Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

Poesie di Gian Franco Nasi

La bibliotēca ed Babilonia
Al me azej balsamic (1998)
Câmp Êlt
Catères dôp ssânt’ ân (2020)
Dèinter’na fotografèia dla Coperativa ‘d l’Uspési (2020)
Farmacia Caravita (1998)
La fôrsa dal gnôch frétt (2020)
La Mûšica (1998)
Mé gh’îva (1998)
Noss d’argint (1998)
Pr’ Armando M. (1998)
Partîda a Scâcch (1998)
Ragâs lisî (1998)
Nîna nâna dal mé Anvudèin

La bibliotēca ed Babilonia

La bibliotēca ed Babilonia

Se vrî, ragâs, vînser la noia
sérchê la bibliotēca ‘d Babilonia;
l’é pina ed meravéĵ da tèra al sufétt
gh’é dèinter tótt i léber ch’in stê scrétt
e tra tanti stôri, poeşî e nuvèli
prî mèter al vôster léber ‘d sirudèli.

La biblioteca di Babilonia

Se volete, ragazzi, vincere la noia
cercate la biblioteca di Babilonia;
é piena di meraviglie da terra al soffitto
ci sono dentro tutti i libri che sono stati scritti
e tra tante storie, poesie e novelle
potete metterci il vostro libro di sirudelle.

Al mè aşèj balsâmich

Al mè aşèj balsâmich

Ânca mé, da bòun arşân, ä rispètt la tradişiòun
óna baterìa ‘d balsâmic ä j ò més in produsiòun.
Da sînch bòti mési in schêla, fâti cun di lègn antîgh,
gnirà fōra äl balsâmich ch’ äs regâla  äj amîgh.

Una bòta, la pió grosa, ä l’àn fâta ed castâgn
e ä gh daró la şûnta ed mòst al’inési d’ogni ân.
L’ ē un lègn bèll spugnòuş dó l’aşèj äl şvapora,
äl s’infésa, äs culora e äl ciâpa un bòun aroma.

Còla ed mèş l’ ē de srèsa, lègn sôd s’l’ē stagiunê
che al’aşèj ä gh dà prèst un góst dòuls e velutê.
E da cò ä gh ē la rōra ch’lä parfóma ed libertê
cal sà dêr ad ogni aşej äl grêd gióst d’aciditê.

Cun äl chêld e cun äl frèdd, in dal scûr dal tasèll
n’armunía misteriòuşa ä gh gnirà dèinter a j vasèll
I dòuls mòst dal terbiân, insalòta e  lambrósch
äs metrân tótt d’acôrdi pr’incantêr al nòster góst.

E la mèdra in dla bòta l’ ä sà lë cs’ l’ ä gh à da fêr
La réspira, pó la brîga per prèir l’ âlcol oşidêr.
E l’ägh şûnta pr’äl savòur ‘na s’ciflêda ed chetòun,
po ‘na quêlch brişa d’èster e tânt êter parulòun.

E l’ aşèj al stà in berlóm e al parfóma äl tasèll
e là fōra ä gh ē la Stôria, ‘na vitôria po’ un macèll.
Pas’n’i dé, j ân, i sècol, po’al Pâsqui e i Nadêl
mó ogni ân ä t’ în tòca sōl un trégn da prèir cavêr.

Fîn dai tèimp ed la Matélda, l’ē gustê da Pêpa e Rè,
quând l’ē in sém ala têvla ä t’in drôv fîn ch’ä gh n’ē.
Sòvra al grâna, cun äl frâvli, per taşèir dal cunîn,
j invidê sèinsa cheriânsa äs berlechèn ânch’i şbafijn.

E l’ aşèj äl mêrca al tèimp cme n’arlòj ch’äl và piân
dal bişnôn fîn al’anvōd ló äl pâsa da mân a mân.
Pió presiòuş d’un dşôr, pió ‘d valōr d’un bèll giuièll
sperèn tótt sul testamèint in’d ‘na baterìa ed vasèll.

Il mio aceto balsamico

Anch’io da buon reggiano, rispetto la tradizione
una batteria di balsamico ho messo in produzione.
Da cinque botti messe in scala, fatte con dei legni antichi,
ne uscirà l’aceto balsamico che si regala ai più amici.

Una botte, la più grossa, è di legno di castagno

e la rimboccherò di mosto all’inizio d’ogni anno.
È un legno bello poroso in cui l’aceto svapora,
si addensa, si colora e ne prende un buon aroma.

Quella di mezzo è di ciliegio, legno sodo se ben stagionato

che all’aceto presto dà gusto dolce e vellutato.
Ed in ultimo la quercia che profuma di libertà,
e sa dare ad ogni aceto il giusto grado d’acidità.

Con il caldo e con il freddo, nello scuro del solaio

un’alchimia misteriosa avverrà dentro ai vaselli.
I mosti dolci di Trebbiano, Ancellotta e Lambrusco
faranno un patto per incantare il nostro gusto.

Poi la madre nella botte sa da sé che deve fare,

respira e lavora per poter l’alcol ossidare
e ci aggiunge per il sapore uno spruzzo di chetoni,
una briciola di esteri e tant’altre paroloni.

E l’aceto sta in penombra e profuma la soffitta,

mentre fuori va la Storia, tra una vittoria e una sconfitta.
Passan giorni, anni, secoli, e le Pasque ed i Natali
ma ogni anno te ne tocca solo un orciolo da prelevare.

Fin dai tempi di Matilde, degustato da papi e re,

quando arriva sulla tavola se ne usa fin che ce n’è.
Sopra il grana o con le fragole, per non dire sul coniglio,
gli invitati senza ritegno si leccano perfino i baffi.

E l’aceto marca il tempo come un orologio che va pian piano.

Dal bisnonno al nipotino passa di mano in mano,
più prezioso d’un tesoro, più importante d’un bel gioiello
speran tutti nel testamento in una batteria di vaselli.

Gian Franco Nasi 1998 – Rev. 2021

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Câmp Êlt

Câmp Êlt
‘Na stradlèina stréca, ed còli ed ‘na vôlta,
la gira tra i câmp damând ‘na bésa tôrta;
dal pêrti i fôs, pîn di fiòur ròss d’la salicaria:
la stradlèina la môr lé tra i pòm e l’âria.

As vèd gnînt êter che d’la campâgna
andêr só piân piân fîn a la muntâgna:
l’é al Câmp Êlt impunèint ânch in dal nòm,
do’ rîven i ôc n’ es vèd mia un óm,
do’ j àn lavurèe chisà quânt cuntadèin
pighèe sòtt al sòul per tirêr só al fèin.
Gînta fôrta,mó i brâs ròtt dal lavòur
per mêder al Câmp, un tèimp tótt d’ ôr.

D’atòurna a gh’é un silèinsi inumân
ròtt sòul dal sîgh ed gòula dal fazân.
Al cēl, cêr e luseint quand tira al vèint,
ed nôt l’é pîn de strèli da fêr spavèint
e in dal nôt pió bèli quand a splènd la lûna
Câmp Êlt as vistèss tótt dla só argintadura.

Ègh’é ‘na cà bianca, al fnèstri ed dēš culòur
pîna ed clòmb pregiée, clòmb viazadòur
pôrten avanti ‘na tradiziòun ch’l’é nôstra:
tirêr só pisòun per fêregh fêr la còursa.
E ch’j ôm in tótt lé in di dé et fèsta,
sdû sòta la nòuša, vôlt al cēl la tèsta
per vèder al prém clòmb, là in distânsa
ciamèe al só né dall’istînt dla vedvânsa.

