Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

Poesie di Isarco Romani

I CUGNOM DÉT IN ARŞAN
A gh’é tròp sèrgint in gir
Al gir ed Rèş in stanta cugnom
L’Arşân 2.0
L’Arşân da ché a seint an
Un Rè in perşoun

I CUGNOM DÉT IN ARŞAN

I CUGNOM DÉT IN ARŞAN

Al regoli in ’gl’istessi,
per numiner al cosi,
i fat e anca i pénsér,
ma d’ventein be’ curiosi,
se ’s perla di cugnòm.

A gh’e quî ché se scurten,
’gh va via ’na lètra o dó:
Magnani ’l è Magnàn,
Benàs ’l è per Benassi.
Sacchetti ’l è un Sachèt!
E anca Sassi, peinsa,
al fòm …armagn’r un Sas.

Pó ghé quî c’se scurten,
mò agh cambien anca dal lètri.
E Mnos ’l è per Menozzi,
Mussini al dşvin Musein,
Trop long ’l è Codeluppi,
fom préma cun Códlóp,
e pò gh om i Spagèra,
i Braja e i Funtaneis,
Rabét e i Bunaseina.
E Zini, ch ’l è pran curt,
al fóm dvinter un Zeîn!
(cun Bini ’n va mia bèin…
se no ’gh vin dal caşèin).
’N o lassé indrée na mócia,
’gh n in s’rà eter duşeint…

E p’r i cugnom dal dòni,
déspèss, c’mé fan i rós,
duvòm şuntér na “a”.
Acsé la Pansiróla,
la Iota e la Catlana,
gnan fosèn la Karènina…

E pó ghé anch quî ché ’n cambien,
a ti dév dir cumpaign:
Davoli, Iori e Salsi,
i Zuccoli e i Gualerzi,
Montermini ed Incerti…
E anch’mé, che fag Romani,
am tòca stêr c’mé sun!

I COGNOMI DETTI IN REGGIANO

Le regole sono le stesse,
per nominare le cose,
i fatti ed i pensieri,
ma diventano ben curiose,
se si parla dei cognomi.

Ci son quei che s’accorciano,
perdono una lettera o due:
Magnani sarà Magnàn,
Benàs sta per Benassi.
Sacchetti è un Sachèt!
E anche Sassi, pensa,
per noi …rimane un Sas.

Poi ne accorciamo altri,
cambiandoci anche lettere.
E Mnos sta Menozzi,
Mussini diventa Musein,
Codeluppi è troppo lungo,
si fa prima con Códlóp,
e poi abbiam gli Spagèra,
i Braja e i Funtaneis,
Rabét e i Bunaseina.
E Zini, che è pur corto,
per noi diventa un Zeîn!
(con Bini non va bene…
se no ci incasiniamo).
Ne ho tralasciati tanti,
ce ne saranno altri duecento…

E per i cognomi delle donne,
spesso, come dei russi,
dobbiamo aggiunger una “a”.
Così la Pansiróla,
la Iota e la Catlana,
neanche fossero la Karènina…

E poi ci sono quei che non cambiano,
li devi dire uguali:
Davoli, Iori e Salsi,
i Zuccoli e i Gualerzi,
Montermini ed Incerti…
E anch’io, che son Romani,
mi tocca star così!

A gh’é tròp sèrgint in gir

A GHE TROP SERGINT IN GIR

A ghè tropa gint in gir
che la dis ogni minut:
“A ghè tropa ginta in gir!”
Mo set fat, aj et cuntée?
Te chi ét per dir acsé,
un sergint, un caporél?
Cun cal tono ch’am pieş poch,
che am arcorda di brót dé…
anch se mé an gh éra mia.
Che po qui che fan i brév
a sinteirsel dir s’arlien
e agh vin voja de scapèr!
Meintr’invece chi s’nin freiga
al cuntenua a fer cʼm egh per.
Dégh ʼna multa, e béla élta!
ma lasem in peş a me,
che rispet al prescrisioun.
Ho sintù anca al Prefèt,
che al sé apeina un po corèt:
e per dir al stèss concèt,
meno mél, la dét “persouni”,
andom bèle un pèil edmèi.
Che la srà come ʼna guèra,
ma tratés da sitadein!

