Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

LE POESIE DI CORRADO BAROZZI

BÊLA ARŠANTÊLA

Bêla aršantêla, 
mé e té as sóm incuntrê a la randa de sūl,
mé a iēra  šachê in mêša a l’ērba,
cun è côl a l’indrē, arvarsê, 
che gn’és nīgher anc in t’al pīghi,
té at rampēv sö pr’un mür ad prēdi sàchi,
tachêda cun gl’öngi a rampīn,
bêla fadīga êser tranquéla
in töti al pendēnsi ad la véta,
sicüra al sēnt par sēnt
anca quand la calaméta di dispiasēr l’at tīra in têra!
Èm piasīva guardêret,  cmè mé, ciapêr e sūl.
E pò a tu pērsa,
quand at tē infilêda int na scarvâcia,
fórsi stöfa d’la vampa,
a paschêr un pō d’ómbra,
o fórsi a paschêr un bel masc d’aršantêla.    

A tò turnêda a incuntrêr,
stavōlta in t’la mēnt,
quand, pr’al frīdi che m’ha fât una dóna,
èm sè stachê una pêrta de cōrp,
o fōrsi ad l’anma
e, par difēsa, cmè fa agli aršantêli,
a iò fât finta d’êser mōrt,
sēnsa piö smachêr un sentimēnt,
par n’êser piö inganê.
Parchè a blisghēva töti al vōlti ca pruvēva,
in t’la véta, a tachêrem a na parē,
a na pasiūn, a na speransa.
A un bês.
E a caschēva in têra,töti al vōlti,
cun un gran spuvrâs.     

Bêla aršantêla,
che furtüna avert’incuntrê a la randa de sūl!

BELLA LUCERTOLA

Bella lucertola,
io e te ci siamo incontrati sotto il solleone,
io ero steso in mezzo all’erba,
con il collo all’indietro, rovesciato,
che venisse nero anche nelle pieghe,
tu t’arrampicavi su un muro di pietre secche, 
attaccata con le unghie ad uncino,
bella fatica essere tranquilla
in tutte le pendenze della vita,
sicura al cento per cento,
anche quando la calamita dei dispiaceri ti tira in terra!
Mi piaceva guardarti, come me, prendere il sole.
E poi ti ho persa,
quando ti sei infilata in una fessura,
forse stanca della vampa,
a cercare un po’ d’ombra,
 o forse a cercare un bel maschio di lucertola.

Ti ho incontrata di nuovo,
stavolta nella mente,
quando, per le ferite che mi ha fatto una donna, 
mi si è staccata una parte del corpo,
o forse dell’animae,
e per difesa, come fanno le lucertole,
ho finto d’essere morto,
senza più tradire un sentimento,
per non essere più ingannato.
Perché scivolavo tutte le volte che provavo,
nella vita, ad attaccarmi a una parete,
a una passione, ad una speranza.
A un bacio.
E cadevo in terra, tutte le volte,
con un gran polverone.

Bella lucertola, 
che fortuna averti incontrata sotto il solleone!

ÈM PIÊS LA MUNTAGNA

 

Èm piês la muntagna parchè,
piö at va sö,
e piö è vēn a mēno la gēnta.

Piö at va sö e piö è sparés chi chi gan paüra ad töt,
ad saltêr un fôs quand i dispiasēr it fan franêr la strêda,
da scalêr na parē c’le gnüda trop dréta a fōrsa ad šüntêreg ad i’ an,
paüra ad ciapêr un pō ad büfêra in t’la ghégna
quand è mónd èt sópia cuntra,
paüra d’un quèic dè ad giâs
quand la véta la blésga.

Èm piês la muntagna parchè,
piö at va sö,
e piö è gh’armâgn chi ch’is cuntēnten mia ad müfīr in mêša al növli
e i völen rivêr,
apôsta na matīna prêst,
in séma a na crásta,
par vadr’è sūl.

Èm piês la muntagna parchè,
piö at va sö,
e piö è gh’armâgn chi chi san che’s fa tanta fadīga a rampêr,
rampêr e rampêr,
par rivêr in séma a e munt,
apôsta  ad nôta,
par pruvêr, in pünta ad pè,
a branchêr na strála.