E po’ègh’é ‘n’ êtra cà pîna ed muvimèint
dó nuêter amîgh ēs catôm per divertimèint,
cun un piasèir acsé fôrt ed gnîr a S. Mavrési
da fêr pinsêr dal vôlti quêši ch’al sia un vési.

A vînen di amîgh a catêres, d’in quând in quând,
gînta cla vôl gôder pr’un po’ dla pês di câmp,
quelchidûn al s’arcôrda che in tèimp ed guèra
l’ēra sfulèe ché, e ancòra al ringrasia stà tèra.
Alòura e sòm cuntèint a sintîr cuntêr ‘ste storî
pr’aveir fât arnâser Câmp Êlt in dal memorî
pr’aveirèl fât rivîver préma che al cimèint
al rîva prèst ânca ché, sèinsa appuntamèint.

Al rundanèini a rivèn tótt i ân ai prém d’avrîl
e mèten a nōv i né sòta i pòrtegh di curtîl;
pîni d’alegría sîghen a fân méll e méll vòul
puntèin nîgher cme frèci còuntra al sòul,
ch’al mōv la rōda dal tèimp lèint e sicûr,
blešga l’òmbra d’na meridiana in séma un mûr.

E cme al rundanèini turnòm sèimper a Câmp Êlt
dèinter al nôster né, do’cultivôm al sentimèint
ed ‘n’amicésia vèira ch’l’as tîn unî tótt quânt
tra i fiòur e gli êrbi che vînen só in di câmp.

Gian Franco Nasi 1988
Segnalata al Concorso di Poesia Dialettale: La Giareda

Campo alto
Una stradina stretta, di quelle di una volta,
gira tra i campi come una biscia arrotolata;
dai lati i fossi, pieni dei fiori rossi della salicaria:
la stradina finisce lì tra i meli e l’aria.


Non si vede niente altro che della campagna
salire pian piano fin verso la montagna:
è il “Campo Alto” imponente anche nel nome,
dove arriva lo sguardo non si vede uomo,
dove hanno lavorato chissà quanti contadini
piegati sotto il sole per raccogliere il fieno.
Gente forte, ma con le braccia rotte dal lavoro
per mietere il Campo, un tempo tutto d’oro.

Attorno c’è un silenzio disumano
rotto solo dal verso di gola del fagiano.
Il cielo, chiaro e luminoso quando tira il vento,
di notte è pieno di stelle da fare spavento
e nelle notti più belle quando splende la Luna
Campo Alto diventa tutto d’argento.

C’è una casa bianca, con le finestre di dieci colori
piena di colombi pregiati, colombi viaggiatori,
tramandano una tradizione tutta nostra:
allevare piccioni per fargli fare le gare.
Gli uomini sono tutti lì nei giorni di festa,
seduti sotto il noce, la testa girata verso il cielo
per vedere il primo colombo, là lontano
richiamato al suo nido dall’istinto della vedovanza.
Poi c’è un’altra casa piena di movimento
dove noi amici ci troviamo per divertimento,
con un piacere così intenso di venire a San Maurizio
da fa pensare delle volte quasi che sia un vizio.
Vengono degli amici a trovarci, ogni tanto
gente che vuol godere per un po’ della serenità della campagna,
qualcuno si ricorda che in tempo di guerra
era sfollato qui, e ancora ringrazia questa terra.
Allora siamo contenti di sentire raccontare queste storie
e aver fatto rinascere il Campo Alto nelle memorie,
per averlo fatto rivivere prima che il cemento
arrivi presto anche qui, senza appuntamento.
Le rondini arrivano tutti gli anni ai primi di aprile
e rinnovano i nidi sotto i portici nei cortili;
piene d’allegria garriscono e fanno mille e mille voli
puntini neri che come frecce si stagliano contro il Sole,
che muove la ruota del tempo in modo lento e sicuro,
scivola l’ombra di una meridiana sopra un muro.
E come le rondini torniamo sempre al Campo Alto
dentro al nostro nido, dove coltiviamo il sentimento
di un’amicizia sincera che ci tiene tutti uniti
tra i fiori e le erbe che crescono nei campi
.

Gian Franco Nasi 1988

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Catères dôp ssânt’ ân

Catères dôp ssânt’ ân

Ēs sòm catèe incóo, vècc cumpâgn de scōla,
ciaschedûn ed la só véta l’à cuntèe la fôla.
Ssânt’ ân in pasèe, rôba da crèder mia,
purtrôp un quelchidûn l’òm pêrs per la vía.

Préma d’incuntrères, a vòj èsser sincēr,
an s’ ēra mia persuêş e gh’ îva di  pinsēr.
Dgîva dèinter ed mé: “Csâ gh’ aròm mai da dîr?
În pasèe tânt ân, gh’é srà pôch da spartîr!”

Diròm al sôliti côşi: “Csê t’ fât té in dla véta?”,
“A sé, cme t’é brêv!” “ Mé invēci óna ièta!..”
… e via e via che diròm só e magnaròm ed góst
e andgaròm al ciâcri dèinter in dal lambrósch.

E invēci, guêrda un pòo, l’é stèe tótt divêrs,
l’é stèe  cme se in di ân ‘n’ēs fósen mai pêrs.
Ēs sòm guardèe in di ôc, a gh’òm pinsèe só
préma ed prèir dîr: “Sé, còst l’é prôpria ló!”.

Alōra şò brasêdi, pâchi, “Cme stèt?”, “Mó dai?”
S’ēren tânt cuntèint ed vèdres da fêr fîn di şbrâj.
Ricôrd,ricôrd, ricôrd… e tânt luntân e bée,
‘n’òm tirèe fōra tânt quânt’ēren i turtê.

E sdû lé a captêvla, insèm ai só studèint
a gh’ ēra al Mèister, purtèe da un bóff ed vèint.
La só preşèinsa in spérit, incóo l’as dîs “virtuèla”,
la s’à dèe un’idèja bòuna e ânc’ originêla.

Da chl’êter cò dla têvla, un cun al bicēr in mân
al s’é s’ciarî la vòuş, bûga per ‘na brişa ed pân:
“Restòm unî ragâs adèss ch’ ēs sòm arcatèe.
Csâ pròm fêr insèm in dla nôstra têrsa etèe?”

E tra ‘na  fèta ed pulèinta e dô ed cudghîn:
“Uêter v’arcôrdev quând s’ ēren di putîn
ch’as parlêva in dialètt dèinter in dal nôstri cà?
Incòo la nôstra léngua mêdra nisûn şòven a j sà.

Alōra só, fòm un grópp cme un tèimp a scōla
ch’al stódia cme in dialètt as dîs ogni parôla.
La srà la nôstra cûra còuntra al pasêr dal tèimp,
la vcêra ingablêròm semnând rémi e acèint”.

Càl parôli giósti j ēren ‘na sfîda e acsé
an gh’òm mia avû di dóbi a dîr subétt ed sé.
E dôp la sópa inglèişa, ròsa per  l’alchêrmes,
ēs sòm salutèe, sèinsa pió paûra ed pêrdres.

Gian Franco Nasi, Agosto 2020
(Poesia partecipante al Premio di Poesia Dialettale Giareda 2020)

Ritrovarsi dopo sessant’anni

Ci siamo trovati oggi, vecchi compagni di scuola,
ognuno ha raccontato la storia della sua vita.
Sono passati sessant’anni, una cosa incredibile,
purtroppo qualcuno lo abbiamo perso lungo il cammino.