TROPPI SERGENTI IN GIRO

Qui c’è troppa gente in giro
che ti dice a ogni minuto:
“Qui c’è troppa gente in giro!”
Ma cos’hai fatto, gli hai contati?
E tu chi sei per dir così,
un sergente, un caporale?
Con quel tono che mi piace poco,
che mi ricorda giorni brutti…
anche se io ancora non c’ero.
Che poi quelli che son bravi
a sentirselo dire s’arrabbiano
e gli vien voglia di scappare!
Mentre invece chi se ne frega
continua a far come gli pare.
Date loro una multa bella alta!
ma lasciate in pace me,
che rispetto le prescrizioni.
Ho sentito anche il Prefetto,
che si è appena un po corretto:
e per dire lo stesso concetto,
meno male, ha detto “persone”,
andiamo già un po’ meglio.
Che sarà anche come una guerra,
ma trattateci da cittadini!

Al gir ed Rèş in stanta cugnom

AL GIR ED RÈŞ
IN STANTA CUGNOM

La storia di cugnòm
l é roba da studious,
ma mé, ché sun curious,
av dégh al mé impresioun.
A pèrel ed di tri tipo
ch’in sòl ’na minoransa,
un sinc o déş per seint
ed qui che ’s cat’n a Rèş.
Al prém, val dégh subét,
as cata un pô dovunque,
a gh’eintra al profesioun
che feven da ché indrée,
dai Medici ai Notari,
Magnani e Fontanesi,
Barbieri e Munarini,
Folloni e Fornaciari,
Ferrari e Tagliavini,
Vaccari e Calzolari,
e anca Melegari.

E anch pr’al second tipo
an gh òm mia l’esclusiva,
es cata ché in provincia,
ma anca in tòta Italia,
al gh’eintra cun l’aspèt
e aşvein ai Belli e ai Magri,
et cat i Grassi e Zoppi
o Grossi, Bassi e Calvi,
Pelati, Corti e Gobbi
e n’an voi mia saveir,
perché ghé i Scorticati…

Ma adèsa, gnòm al dunque,
es pèrla propria arşan,
la próva l’è in dal nom
c’al vin da un quélch paeis.
’V al pos giurèr, Revèrbera,
es cata sól a Rèş,
da lé vin i Reverberi
e acsé l’é per Cavandoli,
Bedogni, Salvarani,
Pignedoli e Tincani,
Paderni e Cavazzoli,
Farioli e Pratissoli,
Faieti e Novellani,
Vercalli e Parisoli,
Razzoli, Debbi e Viani,
Baisi e Barazzoni,
Pregheffi, Gombia, Onfiani,
Teneggi e Cassinadri,
Crovegli e anca Minozzi,
Mailli e pó Coriani,
Gazzani, Vallisneri,
Morsiani e… Spallanzani!
Bagnoli al mèt in forse,
cun Pioli e Cavazzoni,
ma Govi l’é sicur,
Valcavi n’in parlòma,
Canovi agh pól estèr,
cun Càsoli e Casoni,
Vezzani e anca Busani;
Roncroffi ’gh n é puchin,
Saccaggi ’gh n é etēr tant.

N’o lasé indrée só quant(1),
ma n’òm pó fat de stréda!
Avant’indrée in culeina,
la basa e la muntagna.
Ghé pó la mé famija,
av dégh c’sa j ò pensée…
Gnu só con Marco Emilio,
al teimp di legionari,
a jeren bèlè ché
quand j ân inaugurée!
Se sròm catée pran bein,
’n som pió andée via da Rèş!