 

 

MI PIACE LA MONTAGNA

Mi piace la montagna perché,
più vai su
e più viene a meno la gente.

Più vai su e più spariscono quelli che hanno paura di tutto,
di saltare un fosso quando i dispiaceri ti fanno franare la strada,
di scalare una parete che è diventata troppo ripida a forza di aggiungerci degli anni,
paura di prendere un po’ di bufera nella faccia
quando il mondo ti soffia contro,
paura di un qualche giorno di ghiaccio
quando la vita scivola.

Mi piace la montagna perché,
più vai su
e più restano quelli che non si accontentano di ammuffire in mezzo alle nuvole
e vogliono arrivare,
apposta una mattina presto,
in cima ad una cresta,
per vedere il sole.

Mi piace la montagna perché,
più vai su
e più restano quelli che sanno che si fa tanta fatica a salire,
salire e salire,
per arrivare in cima al monte,
apposta di notte,
per provare, in punta di piedi,
ad abbrancare una stella. 

IN VĪNT A GUARDÊR È PARÖL

In vīnt a guardêr è paröl
e la nôna gôba c’la sgnôca la pulēnta c’la sgargôtla,
è paröl nīgher tachê in séma a è fög a la cadēna,
cun dénter  la pulēnta šâla,
clūr d’è sūl.
La pulēnta šâla c’la ciâpa è föm,
quand è camīn èn tira mia,
ma, par furtüna, l’armâgn sēmper  clūr de sūl.

In vīnt a guardêr la sarâca, arsīda anca lē da la misèria,
tachêda da un mēš a un trêv tarulī ad la cüsina bâsa,
acsé bâsa che i grand iēn ublighê a girêr pighê.
La sarâca söta che, cun na panlêda,
la dará apēna un pō ad savūr
a la nostra pulēnta šâla,
a la nostra véta grīša.

In vīnt a guardêr è nôn,
c’lè bâs  e alūra è pöl girêr in pē,
è pü céch ad töc, ma cul che cmânda,
e alūra in vint a spetêr che tâca lü a magnêr,
acsé anca nüêter a próm magnêr
e tachêr, a tâvla, a fêr na quèic ridüda.

 

IN VENTI A GUARDARE IL PAIOLO

In venti a guardare il paiolo
e la nonna gobba che toglie i grumi alla polenta che borbotta,
il paiolo nero attaccato sul fuoco alla catena,
con dentro la polenta gialla,
colore del sole.
La polenta gialla che prende il fumo,
quando il camino non tira,
ma, per fortuna, resta sempre color del sole.

In venti a guardare la saracca, arsa anche lei dalla miseria,
attaccata da un mese a un trave pieno di tarli della cucina bassa,
così bassa che i grandi sono obbligati a girare piegati.
La saracca asciutta che, con una pennellata,
darà appena un po’ di sapore
alla nostra polenta gialla,
alla nostra vita grigia.

In venti a guardare il nonno,
che è basso e quindi può girare in piedi,
il più piccolo di tutti, ma quello che comanda
e allora in venti ad aspettare che cominci lui a mangiare,
così anche noi possiamo mangiare
e iniziare, a tavola, a fare qualche risata.  

 

RAPĪR CL’ÂTEM CHÉ

Rapīr cl’âtem ché, ad cuntentása 
e purtêrel via,
lighê a na sūga ad fêr.
Impusébel!

Al mâsem tirêsel a drē,
cun un fīl stīl, stīl,
chè mat bèle paüra…

E murīr bèle d’ansia,
cun è terūr che un sófi è la spâca,
già pērdel in tè cör,
pröma che la véta, dabūn, l’al pōrta via.     

 

RAPIRE QUESTO ATTIMO

Rapire questo attimo di felicità
e portarselo via,
stretto ad una fune d’acciaio.
Impossibile! 

Al massimo tirarselo dietro
con un filo sottilissimo,
pauroso.

E già morire di ansia
nell’attesa che un soffio lo spezzi.
E già perderlo nel cuore,
prima che la vita, davvero, lo rubi.  

SAT SA ÊSER FIL D’ĒRBA

Sat sa êser fīl d’ērba 
gnēnt i pölen, cuntra té,
anca i vēnt pü catīv ad la véta.
Chè t’at pīg a têra quand la râfica la sbraia
e t’at tūren ad alvêr ogni vōlta c’la smat
e gnēnt al dēven támer al tö raīs.