Prima di incontrarci, ad essere sinceri,
non ero convinto e avevo dei pensieri.
Dicevo dentro di me: “Cosa avremo mai da dire?
Sono passati tanti anni, ci sarà ben poco da condividere!”

Diremo le solite cose: “Cosa hai fatto tu nella vita?”
“Ah sì, come sei bravo!” “ Io invece una sfortuna …”
… e  via e via che racconteremo e mangeremo di gusto
e annegheremo le chiacchiere dentro al lambrusco.

E invece, guarda un po’, è stato tutto diverso,
come se negli  anni non ci fossimo mai lasciati.
Ci siamo guardati negli occhi, ci abbiamo pensato un po’
prima di poter dire: “Sì, questo è proprio lui!”

Allora ci si è abbracciati, dati le pacche, “Come stai?”, “Ma dai?”
Eravamo così contenti di  vederci da urlare perfino.
Ricordi, ricordi, ricordi … molto lontani e belli,
ne  abbiamo rievocati tanti quanti erano i tortelli.

Seduto a capotavola, assieme ai suoi allievi
c’era il Maestro, portato da un refolo di vento.
La sua presenza in spirito, oggi si dice “virtuale”,
ci ha dato una idea buona e anche originale.

Dall’altro capo del tavolo, uno con il bicchiere in mano
si è schiarito la voce, rauca per una briciola di pane.
“Restiamo uniti amici adesso che ci siamo ritrovati.
Cosa possiamo fare insieme nella nostra terza età?”

Tra una fetta di polenta e due di cotechino:
“Voi vi ricordate  quando eravamo bambini
che dentro alle nostre case si parlava in dialetto?
Oggi nessun giovane conosce la nostra lingua madre.

Allora su, formiamo un gruppo come un tempo a scuola
Che studi come si dice in dialetto ogni parola.
Sarà la nostra cura contro il passar del tempo,
imbroglieremo la vecchiaia seminando rime e accenti”.

Quelle parole giuste erano una sfida e così
non abbiamo avuto dubbi nel dire subito di sì.
E dopo la zuppa inglese, rossa per l’alchermes,
ci siamo salutati senza più la paura di perderci.

Gian Franco Nasi, Agosto 2020

Gian Franco Nasi 2020

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Dèinter’na fotografèia dla Coperativa ‘d l’Uspési

Dèinter’na fotografèia dla Coperatîva ‘d l’Uspési

‘Na foto l’ē mia un film e l’an pêrla mia
l’am lâsa  léber d’andêr cun la fantasèia:
sòvra a un mûr scrostē al tèimp al se spècia
am diş che còsta l’ēra la Coperatîva vècia.

Fôrsi, a j’ò pinsē , l’avrân fâta in dal  quarantôt,
E am sun més in di pan d’un ‘d chi şuvnôt:
a j’ò sintû tót còl che ciaschedûn ed lōr al dgîva
sdû, da ‘na pêrta, sòvra al pèchi d’la Coperatîva.

L’ēra d’istē, ‘s capès  pr’al chêld che gh’ēra,
soquánt ed chi òmen lé  în in canotēra.
Fòm che al dé precîş al fósa  al quéndeş ed lój
e tót in drē a parlêr ed còl ch’al dîs al fòj.

A Roma ‘iēr un vigliâch l’a fât un atintē
Quâter  còlp ed pistôla a Togliatti l’à sparē.
Palmiro pr’i cumpâgn l’ēra  al “Miōr”
damând per qui ed ceşa l’ēra Nôster Sgnōr.

Vôlen parôli bróti e pió ed ‘na sarâca
quelchidûn l’à més un’ êrma in sâca.
Per tót al dé a Rèş  a  crès la tensiòun
L’Italia l’ē sul pûnt ed fêr ‘na rivolusiòun.

E in ch’al quéndeş ed lój  a gh’ēra chi piansīva
sdû disperē sòvraal pèchi d’la Coperatîva.
L’arâdio adès la dîs: “Togliatti l’é stē operē
al profesòur Valdoni la vèta al gh’à salvē”.

L’ arâdio po’ la dîs, tra un s’céfel e un armōr:
“Bartali l’à vînt al Tûr, cun l’ajót dal Sgnōr”.
Alōra a vèd tót qui lé ed dla fotograféia
ch’as brasèn, as besèn e balèn pîn d’alegréia.

In quâter cun al chêrti a şóghen a scupòun
sicûr ch’ l’an ghe srà mia dmân la rivolusiòun.
Un l’ ôrdna un cafè lòng, un al bèv un chinôt:
l’ēra, fôrsi, al quéndeş ed lój dal quarantôt.

Gian Franco Nasi, Aprile 2020

Dentro una fotografia della Cooperativa dell’Ospizio

Una foto non é un film e non parla
mi lascia  libero d’andare con la fantasia:
sopra un muro scrostato il tempo si specchia
e mi dice che questa era la Cooperativa vecchia.

Forse, ho pensato , l’avran fatta nel  quarantotto
E mi son messo nei panni d’uno di quei giovanotti
E ho sentito tutto quel che ognuno di loro diceva
seduto, in disparte,  sui gradini della cooperativa.

Era d’estate, si capisce  dal caldo che c’era,
alcuni di loro erano in canottiera.
Facciamo che il giorno preciso fosse  il 15 di luglio
e tutti stan parlando di ciò che dice il foglio.

A Roma ieri un vigliacco ha fatto un attentato
Quattro colpi di pistola a Togliatti ha sparato.
Palmiro per i compagni era  “Il Migliore
così come per quelli di chiesa era Nostro Signore.

Volan parole brutte e più di una bestemmia
qualcuno ha persino un’arma in tasca.
Per tutto il giorno a Reggio cresce la tensione
L’Italia è sul punto di fare una rivoluzione.

E in quel 15 di luglio c’era anche chi piangeva
seduto disperato sopra ai gradini della cooperativa
La radio adesso dice: “Togliatti è stato operato
il professor Valdoni la vita gli ha salvato”.

La radio poi riprende, tra un fischio ed un rumore:
Bartali ha vinto il Tour, con l’aiuto del Signore”.
E allora vedo tutti quelli della fotografia
Che si abbracciano, si baciano e ballano pieni d’allegria.

In quattro con le carte giocano a scopone
sicuri che non sarà per domani la rivoluzione
Uno ordina un caffè lungo, uno beve un chinotto
Era, forse, il 15 di luglio dal quarantotto.

Gian Franco Nasi 2020

Poesia recitata dal nostro Declamatore Ufficiale L. Cucchi sulla Colonna sonora del film 900 di Bernardo Bertolucci

Farmacia Caravita

Antica Farmacia Comunale reggiana degli anni ’40
(Archivio fotografico FCR)

M’arcôrd cme l’ēra un tèimp la Farmacía Caravita
la farmacía dl’ Uspési, l’ ēra vciôta piò che antîga:
Da quând ègh sun andée per la préma vôlta
Al m’a  sterièe còll che gh’ ēra drēda a cla porta.

A gh’ ēra dal vedrèini ed lègn cun tânt vêš in fîla
cun dèinter tintûri, estrât e i sêl ed la chinina.
Alòura gh’ erèn mia tânt pòcc, tróch  e scatlèini
al farmacésta a j fêva da per ló al só medzèini,
cun êrt, un bzètt  precîš e di arnèiš elementêr:
un countagòss, na spâdla e un murtêl per tridêr.