IL GIRO DI REGGIO IN SETTANTA COGNOMI

La storia dei cognomi

è materia da studiosi,
ma io, che sono curioso,
vi dico le mie impressioni.
Vi parlo dei tre tipi,
che sono una minoranza,
un cinque o dieci per cento
di quelli che si trovano a Reggio.
Il primo, dico subito,
si trova un po’ dovunque
c’entrano le professioni
che facevano in tempi lontani:
dai Medici ai Notari,
Magnani e Fontanesi,
Barbieri e Munarini,
Folloni e Fornaciari,
Ferrari e Tagliavini,
Vaccari e Calzolari,
e anche Melegari.

E anche per il secondo tipo
non abbiamo l’esclusiva,
si trova qui i n provincia
ma anche in tutt’Italia,

c’entra con l’aspetto
e accanto ai Belli e ai Magri,
trovi i Grassi e Zoppi
o Grossi, Bassi e Calvi,
Pelati, Corti e Gobbi
e non voglio sapere
perché ci sono gli Scorticati…

Ma adesso, veniamo al dunque,
si parla proprio reggiano,
la prova sta nel nome
che deriva da qualche paese.
Ve lo posso giurare, Revèrbera,
si trova solo a Reggio.
da li vengono i Reverberi
e così è per Cavandoli,
Bedogni, Salvarani,
Pignedoli e Tincani,
Paderni e Cavazzoli,
Farioli e Pratissoli,
Faieti e Novellani,
Vercalli e Parisoli,
Razzoli, Debbi e Viani,
Baisi e Barazzoni,
Pregheffi, Gombia, Onfiani,
Teneggi e Cassinadri,
Crovegli e anche Minozzi,
Mailli e poi Coriani,
Gazzani, Vallisneri,
Morsiani e Spallanzani!
Bagnoli lo metto in forse,
con Pioli e Cavazzoni,
ma Govi è sicuro,
Valcavi neanche da dire,
Canovi ci può stare,
con Càsoli e Casoni,
Vezzani e anche Busani;
di Roncroffi ce ne sono pochi,
altrettanti di Saccaggi.

Ne ho lasciati indietro un bel po’,
ma ne abbiamo fatta di strada!
Avanti e indietro per la collina,
la bassa e la montagna.
C’è poi la mia famiglia,
vi dico cosa ho pensato.
Arrivati con Marco Emilio,
al tempo dei legionari,
eravamo già qui quando
hanno inaugurato!
Ci saremo davvero trovati bene,
non siamo più andati via da Reggio!

Isarco Romani dicembre 2020

1) Di presumibile origine toponomastica reggiana troviamo anche: Albareti, Burani, Caliceti, Castagnedoli, Coli, Costetti, Giaroli, Fabbrici, Giavelli, Gottani, Ielli, Imovilli, Lugari, Masoni, Migliari, Predieri, Primavori, Ramusani, Regnani, Rivolvecchi, Sessi, Sologni, Sorrivi, Tondelli, Valestri, Vologni.
Non esclusivamente reggiani e diffusi anche in altre zone (in questo caso o con origine etimologica diversa oppure in presenza di toponimi uguali in altre province): Boschi, Braglia, Cagnoli, Carbognani, Casalini, Casini, Castellini, Cerioli, Fogliani, Gatti, Maioli, Marmiroli, Montecchi, Romagnani, Rontani, Secchi, Soli.

L’ARŞÂN 2.0

L’ARŞÂN 2.0

Mé Feisbuch an agh l ò mia
e gnan pos mia tuitêr.
perchè? …an gh ò mia l’acaunt.
A drov un po Uotsàp
mo l’astagh an so cus l è
e a stagh po bein listèss.

pòst ʼn so mia in dō sien
però vagh dapertót…
Ormai l é ʼn invasioun,
as sēlva gnan San Prosper,
an serov la fumana.

Paroli furastēri,
druvēdi c’m al pomdor,
sfan şo la nostra lengua,
la metèn cappao.
Mo forse as prom salvȇr
perchè se i tirom deinter
magari ʼs faran comed,
e déti come as dev,
cun al dialet arşan,
pol’n anca suner bein:

daunlōduaifaiapgreid,
al mausal failal claud.
E sopratót i verob:
postêrciatêrguglêr,
bloghêrfêr l’influènser,
acsé, per eser cuul
(’m arcmand, cun al dō u).
Se po av cunvinsen mia…
invece ad met’r un laich
prî seimper reşetèr!

