ZAFFERANONE

Zafferanone

 

 

Denominazione scientifica:
Carthamus lanatus

Denominazione comune:
Zafferanone selvatico,  Cartamo lanato

 

Denominazione in Arşân:
Safranòun, Şafranòun

 

Note e Crediti
Il nome Carthamus deriva da “qurtum” o “qortum” che significa “zafferano” in allusione ai pigmenti gialli contenuti nei fiori (specialmente riferito a C. tinctorius L.). Vigorosa pianta erbacea,  con fiori costituiti da capolini globosi, solitari, rosso-aranciati, utilizzati in passato per confezionare  un succedaneo dello zafferano. Il termine dialettale è l’accrescitivo di safràn (termine dialettale per indicare  lo zafferano coltivato – Crocus sativus,), ma anche in italiano questa pianta veniva nominata come ‘saffranone’ [Ferrari].
Foto di Nino Messina in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

Nonna Bianca racconta

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.