Sui vêš gh’ēra scrètt  Clorato ed êter nòm acsè
a’m sembrêva d’èsser in un paradîš ed raritèe.
Quânt culòur  diferèint ghîven càl pulvrèini,
gh’ n’ērèn dal bló, grîši, biânchi  e dal verdèini.
Sertûni  ērèn  pòulvra fîna, êtri ērèn cristâl
sertûni dèinter di vêš bianc, êtri in di vêš  zâl.
Gh’ ēra in dl’âria n’udòur strân, misteriòuŝ
mia prôpria bòun , dal vôlti anch fastidiòuŝ
ed gòmi, estrât,  e ôlii che gnîven da luntân,
ed cânfura, valeriana, e fôrsi dal catrâm.

Al mé servèll l’armâgniva sèinsa parôli:
a pinsêr a chi vês, ch’al fiêli e chi ôlii?
Cme îven fât a capîr còl ch’ègh vrîva
per fêr pasêr al mêl, per curêr ‘na frîda?
Cme‘ìven capî che pr’al cōr dal nunòun
la dinamîta, a dêgh!, la  funsiòuna dabòun.

E po’ cla scréta “VELENI” csâ vrîvla mai dîr?
cun i vlèin as guarés mia, as pōl sòul murîr!”
Pinseva che al vlèin dèinter agh fós ed sicûra
per fêr dvintêr catîva e amêra ogni mistûra.

Quânti dmândi, quânt mistēr
in dla farmacîa dal mé quartēr.

Po’ la mé curiošitèe l’é dvînteda sèria
vrîva capîr cse gh ēra in dla matèria:
invēci d’andêr a sérchêr la muròuša
a studiêva cse l’era l’anidride solforòusa.
Invēci d’avèir in tèsta gréll da bréch
a pasêva al tèimp  tra pruvèti e lambéch.

E adèsa âm piêš arcurdêr  cla farmacía
che fôrsi l’á sgnèe per sèimper la mé vía.
E cun piaseir tègn da cât un grân bèl ricôrd
dal dutòur Caravita,  che da tânt ân l’é môrt.

Gian Franco Nasi 1998

Farmacia Caravita

Ricordo com’era un tempo la Farmacia Caravita
la farmacia dell’Ospizio, era vecchiotta più che antica
da quando ci sono entrato per la prima volta
sono rimasto stregato da quello che c’era dietro quella porta.

C’erano delle vetrine di legno contanti vasi in fila
con dentro tinture, estratti e sali della chinina.
A quel tempo  non c’erano tante cianfrusaglie, trucchi e scatoline
il  farmacista faceva lui stesso le medicine
con l’arte, un  bilancino preciso e degli attrezzi elementari
un contagocce, una spatola e un mortaio per tritare.

Sui vasi c’era scritto “Clorato” e altri nomi simili
e mi sembrava di essere in un paradiso di rarità.
Quanti colori diversi avevano quelle polverine,
ce n’erano delle blu, grigie, bianche e verdine.
Certe erano polveri  fini, altre erano cristalli,
certe erano dentro  vasi bianchi,  e altre in vasi gialli.
C’era nell’aria un odore strano, misterioso
non proprio piacevole, a volte anche fastidioso
di gomme, estratti e oli che arrivavano da lontano
di canfora, valeriana, e forse del catrame.

La mia mente restava senza parole
Pensando a quei vasi, a quelle fiale, a quegli oli.
Come avevano fatto a capire cosa ci voleva
per curare  un male, per curare una ferita?
Come avevano capito che per il cuore di mio nonno
la dinamite –  voglio dire! –  funzionava davvero?

E poi quella scritta “Veleno”  cosa voleva mai dire?
Con i veleni non si guarisce si può solo morire!
Pensavo che il veleno ci fosse stato messo sicuramente
per far diventare cattivi e amari gli sciroppi.

Quante domande, quanti misteri
nella farmacia del mio quartiere.

Poi la mia curiosità è diventata una cosa seria
volevo capire cosa c’era della materia:
invece di andare a cercare la morosa
studiavo cos’era l’anidride solforosa.
Invece di avere in testa i pensieri dei  ragazzi
passavo il mio tempo tra provette e alambicchi.

E adesso mi piace ricordare quella farmacia
che forse ha  segnato per sempre il mio destino
e con piacere conservo un grande ricordo
del  Dottor  Caravita, che da tanti anni è morto.

Gian Franco Nasi 1998

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

La fôrsa dal gnôch frétt

La fôrsa dal gnôch frétt

Acsé mé şío un dé la quistiunē
cun só mèdra, an só mia perché.
L’ēra un ragaşèt bòun e generōş
mó dal vôlti l’alvêva un pó la vōs.

Stêven al Vilâg, préma ed la guèra,
vilân cun soquânt biōlchi ed tèra.
S’ēren sòt sîra e per spènder pôch
la nôna la vrîva fréşer al gnôch.

Al şío Silvano, sèimper infumanée,
al dgîva che vîa ed cà al sré andée
se só mèdra l’agh dêva mia ragiòun
per sarêr lé ch’la bróta discusiòun.

“Sèe‘t cs’at dêgh?, vâgh cuj partigiân,
in cla cà ché sûn tratée pēş d’un cân!”
Al va só in câmbra  a fêr só al fagôt
al vôl partîr in quâter e quâtr’ôt.

Va là, va là che mé a j ò da fêr“,
l’agh dîs la nôna prûnta pr’impastêr.
Dôp mèz’ōra al şío instisée al tôrna zó,
brêghi cûrti, bercióll e adôs al paltò,

la rôba infrucêda in d‘na spôrta
al va pr’i câmp da la pôrta môrta.
In fònd al caradòun di prèe ed cà
as ferma a naşêr al parfóm ch’al riva là.

Dôpa un po’la nôna a j vèd turnêr,
al va in cuşèina, al sta sèinsa parlêr.
Vèt mia dai partigiân cme t’îv détt?”
“Agh vâgh dmân, stasira gh’ é al gnôch frétt!”

Gian Franco Nasi
Aprile 2020

La forza dello gnocco fritto

Così mio zio un giorno litigò
con sua mamma, non so il perché.

Era un ragazzetto buono e generoso
ma qualche volta alzava un po’ la voce.

Abitavano al Villaggio, prima della guerra,
contadini con qualche biolca di terra.
Si era verso sera e per fare economia
la nonna voleva friggere lo gnocco.

Lo zio Silvano, sempre arrabbiato,
diceva che sarebbe andato via da casa
se la madre non gli avesse dato ragione
per finire quella brutta discussione.

“Sai cosa ti dico? vado con i partigiani,
in questa casa sto peggio di un cane!”
Va su nella sua camera per prepararsi
vuole partire in quattro e quattr’otto.

“Va pure, va pure che io ho da fare”,
dice la nonna pronta ad impastare.
Dopo mezz’ora lo zio sempre stizzito scende,
calzoni corti, berretta  e il cappotto addosso,

i vestiti infilati in una borsa
prende la via dei campi per la porta morta.
In fondo alla carraia del podere
si ferma ad annusare il profumo che arriva.

Dopo poco la nonna lo vede tornare,
e andare in cucina senza parlare.
“Non vai dai partigiani come avevi detto?”
“Ci vado domani, oggi hai fritto lo gnocco!”

