nel 1900, dove risiedette fino al matrimonio per poi trasferirsi a Reggio Emilia dove è stata maestra di scuola, e dove si spense nel 1998.
*
Pubblicò le sue poesie dialettali nel “Pescatore reggiano” (Ed. Bizzocchi, Reggio E., anni 1964-65-72-81) e nella “Strenna Pio Istituto Artigianelli” (anni 1978-79-80). Per queste sue composizioni venne ricordata da Ugo Bellocchi nel secondo volume della Storia del Dialetto Reggiano.
Scrisse anche poesie in italiano, pubblicate in diverse raccolte: Poesie (Ed. Gabrieli, Roma, 1974), raccolta di filastrocche in versi e indovinelli per i bimbi delle Scuole Materne ed Elementari; Caducità del tempo (Raccolta antologica edita da Gabrieli, Roma, 1975); Antologia degli Autori Selezionati nel 1° Festival di Poesia Religiosa EO. Nuova Spada, Roma, 1980).
L’unica raccolta di poesie nel dialetto di Gualtieri è Soquanti ricord, pubblicata nel 1991, con presentazione del maestro Luigi Ferrari, nella quale ci viene data una suggestiva descrizione
“di questa signora dalle novanta primavere (Noemi morirà a 98 anni., n.d.r.) portate con distinzione e signorilità, dall’aspetto aristocratico, dal tratto fine e dallo sguardo dolce che scaturisce da due magnifici occhi cerulei”.
La raccolta Soquanti ricord comprende 45 componimenti che descrivono il piccolo mondo antico di Gualtieri, con i temi tipici della poesia dialettale che vibrano nella lingua madre appresa da bambina:
“gli affetti famigliari, l’attaccamento al luogo natio, l’osservazione della natura, le tradizioni popolari assieme a considerazioni esistenziali e annotazioni di filosofia popolaresca… Lo stile è lineare, piano scorrevole; l’uso sistematico della rima baciata, sempre precisa e accurata, non sembri riduttivo: in effetti rispecchia l’autenticità della poesia popolare, nata appunto con questa veste, alla quale l’autrice ha voluto mantenersi fedele”.
Èsar mama
Sentî, sentî! Al mé putén l’um ciama!
–Tùrnal a dir! Chi sunia mé, la mama?
E té at sê la mê véta e al mê teşôr:
Dio ta stradora, bèla stèla d’ôr!
Dam anch un bèş, fam ‘na carèssa, amur,
cun sta manina ché ch’la pêr un fiur!
Dam un başén méntar ch’a t’in dagh sént
e tanti êtr’ancor, s’an’t sé cuntént!
Dio benedéssa té e chi t’à fat!
At vöj un bén, un bén, un bén da mat:
un bén immèns, eşagerê, sparvèrs
che, in cunfrunt, l’è pécul l’univèrs:
am sa che cume té, bèl àngil biond,
an vèl gnanch tött al mond, da sémm’a fond!
*
Essere mamma
Sentite, sentite! Il mio bambino mi chiama!
Tornalo a dire! Chi sono io, la mamma?
E tu sei la mia vita e il mio tesoro:
Dio ti colmi d’ogni grazia, bella stella doro!
Dammi anche un bacio, fammi una carezza, amore,
con questa manina qui che sembra un fiore!
Dammi un bacino mentre te ne do cento
e tanti altri ancora, se non sei contento!
Dio benedica te e chi t’ha fatto!
Ti voglio un bene, un bene, un bene da matti:
un bene immenso, esagerato, illimitato
che, in confronto, è piccolo l’universo:
mi sembra che, come te, bell’ angelo biondo,
non valga nemmeno tutto il mondo, da cima a fondo.
La cà cun la clumbera
Cun una bèla clumbêra dal sincsént
ch’la sa dispétt e schérs ad tôtt’ i vént,
grişa, impunenta, solida, antiga,
l’um suréd da luntan cume ‘n’ amiga;
fra quàtar spìgui maséss ad sâs picièe,
sott’ a ‘n gran curnişon bén cunservèe.
L’um spèta ansiuşament cume ‘na mama
e ogni fnèstra l’invida e a pêr ch’la ciama!
Cuma l’è bèla inundèda dal sul
e circundèda dai rundon in vul!
Mo préma ch’ariva la brötta stagion
a vén San Jacum a mnèr via i rundon
e, dop li prémi nèbi settembrini
a s’in va via anca li rundanini
e la clumbêra ind la stagion brötta
la resta vöda: anch la cà l’è mötta!..
I alégar inquilén ch’i én vulè via
i l’ànn lasèda in un mêr ‘d malincunia!
Un brött dè, sibiland, la tramontana
l’agh cumincia a cantèr la nina-nana.
Dop ch’l’a sarèe li fnêstri e spranghèe i öss,
inans che tött la név l’agh mèta al capöss,
a poch a poch la cà la s’adurménta,
l’an vêd l’invèran, l’an sént la turménta!