IL DIALETTO REGGIANO 2.0

Io Facebook non ce l’ho
e neanche posso twittare.
perchè? … non ho l’account.
Adopero un po’ Whatsapp
ma l’Hashtag non so cos’è
ma sto poi bene lo stesso.


post non so dove siano
però vado dappertutto …
Ormai è un’ invasione,
non ci salva nemmeno San Prosper,
non serve un bel nebbione.


Parole forestiere,
usate come il pomodoro,
disfano la nostra lingua,
la metton kappao.
Mo forse ci possiamo salvare
perché se le le inglobiamo
magari ci faranno comodo,
e dette come si deve,
con il dialetto reggiano,
possono anche suonar bene:


downloadwifiupgrade,
il mouse, il file, il cloud.
E soprattutto i verbi:
postareciattaregooghelare,
bloggarr, far l’influencer,
così, per esser cool
(mi raccomando, le due u).
Se poi non vi convincono …
invece di mettere un like
potete sempre resettare!

Isarco Romani febbraio 2021

L’Arşân da ché a seint an

L’ARŞÂN DA CHÉ A SEINT AN

Ma al dialet ’gh l arà un domani?
An ghò mia dal gran speransî…
I mé fiōl n’al perlen mîa,
al s’rà ’l fat ch’agh serv a gnint?
E anch nuēter ch’al parlòm?
Äl druvom p’r al barzalèti,
o se ’gh om da fêr ’na sēna:
“Mèt a post! Sò, dagh a drée!”
O in dal chéş che ’n imbambî
’s daga mìa la precedeinsa
(ché l’arşan l’é còl che ’gh vōl).

Una volta, da ché indrée,
al dialèt l’ēra important,
cu’i proverbî e i mod ed dîr,
’l t’aiutéva a stêr al mond.
Al te dgiva com’ä fēr
cun la ginta e in d’la famija…,
quand semnèr e quand pudèr.
’T deva anca al previsioun,
se sgagèr’t a fêr al fein.
Meint’r invece, al dé d’incóo,
gh om un meteo che ’s diş:
“Vin dó gòsi in dal curtîl:
propria al tuo! vira l’umbrèla!”
Sé, al sajom, mia seimpr agh ciapa,
mo i provérbi, anca lòr,
se sbagliévén ’na quélch volta.

Anca se sun mîa otimésta,
una cosa la pos fêr.
Mé da dman, e v’al promèt,
parlarò seimpr’in dialèt!
Mó mia sól per fêr batudi,
o pèrghèr ed j asideint,
a voi dir cosi norméli,
anca sèri, anch’importanti…
E pò quand agh sarò pió…
a vrà dir che acsé taşrò.
E pó no, me gnu ’n’idea:
vòi la làpide in dialèt!

IL DIALETTO REGGIANO FRA CENT’ANNI

Ma il dialetto avrà un futuro?
Io non ho grandi speranze…
I miei figli non lo parlano,
sarà perché non gli serve a niente?
E anche noi che lo parliamo
lo usiamo solo per le barzellette,
o se dobbiamo fare un rimbrotto:
“Metti a posto! Su, fa’ in fretta!”
O nel caso un rimbambito
non ci dia la precedenza
(qui il reggiano è quel che ci vuole).

Una volta, nei tempi andati,
il dialetto era importante,
con i proverbi ed i modi di dire,
ti aiutava a stare al mondo.
Ti diceva come fare
con la gente ed in famiglia,
quando seminare e quando potare.
Ti dava anche le previsioni,
se affrettarti a fare il fieno.
Mentre invece al giorno d’oggi

c’è un meteo che ti dice:
“Pioverà un po’ nel cortile:
proprio il tuo! apri l’ombrello!”
Si, lo sappiamo, non sempre ci prende,
ma i proverbi, anche loro,
si sbagliavan qualche volta.