Gian Franco Nasi 2020

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

La Mûšica

La Mûšica

Quânt’invédia a ‘gh’ò p’r i sunadòur
che  la mûšica l’a’gh bât  dèinter al cōr:
sunêr un strumèint l’ēra ‘na mia vòja vècia
pchèe che ‘n gh’ avés mia un pôch d’urècia.

Mó cm’ as pôl (m’al dmând dabòun)

tradûšer sètt  nôti scréti in sètt sòun,
psighêr ‘na côrda ed fèrr e fêr ‘na meludéia,
supiêr da un tûb d’utòun n’armunéia.
La mûšica l’é un mistēr  cme la matemàtica
precîša in di só tèimp damând la ritmética:
se a’gh pinsòm un mumèint  l’é ‘na magîa,
‘na léngua che tótt capòm sèinsa studiêrla mia.

Cun di sègn ch’ a’m sembrèn šgaribézz
l’é scrèta la mûšica dal vâlser e dal léss,
‘na balèina vōda, un sgnulèin e ‘na stanghèta
mès’ insèm e dân l’âria ed ‘n’operèta,
cun j utêvi, al  crômi e al cêvi ed viulèin
se scrèv  la  partidûra d’ un concertèin.

E po’ che fòurmi gh’àn i strumèint dl’urchèstra,
sòul a un marsiân égh prîven gnîr in  tèsta:
l’êrpa: l’a’m pêr ‘na sôrta ed grâfich dal sòun;
la tròmba: la còpa avîrta d’un fiòur d’ôr;
la tûba dal sòun bâs: al nêš ed n’elefânt;
al viulèin: la caricatûra d’un fighîn elegânt;
al pianefôrt: un pèss de vló presiòuš e scûr;
al câni ed l’ôrghen: tânt pêl che fân un mûr;
e còll casòun ed lègn êlt cme un picajòun
a Rèš, e sòul ché, as ciâma zirlunzòun.

E po’ a’m piês sintèir la confušiòun
ed tótt i sunadòur préma ed n’ešibisiòun.
Ciaschedûn al và per só cùnt in lébra usîda
pó al mèister al mètt tôtt sòta la só guîda.
E tótt i sunadòur di lêgn che sòpien,
e quî di tambórr che sûden e che pécen,
tânt brâs che fân l’istèss muvimèint
vân avânti e indrée in dl’ istèss mumèint.

E al  sòun di viulèin al té s’cianca al cōr,
ch’al côrdi arfân la vòus dal dolòur;
un mandzètt melnètt lasèe léber d’andêr
al fà un tango malisòuš, tótt da balêr,
e ‘na chitâra sunêda al cêr dla Lûna pina
la t’fà sintèir i šgrišòur zò per la schîna.

E la gînta ch’la sèint ‘na bèla sunêda
l’as mōv insèm a tèimp, tóta agitêda,
chi bât al mân, chi squâsa la tèsta:
sèinsa la mûšica as pôl mia fêr fèsta!
L’é cme ciuchêr un bêš, l’é ‘na poesia
et vrès arcurdêret bèin ch’la meludéia
ch’la t’à scaldèe al cōr cun al só cânt,
mó, cme l’amòur, la švanés d’incânt
quând i sunadòur e finésen ed sunêr
e i strumèint mótt e tâchen a imbursêr.

La musica

Quanta invidia provo per i musicisti
che hanno la musica dentro al cuore:
suonare uno strumento era un mio vecchio desiderio.
Peccato che non avessi un poco di orecchio.

Ma come si può (a volte me lo chiedo)
tradurre sette note scritte in sette suoni,
pizzicare una corda di ferro e produrre una melodia,
soffiare da un tubo di ottone un’armonia.
La musica è un mistero come la matematica,
precisa nei suoi tempi come l’aritmetica:
se ci pensiamo un momento è una magia
una lingua capita da tutti senza che la si sia studiata.

Con dei segni che sembrano scarabocchi
è scritta la musica del valzer e del liscio,
un circoletto vuoto, un segno piccolino e una stanghetta
messe insieme formano l’aria di una operetta,
con delle ottave, delle crome e le chiavi di violino
si scrive la partitura di un concertino.

E poi che forme che hanno gli strumenti dell’orchestra,
solo a un marziano potevano venire in mente:
l’arpa: mi sembra un grafico del suono;
la tromba: la coppa aperta di un fiore d’oro;
la tuba dal suono grave: il naso di un elefante;
il violino: la caricatura d’un damerino elegante;
il pianoforte: un pezzo di velluto prezioso e scuro;
le canne dell’organo: tanti pali che formano un muro;
e quel cassone di legno alto come una pertica
a Reggio, e solo qui, viene chiamata zirlunzòun.

E poi mi piace sentire la confusione
che fanno tutti i musicisti prima di una esibizione.
Ognuno va per conto suo, in libera uscita
poi il maestro li mette  tutti sotto la sua guida.
E tutti i suonatori dei fiati di legno soffiano
e quelli dei tamburi sudano e percuotono,
tante braccia  fanno lo stesso movimento
andando avanti e indietro nello stesso momento.

Il suono dei violini ti strappa il cuore,
quelle corde ricreano la voce del dolore;
una fisarmonica lasciva lasciata libera di suonare
intona un tango malizioso tutto da ballare,
e una chitarra suonata al chiaro della Luna piena
di fa venire i brividi lungo la schiena.

E la gente che sente una bella musica
si muove insieme a tempo, tutta agitata,
chi batte le mani, chi fa dondolare la testa:
senza la musica non si può fare festa!
E’ come dare un bacio, è una poesia
e vorresti ricordarti bene quella melodia
che ti ha scaldato il cuore con il suo canto,
ma, come l’amore, svanisce d’incanto
quando i suonatori smettono  di suonare
e gli strumenti, ora muti, cominciano a imborsare.

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Mé gh’îva…

Mé gh’îva…

Mé gh’îva da vîver fra strèli e canucêl
tânt a’m piês còll che gh’é só in dal cēl.
Pinsêr ai spâşi che gh’é tra mònd spêrs,
pinsêr al tèimp ch’al gh’à l’ univêrs,
l’é un pêrders ed l’ânma e dla ragiòun,
as riva al cunfin tra siĵnsa e religiòun.
Armâgn incantèe davanti a chi siensièe
che cme le fât al mònd a s’àn mustrée,
che cun cûnt misteriòuş e per tótt difécil
s’àn fatt capir che gnînt l’é impusébil.

Galileo l’à dètt al mònd ‘na cosa nōva:
“Pèra ch’ la Tèra e mia al Sōl ’as mova”.
Dôp l’é gnû Niutòn a parler ed gravitè
pr’un pòm mêrs ch’in cò al gh’é caschée.
E vòj dîr per ûltem d’al grând Einstein,
siensièe tedèsch e sunadòur ed viulèin,
ch’ l’avrà avû ‘d sicur un scmintimèint
quând l’à spusée al spâşi cun al  tèimp.
Per còst, a’m piês córer adrée al Sōl,
guardèrel cme al fósa un uşéll in vōl.

Dal vôltì m’imagin d’èser in dal spâşi,
e lé vèder d’arèint strèli, luni e galàsi
ch’as mōven insèm cme un ingranâg,
una roda sèinsa fîn, sèinsa cèinter e râg.
A gh é pêş, silèinsi e mé a’m sèint rivée
in un mònd dóve ‘m pèra d’èsregh stée.
Se ‘gh pèins però al só dó l’é al mistēr:
tra ‘l strèli ‘gh sòm stée tótt, mó mia iēr.
E còll che dégh al dégh mia per schêrs:
sòm pòlvra dal strèli che fân l’ Univêrs.

