Gonfiare, pompare, dal latino “inflare”: insufflare, soffiare dentro, derivazione di “flare”: soffiare con il prefisso “in-“; da cui l’italiano “enfiare” e l’antico “infiare”: gonfiare.
Nel XXX canto dell’ Inferno, nel diverbio tra Maestro Adamo, (uomo di scienza attivo a Bologna nella seconda metà del Duecento e arso sul rogo nel 1281 a Firenze, per aver falsificato il fiorino d’oro di quella città) e il greco Sinone, (il personaggio che, nell’Eneide, con un falso discorso convince Priamo ad accogliere in città il cavallo di legno ideato da Ulisse), si legge:
«Ricorditi, spergiuro, del cavallo”, rispuose quel ch’avëa infiata l’epa; “e sieti reo che tutto il mondo sallo!»
Ossia:
‘Ricordati, spergiuro, del cavallo di legno’, rispose quello dal ventre gonfio; ‘e ti sia motivo di dolore il fatto che tutti lo sanno!’
L
Lédga
Termine derivante probabilmentedal greco Lythicòs = pietroso, frammenti di pietra. È il prodotto del rotolamento dei sassi nei fiumi, visibile dopo che la piena è passata. Non è la sabbia ma un misto di sabbia e terra, utile a formare il terriccio per culture particolari.