Anche se non sono ottimista
una cosa la posso fare.
Da domani, ve lo prometto,
parlerò sempre in dialetto!
Ma non solo per far battute,
o pregar degli accidenti,
voglio dir cose normali,
anche serie, anche importanti.
E poi quando non ci sarò più,
vorrà dir che tacerò.
Anzi, no, mi è venuta un’idea:
voglio la lapide in dialetto!

Isarco Romani dicembre 2020

Un Rè in perşoun

UN RÈ IN PERŞOUN

Gh om més pió ʼd sinchseint an,
perché al dvintessa acsé,
e adess al furmaj grana
l’è in tót al mond cgnussù
da tót al sé invidiée.
Re ʼd tót i furmaj,
acsé al vrom ciamèr.
E guérda c’me al tratòm,
ʼgh n in fom ed tót al sort…
J om cuminciée teimp fa,
che l’éra gnu la moda
(incò quési sparida)
ʼd tajerel cun al fil.
Cm’al fóssa fat ed gòma,
acsé un furmaj ed trî an
sembréva fat iér dla.
Insoma, te tl’invecc,
che at costa anca di sold,
pó dopa te ’gh fé al lifting?
Tè guerda invece ades,
a gh è n’étra manìa,
al saróm só in un sac,
ed plastica! sotvód!
Al ciapa ʼna strunfgneda,
che dop n’al pèr pió ló.
Al dveinta quési lócid,
al per sia fat ed sèra,
e anch la cunsisteinsa,
ʼn l’è mia come duvréss.
La stèsa difereinsa
fra un leign e un compensée…
ʼN so mia s’l’è boun cumpaign,
a me l’um sembra ed no,
perché i savor as seinten,
as guerden e se s tòchèn.
E pó gh’é n’étra cosa;
s’al pèr damand a chiétér,
perché paghèr dì pió?
A dişen, acsé es conserva!
Mo second tè, la forma,
se l’ivni fata a fêr?
Ló deintèr la só crosta,
al dura pió ed sinch an!
Ché dóp, quand t’l’è pó avert,
at dura tant cumpaign.
Mè sun per al progress,
ma ghè só quanti volti,
che per andèr avanti,
sres dmei un pas indrée.
Che mai c’me in cul chéş ché,
la forma l’è sustansa,
e la sustansa, forma!

UN RÈ IN PRIGIONE

C’è voluto più di cinquecent’anni,

perché diventasse così,
e adesso il formaggio grana
è noto in tutto il mondo
da tutit c’è invidiato.
Re di tutti i formaggi,
così vogliam chiamarlo.
E guarda come lo trattiamo,
ʼglie ne facciam di tutte …
Già un po’ di tempo fa,
c’è stata quella moda
(oggi quasi sparita)
di tagliarlo con il filo.
Come fosse fatto di gomma,
così un formaggio di tre anni
sembrava dell’altro ieri.
Insomma, tu lo invecchi,
che costa anche dei soldi,
poi gli prepari un lifting?
Poi guarda invece ora,
c’è già un’altra manìa,
lo mettiam via in un sacco,
di plastica! sottovuoto!
Prende una stropicciata,
che poi non è più lo stesso.
Diventa quasi lucido,
sembra che sia di cera,
e anche la consistenza, non è come dovrebbe.
La stessa differenza
tra un legno e un compensato…
Non so se è buono uguale,
a me sembra di no,
perché i sapori si sentono,
si guardano e si toccano.
E poi c’è un’altra cosa;
se poi assomiglia agli altri,
perché pagar dì più?
Dicono, così mantiene!
Ma secondo te, la forma,
cosa l’han fatta a fare?
Lui dentro la sua crosta,
ti dura più di cinque anni!
Che dopo averla aperta,
ti dura anche altrettanto.
Io sono per il progresso,
eppure ci sono certe volte,
che per andare avanti,
sarebbe meglio un passo indietro.
Che mai come in questo caso,
la forma è ben sostanza,
e la sostanza, forma!

Isarco Romani