Io dovevo…

Io dovevo vivere tra stelle e cannocchiali
tanto mi piacciono le cose che stanno in cielo.
Pensare agli spazi che ci sono tra mondi sparsi,
pensare all’età che ha l’universo
è un perdersi dello spirito e della ragione,
si arriva al confine tra scienza e religione.
Resto incantato di fronte agli scienziati
che hanno dimostrato come è fatto il mondo,
che con calcoli misteriosi e difficili per tutti
ci hanno fatto capire che niente è impossibile.


Galileo ha detto al mondo una cosa nuova:

“Sembra che la Terra e non il sole si muova”.
Poi è venuto Newton a parlare di gravità
per  una mela marcia cadutagli in testa.
E poi per ultimo dico del grande Einstein,
scienziato tedesco e suonatore di violino,
che avrà avuto sicuramente uno scoramento
quando ha sposato lo spazio con il tempo.
Per questo, mi piace rincorrere il Sole,
guardarlo come se fosse un uccello in volo.

A volte immagino di essere nello spazio,

e da lì vedere da vicino stelle, lune e galassie
che si muovono insieme come un ingranaggio,
una ruota senza fine, senza centro e raggi.
C’è pace, silenzio e mi sento arrivato
in un mondo dove mi sembra di essere già stato.
Se ci penso però lo so dov’è il mistero:
tra le stelle ci siamo stati tutti, ma non ieri.
E ciò che dico non lo dico per scherzo:
siamo polvere delle stelle che formano l’Universo.

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Nôs d’argint

Nôs d’argint
A mé mujēra

Vîntsînch ân: e fòm al nôs d’argînt.
D’intōrn’ a nuêter incóo gh’òm tânta gînt
amîgh che spér che sìen tótt d’acôrd
se mètt in réma soquânt di mé ricôrd.
Tânt ân in pasée, a’m sèmbra sōl ierdlà
che j’òm décis insèm ed mèter só ‘na cà.
Chisà cus l’é ch’al fa incuntrêr du cōr.
L’é trôp fàcil fêr la réma e dîr: l’amōr.
La côşa ed sicûr la srà bèin pió cumplèsa
per nuêter l’é stée şmercêr Partî e mèsa.
Po’ j’òm més da pêrta ogni ideologia
per vrèires bèin propria l’an servés mia.
La ragiòun pió veira l’é che j’òm catée
in fònd ai nôster ôc ‘na gran sinceritèe
l’ûn ed ch’l’êter as sòm  fidèe subétt
préma ancòra che “ti amo” j’esèn détt.

Al sée ed mâg stanta e trî as sòm spusée.
Té in vistî biânc, capèll ed pâja e buché,
mé vistî ‘d bló, cavî lòngh e cruvâta scura
la fâcia sèria per fêr mia vèder la paûra.
Prēt, fotôgrafi, film, fèidi e testimòni
pôch pió ‘d ‘n’ora per fêr al matrimòni.
A’m arcôrd cme t’ēr bèla tra i stupiòun,
j ôc lócid, i surîş, j’ucêdi e l’emosiòun:
i tó bée insòni da ragasèina finivèn lé
e al  tó prîncip aşorr a s’ēra dvintée mé.
A’m prîva mia regalèret un bèl castèll
mó la sperânsa sé d’n’avgnîr pió bèll.
S’ēra l’óm pió cuntèint in di parâg:
còst pinsêva, cunfûş, al sée ed mâg.
Difâti n’òm  gnân fât in tèimp a partîr
che t’ēr bèle incinta, prûnta a parturîr.
Tótt du şuvanèin per capîr fîn in fònd
cse vrîva dîr mèter un fiôl al mònd,
mó capîr gnînt l’é sōl d’ inamurée
e cun l’amōr ogni pèca j’òm scavalchéèe.

Vré j’ân che vinèn cme quisché:
sòm stée dmèj di re infîna a ché.
J’òm fât ânca nuêter di sacrifési:
mé studiêva ed nôt, ed dé l’ufési;
a té la giurnêda l’at vulêva via:
lavōr, fêr la mâma e pó la sía.
Se s’é d’acôrdi sul côşi che cuntèn
i sacrifési in sōl berşōl che spuntèn.
Spusêres l’é mia sōl ‘na cucâgna
gh’é dal vôlti ‘na quêlch magâgna
‘na quistiòun, un şbrâj o ‘na cridêda
ch’as léssen cun un bêş e ‘na brasêda.

Vîntsînch ân tònd e l’insòni al dura
pió fort e dōls d’ogni aventura.
E sé che sòm diferèint cme cân e gât:
se sèint la lérica té at vée in di mât;
a té at piês seguir la cinematografia
a mé vèder di film m’interèsa mia.
Adèsa stêr insèm al gh’à n’êter savōr:
paseda di vint an la şmania e j ardōr
s’impèra quânt al vèl al calōr umân,
s’é cuntèint dal sîri a tgnîrès per mân.
‘Na meridiana j’ò fât per  té sul mûr
la sgnarà al tèimp ch’as porta al futur,
e spêr che tra cuntintèsi e pôch dulōr
rivaròm tra vîntsînch ân al nôs d’ōr.

Gian Franco Nasi – 6 Maggio 1998

Nozze d’argento
A mia moglie

Venticinque anni: festeggiamo le nozze d’argento.

Attorno a noi oggi c’è tanta gente
amici che spero siano tutti d’accordo
se metto in rima qualcuno dei miei ricordi.
Sono passati tanti anni, mi sembra solo l’altro ieri
che abbiamo deciso insieme di metter su famiglia.
Chissà cos’è che fa incontrare due cuori.
E’ troppo facile fare la rima e dire : l’amore.
La questione sicuramente è ben più complessa
per noi è stato mettere assieme il Partito e la messa.
Poi abbiamo messo da parte ogni ideologia
per volersi bene non serve proprio.
La ragione più vera è che abbiamo trovato
in fondo ai nostri occhi una grande sincerità
ci siamo fidati subito l’uno dell’altro
prima ancora di dire “ti amo”.

Il 6 maggio 1973 ci siamo sposati.

Tu tutta in bianco, il cappello di paglia e il bouquet,
io vestito di blu, capelli lunghi e cravatta scura
il viso serio per nascondere la paura.
Prete, fotografi, film, fedi e testimoni
in poco più di un’ora abbiamo fatto il matrimonio.
Ricordo come eri bella tra i fiordalisi,
gli occhi lucidi, i sorrisi, gli sguardi e l’emozione:
i tuoi sogni di ragazzetta finivano lì
e il tuo principe azzurro ero diventato io.
Non potevo regalarti un bel castello
ma la speranza sì di un avvenire più bello.
Ero l’uomo più contento nei paraggi:
a questo pensavo, confuso, il 6 di maggio.
Infatti non abbiamo fatto in tempo ad iniziare
che eri già incinta, pronta a partorire.
Entrambi troppo giovani per capire fino in fondo
cosa voleva dire mettere al mondo un figlio,
ma capire poco è proprio degli innamorati,
e con l’amore ogni ostacolo abbiamo superato.