Ninsöna vargógna ad sembrêr dábel,
ansi na fōrsa inteligēnta cl’at tēn in pē
e la fa piö aršēl i an pü pēš.

Mèi ad chi s’intestardés
a êser quērsa in ogni ucasiūn,
cun e stómeg föra cūntra töti al büfēri,
pr’êser, pröma u dôp, cavê da la têra,
sénsa remisiūn.

Tanc mumēnt ad la véta i sran caràsi,
sat sa êser fīl d’ērba.

 

SE SAI ESSERE FILI D’ERBA

Se sai essere fili d’erba,
nulla possono, contro di te,
anche i venti più impetuosi della vita.
Che ti pieghi a terra quando la raffica urla
e ti rialzi ogni volta che si placa
e nulla debbono temere le tue radici.

Nessuna vergogna di apparire fragile,
anzi una forza intelligente che ti sorregge,
rendendo più leggeri gli anni duri.  

Meglio di coloro che si ostinano
ad essere quercia in ogni frangente,
sfidando impettiti le bufere avverse,
per essere prima o poi,
inesorabilmente divelti.

Tanti momenti della vita saranno carezze,
se sai essere fili d’erba. 

 

SE

Se cu vēnt ché èm purtés la tu vūs,
anca surd a la santrē.

Se c’la lüna ché l’am purtés i tö oc,
anca ōreb a la vadrē.

Se in c’la nôta ché,
ad vēnt e ad lüna, 
et surprandés
un surd che’g sént
o un ōreb che’g vad,
è mè cör è dvantarē möt
e en gla cavarē piö a parlêret.

SE

Se questo vento mi portasse la tua voce,
anche sordo l’ascolterei.

Se questa luna mi portasse i tuoi occhi,
anche cieco la guarderei.

Se in questa notte,
di vento e di luna,
ti stupisse
un sordo che sente
o un cieco che vede,
il mio cuore si scoprirebbe muto
e non ti saprebbe più parlare. 

 

TAMPÊSTA

E ciēl l’è scaravültê sóta la têra,
töti al stráli a gl’iēn caschêdi in tè mêr. 
È ghè stê cla tampêsta ché, stanôta,
cl’a sacagnê i pensēr e i sentimēnt,
cl’a arbaltê töc i significhêt,
töc i valūr.

Lē nêda acsé, sūl par cúipa d’un rifiüt,
la vöia ad frīr,
da sciafunêr dal fâci e sbrindlêr di cōrp,
invēci ad regalêr dal carási,
invēci ad vrēr bēn.

Ninsöna remisiūn ès dēv pruvêr adêsa, 
ū a sénter quêsi natürêl cl’acanimēnt ché,
cl’ôdi léber chè fa gnīr la pêla d’ōca, 
chè cöcia a máter sö na ghégna divērsa,
a réder cun la bóca,
mēnter l’anma la pianš,
a scürīr, cun la nêbia d’la falsitê,
e cêr d’ogni pensēr.

C’ma sóm dábel e putēnt!

Töta l’ümanitê arbaltêda,
la filosofia,
scanšlê la storia de mónd,
mōrt è bēn.

Sūl par cúipa d’un rifiüt!

 

 

TEMPESTA

Il cielo è precipitato sotto la terra,
tutte le stelle sono cadute nel mare.
C’è stata questa tempesta, stanotte,
che ha shakerato i pensieri e i sentimenti,
ribaltandone il senso
ed ogni valore.

E’nata così, solo per colpa di un rifiuto,
la voglia di ferire,
di colpire volti e straziare corpi,
invece di regalare carezze,
invece di amare.

Nessuna remissione si deve provare adesso,
a sentire quasi naturale questo accanimento,
quest’odio libero che inebria la pelle
e spinge ad avere una nuova faccia,
a sorridere con la bocca,
mentre l’anima piange,
a velare con la nebbia della falsità
la trasparenza di ogni pensiero.

Come siamo deboli e potenti!

Tutta l’umanità ribaltata,
la filosofia,
cancellata  la storia, 
morto il bene.

Solo per colpa di un rifiuto!