La dòrum po’ sott’al gran linsöl bianch,
rabiusament al vént al’ gh’ sfèrsa i fianch!
Forse l’insonnia ch’è turnèe i rundon
a circundèr vuland al curmişon,
che porti e fnèstri i s’arvèran pruntament
par ralegrêras dal bèl aveniment!
A fömma not e dè un gran camén,
riciamand l’atensión di pasarén.
Mo, quand a s’è adrê a sfêr al mant ‘d la név
e inturna a l’ort a rinverdéss la sév,
e, cun al soppi chèld dal vént marén,
a fiuréss anch li violi a l’arbaşén,
una matina, cume par incant,
as vèd ‘na rundanina, as sént un cant!
A turna a la clumbèra anca i rundon,
par serchèragh aloz e prutesion!
I s’avşinan, i van, i turnan a gnir,
a pèr che tanti cosi i’gh vöian dir..
e i la sfiùran cun tanta legerèssa,
cume se i vréssan fèragh ‘na carèssa!
Dèntar ind la clumbêra, la cà antiga
La i ricêv suridènd cume ‘n’ amiga!
Al lòngh silènsi caragh ad nustalgia
al lasa al post a un coro d’alegria!
*
La casa con la colombaia
Con una bella colombaia del cinquecento,
che sa scherzi e dispetti di tutti i venti,
grigia, imponente, solida, antica,
mi sorride da lontano come un’ amica;
fra quattro spigoli massicci di sasso bugnato
sotto a un gran cornicione ben conservato.
Mi aspetta ansiosamente come una mamma
e ogni finestra invita e sembra che chiami!
Come è bella inondata dal sole
e circondata dai rondoni in volo!
Ma prima che arrivi la brutta stagione
viene San Giacomo a condurre via i rondoni
e, dopo le prime nebbie settembrine,
se ne vanno via anche le rondini,
e la colombaia nella stagione brutta
resta vuota; anche la casa è muta...
Gli allegri inquilini che sono volati via
l’ hanno lasciata in un mare di malinconia!
Un brutto giorno, sibilando, la tramontana
comincia a cantar loro la ninna nanna.
Dopo che ha chiuso le finestre e sprangati gli usci.
prima che la neve le metta il cappuccio,
la casa., a poco a poco, si addormenta:
non vede l’inverno, non sente la tormenta!
Dorme poi sotto al grande lenzuolo bianco,
rabbiosamente il vento le sferza i fianchi!
Forse sogna che sono tornati i rondoni
a circondare volando il cornicione,
che porte e finestre si aprono prontamente
per rallegrarsi dell’avvenimento!
Fuma notte e giorno un gran camino,
richiamando l’attenzione dei passerotti.
Ma, quando sta sciogliendosi il manto della neve,
e intorno all’orto rinverdisce la siepe,
e, con il soffio caldo del vento marino,
fioriscono anche le viole a settentrione,
una mattina, come per incanto,
si vede una rondine, si sente un canto!
Tornano alla colombaia anche i rondoni,
per cercarvi alloggio e protezione!
Si avvicinano, si allontanano, tornano a venire,
sembra che tante cose le vogliano dire…
e la sfiorano con tanta leggerezza,
come se volessero farle una carezza!
Dentro nella colombaia, la casa antica
li riceve sorridendo come un’amica!
II lungo silenzio, carico di nostalgia,
lascia il posto a un coro d’allegria!
Fiur salvadagh
I fiur salvadagh, fiur di puvrètt,
a pèr che Dio a li abia predilètt!
Semne dal vént, che agh fa da giardinér,
i s’a sparpàgnan anca indi sentèr!
Nissön ai daqua o ai va a s’ciarir,
e lur i crèss, cuntinuand a fiurir:
i bèv sul l’aqua che a vén dal cièl
e i la trasfurman in ‘na gosa ‘d mèl!
Dio a li a vestéss ‘d culur sgargiant
e agh duna di prufömm inèbriant
e s’a i china in tèra un culp ‘d vént,
n êtar a i risuléva pruntamént!
*
I fiori selvatici
I fiori selvatici, fiori dei poveri,
sembra che Dio li abbia prediletti!
Seminati dal vento che fa loro da giardiniere,
nascono anche nei sentieri!
Nessuno li innaffia o li va a diradare,
e loro crescono, continuando a fiorire:
bevono solo l’acqua che viene dal cielo
e la trasformano in una goccia di miele!
Dio li veste di colori sgargianti
e dona loro profumi inebrianti
e, se li china in terra un colpo di vento,
un altro li risolleva prontamente!
Bibliografia
Soquanti ricord – Noemi Moscatelli Siliprandi, (Poesie in dialetto gualtierese con traduzione), Presentazione di Luigi Ferrari, FuturGraf, Reggio Emilia, 1991