Vorrei gli anni futuri come questi:

siamo stati meglio dei re fino ad oggi.
Abbiamo fatto anche noi dei sacrifici:
io studiavo di notte, e di giorno ero in ufficio;
a te la giornata volava via:
lavoro, fare la madre e anche la zia.
Se si è d’accordo sulle cose che contano
i sacrifici sono solo piccoli fastidi.
Sposarsi non è sempre una cuccagna
C’è a volte un qualche problema
una discussione, un’alzata di voce o una scenata
che si appianano con un bacio e un abbraccio.

Venticinque anni giusti e il sogno prosegue

più forte e più dolce di ogni avventura.
E sì che siamo diversi come cane e gatto:
se io ascolto la lirica tu sei infastidita:
a te piace guardare film
mentre a me il cinema non interessa.
Adesso stare insieme ha tutto un altro sapore:
passata la smania e il desiderio dei venti anni
s’impara quanto vale il calore umano
e certe sere si è felici anche tenendosi la mano.
Una meridiana ho fatto per te su un muro
che segnerà il tempo che ci porta nel futuro,
e spero che tra gioie e pochi dolori
arriveremo tra altri 25 anni alle nozze d’oro.

Gian Franco Nasi 1998

Pr’ Armando M.

Pr’ Armando M.

Ègh’ò ‘n amîgh ch’ am pìes vèder lavurêr
perché da pôch e gnînt ‘na cà al sa fêr.
Da quadrée, cimèint e cun ‘na casõla
al pòl tirer só ‘na cà cèca o ‘na cà da fôla,
cun un squêder, ‘na bòla e un fîl a piòmb
al tira só un tègg in ógni pêrt dal mònd.

Un quadrèll dòpa  chl’ êter e vîn sò un mur,
cme un dé dôpa chl’ êter as porta in dal futûr
o cun ‘na lètra dôpa chl’êtra a se scrèv un léber
o un òura dôpa  chl’ êtra un personer l’é léber.
Armando aj sa: la pasîjnsia l’è la virtó di fôrt
ch’la vîns  al timpèsti, la porta al nêvi in pôrt.
Al só mistēr l’é fât acsé,  ed pasîjnsia šagerèda,
ed fatiga, cla pèisa cme la sâbia impastêda,
ed sudòur ch’al brûsa cme la calsèina in di ôc,
ed mêl ai bràss, a la schîna, a j ôs e ai znôc.

Al pèis ed la matèria d’incânt al svanèss
quând et tîr só un mûr a scajola léss léss
o et tîr un spêgh per ‘na lénia inmaginâria
o te spiân un pavimèint  cûn ‘na bòla d’âria
o t’et râmp svèlt e alzēr sòuvra un pûnt
tirê só cme na gâbia,   vèrs un cēl smûnt,
e là pr’âria t’ém sèmber quêsi un usgnõl
cûn gli êli avîrti, prûnt per ciàpêr al vòl,
o quand t’et mōv  piân pianèin e àcort
che se t’blézgh dal tègg et casch môrt.

Un pinsēr da ûltem  a’m vîn in d’la mèint:
dal cà, di palâs, dal cēši e di monumèint
sajòm chi l’é stèe l’archittètt  che j à progetèe
mó mai al nòm di muradòur che j ân realisèe:
la stôria l’as ripét sèimper cumpâgna in veritèe:
Cēšer la vînt tanti guèri, mó chi ēren i suldèe?

Al cà a dûren bèin pió d’la véta ed ‘n ôm:
gióst srèe alòura scrèver su ôgni cà i nòm
ed quî ch’l’ân fâta, ed quî ch’l’ân tìreda só,
acsé tótt chi nòm se scurdârén mai pió.

Per Armando M.

Ho un amico che mi piace vedere lavorare
perché da poco e niente una casa sa costruire.
Con dei mattoni, del cemento e una cazzuola
Può costruire una casa piccola o favolosa,
con uno squadro, una livella e un filo a piombo
costruisce una casa in ogni parte del mondo.

Un mattone dopo l’altro forma un muro
come un giorno dopo l’altro ci porta nel futuro
o con una lettera dopo l’altra si scrive un libro
o un’ora dopo l’altra fa di un prigioniero un uomo libero.
Armando lo sa: la pazienza è la virtù dei forti
che vince le tempeste e porta le navi in porto.
Il suo mestiere è fatto così, di  pazienza esagerata
di fatica pesante come la sabbia impastata,
di sudore che brucia come la calce negli occhi
di male alle braccia,  alla schiena, alle ossa e alle ginocchia.

Il peso della materia d’incanto scompare
quando alzi un muro e lo intonachi a scagliola liscia, liscia
o tirando uno spago tracci una linea immaginaria
o spiani un pavimento con una livella a bolla
o ti  arrampichi svelto e leggero sopra un ponteggio
tirato su come una gabbia verso un celo smunto
e lassù mi sembri quasi un  usignolo
con le ali aperte pronto a prendere il volo,
e quando ti muovi lentamente e con attenzione
perché se scivoli dal tetto  cadi e muori.

Un pensiero da ultimo mi viene in mente
delle case, dei palazzi, delle chiese e dei monumenti
sappiamo chi è stato l’architetto che le ha progettate
ma mai i nomi dei muratori che le hanno realizzate:
Cesare ha vinto tante guerre, ma chi erano i suoi soldati?
Le case sopravvivono alla vita di un uomo
sarebbe giusto allora scrivere su ogni casa
i nomi di quelli che l’hanno costruita, l’hanno messa in piedi,
così tutti quei nomi non verrebbero mai più dimenticati.

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Partîda a Scâcch

Partîda a scâcch
(A Giorgioaversâri ed ‘na partîda sèinsa fîn)

Dû amîgh în sdû lé, da un’òura, meditabond
în drée zugêhr al pió bèl zōgh  dal mond.
sòuvra  ‘na scâtleina a quêder ed lègn
e scarghèn tóta la sóo fantašéia e inzègn
e moven cun sgalmēdra pedoun e alfer
in d’na guèra fâta sòul ed peršunēr.

Tòri, Alfēr, Cavaj,  Rè e Regîni
tótt es mōven secònd règoli precîši;
mó ógni partîdta la tōs ‘na piga diversa
ûn dé t’l’ê vînta e cl’êter dé t’l’ê persa.
L’é ‘na lôta fâta d’imbuschêdi, ed tranèll
dó vîns sèimper al piò bèll servèll.

Se té stèe in urècia cun un pôch ed fantašéia
et pōo sintèir rivêr da luntân la cavaleréia,
vèder in mèzz a pòulvra e nóvli ed fóm
caschêr in tèra Cavaj, Alfēr e Pedòun,
sintèir i cîoch dal spêdi, i scrôch d’ôs ròtt
intânt ch’ al Re e la Tòra e fan al rôch.

I dû amîgh în lé da tânti òuri ormai,
gh é armês i Re, al Tòri e i Cavaj,
pó a brušapèil e rivên dòu parôli sèchi,
s’ciafounen còll ch’là pêrs c’me do sajeti:
Scacco Matto”  al dîs alēgher al vincitòur
e a cl’êter ch’ l’à pêrs ghe gnû zò i sudòur.
Al sèirca ‘na via ed fûga, un’interposiziòun
mó la partîdta l’é pêrsa sèinsa solusiòun.

Prèsen tótt al guèri éser  cumbâtudi acsè
decísi a tavlèin in dal gîr d’un dopmezdé
Imaginêres tótt i Re e i putèint d’la Tèra
cumbâter tra d’lòur in còsta dòulsa guèra.
A la fîn un al dîs: “Té t’é pió inteligînt
mó intânt, insèm, e j’òm salvèe un sâch ed gînt.

Partita a scacchi
(A Giorgio, avversario di infinite partite.)

Due amici sono seduti lì,  da un’ ora, pensierosi
stanno giocando al più bel gioco del mondo
sopra una scatolina a quadri di legno
scaricano lì tutta la loro fantasia e ingegno
e muovono con destrezza Pedoni e Alfieri,
in una guerra fatta solo di prigionieri.

Torri, Alfieri, Cavalli e Regine
tutti si muovono secondo regole precise
ma ogni partita ha un andamento diverso
un giorno hai vinci e un altro giorno hai perso.
E’ una lotta fatta d’imboscate, di tranelli
dove  vincono sempre le menti migliori.

Se si sta in ascolto con un po’ di fantasia
si può sentire arrivare da lontano la cavalleria,
vedere in mezzo alla polvere e a nuvole di fumo
cadere a terra Cavalli, Alfieri e Pedoni,
sentire il rumore delle  spade,  gli scrocchi delle ossa rotte
mentre il Re  la Torre si muovono nell’arrocco.

I due  amici sono lì da tanto ormai,
ci sono rimasti i Re, le Torri e i Cavalli.
Poi a bruciapelo arrivano due parole secche,
che schiaffeggiano quello che ha perso come due saette:
“Scacco Matto” dice allegro il vincitore
e a a quello che ha perso  vengono i sudori.
Cerca una via di fuga, una  interposizione,
ma la partita è persa senza soluzione.

Potessero tutte le guerre essere combattute così
decise a tavolino nel giro di un un pomeriggio.
Immaginare tutti i Re e i potenti della Terra
combattere tra di loro in questa dolce guerra.
Alla fine uno dice all’altro: “Tu sei più intelligente
ma intanto, insieme, abbiamo salvato un mucchio di gente”.

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Ragâs lisî

Ragâs lisî

Ragâs lisî, andghêv in mèzz ai léber
perché sòul acsè a’v sintâri davèira léber.
Léber d’andêr dó vrî cun l’immaginasiòun,
fêr al gîr dal mônd o andêr a câsa ed leòun,
cgnòser la lôta d’Achab cun la Balēna Biânca:
ogni léber al gh’a ‘na stôria ch’la t’incânta.

S’at lēš at vé dèinter la tèsta ed grând  personâg,
t’ impêr méll côši sèinsa paghêr tâsa dal pasâg.
L’é un piašèir spervêrs andghêr in ‘na pàgina,
gôder ed tótt còll ch’ al servèll al s’imagìna:
et vrèss andêr dèinter acsì tânt in chi foj
da sintîret cme un linsôl in mòj in  un sòj.

Televisiòun, telefunèin e  stèreofonia
j’ân fât di léber pèss d’archeologia.
Se vrî invēci, ragâs, vînser  la nòja
serchèe  la  Bibliotēca  ed Babilonia:
srî incantèe da la fantašéia ed l’umanitèe
pr’ i  milioun ed lēber ch’în stê stampèe.
Quânti stôri, rumânz, poeši e nuvèli
e prî catêr tra i lēber ânca dal  sirudèli.

Quând lisî un léber i vôster  pinsēr,
n’interèsa mia s’în pèiš o s’în alzēr,
lassèj léber d’andêr, lasèj navighêr
cme ‘na butélia vôda sôvr’al’ j òndi dal mêr.

Ragazzi leggete….

Ragazzi leggete, annegatevi tra i libri
Perché solo così vi sentirete davvero liberi.
Liberi di andare dove volete con l’immaginazione,
fare il giro del mondo o andare a caccia di leoni,
conoscere la lotta di Achab con la Balena Bianca:
ogni libro è una storia che t’incanta.

Se leggi vai nella testa di grandi personaggi,
impari mille cose senza pagare il pedaggio.
È un piacere immenso annegare in una pagina,
godere di tutto ciò che il cervello si immagina:
vorresti andare così tanto dentro a quei fogli
da sentirti come un lenzuolo in ammollo dentro a un mastello.

Televisione, telefonini e stereofonia
hanno fatto dei libri dei pezzi di archeologia.
Se volete invece ragazzi vincere la noia
cercate la biblioteca di Babilonia:
sarete incantati dalla fantasia dell’umanità
per il milioni di libri che sono stati stampati.
Quante storie, romanzi, poesie e novelle
e potrete trovare tra i libri anche delle filastrocche.

Quando leggete un libro i vostri pensieri,
non interessa se siano pesanti o leggeri,
lasciateli liberi di andare, lasciateli navigare
come una bottiglia vuota sopra alle onde del mare.

Gian Franco Nasi 1998

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

Nîna nâna dal mé Anvudèin

Nîna nâna dal mé Anvudèin
al srà bèll al srà carèin
Anvudèin che t’é in cantēr
‘na cansòun et vôj cantêr
‘na cansòun per fêr gnîr lój
e per dîret al bèin ch’at vôj
 
L’anvudèin al fà la nâna
In dla pânsa ed la só mâma
La só mâma la ‘gh’fà al mân
Per druvêri sòul fra un ân
La só mâma aj mètt insèm
Préma un ôc e pó un dintèin.
 
Al papà l’é un pó nervòus
al vôl sèintēr la só vòuš
al pèinsa bèle al só futûr
un pôst in bânca ch’le sicur
o al dvintarà  un profesòur
un palumbêr o un scritòur.
 
Anvudèin che t’é luntân
che me gh’ vôl l’arèoplan
gh’ ô da fêr al gîr dal mònd
Per savèir se t’é môr o biònd
Per savèir s’è t’é mâs’c o dòna
l’an dôrom pió gnân la tó nôna.
 
Anvudèin a t’é nasû
tóta nôta a t’é piansû
Nina nâna nina nôn
at piês mia al biberòun
Nina nâna nina nôn
L’anvudèin al ciâpa sònn
 
Nina nâna nina nôn
You are my grandson
al me cânt l’é un po’ stunèe
l’anvudèin al s’é desdèe
dai nunòun adèsa tês
che al putèin al dôrma in pêš.

Ninna nanna del mio Nipotino
sarà bello sarà carino
nipotino che sei in cantiere
una canzone ti voglio cantare
una canzone per far venire luglio
e per dirti il bene che ti voglio

Il Nipotino fa la nanna
nella pancia della sua mamma
la sua mamma gli fà le mani
per adoperarle sono fra un anno
la tua mamma lo mette insieme
prima un occhio e poi un dentino.

Il papa è un po’ nervoso
vuol sentire la sua voce
pensa già al suo futuro
un posto in banca che è sicuro
o diventerà un professore
un palombaro o uno scrittore.

Nipotino che sei lontano
che mi occorre l’aeroplano
devo fare il giro del mondo
per sapere se sei moro o biondo
Per sapere se sei maschio o donna
Non dorme più nemmeno la nonna.

Nipotino sei nato
e tutta notte hai pianto
Ninna nanna Ninna nonno
non ti piace il biberon
Ninna nanna Ninna nonno
Il Nipotino prende sonno.

Ninna nanna Ninna nonno
You are my grandson
il mio canto è un po’stonato
il Nipotino s’è svegliato
dai nonno adesso taci
che il bambino dorma in pace.

Gian Franco Nasi

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso