Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

Poesie di Denis Ferretti

Due parole dell’Autore sull’uso del dialetto in questa poesia

“Ho usato un registro molto formale e una parlata antica che richiama il linguaggio delle persone protagoniste dei miei ricordi, con qualche tipicità grammaticale oggi un po’ arcaica, tipo la gente coniugata al pluralela congiunzione “esil termine “putlètl’espressione della data con l’articolo al plurale (una volta era così anche in italiano, tant’è che nei documenti troviamo, es. Reggio Emilia, li…. ). Addirittura l’articolo “li” che si usava ai tempi di messer lo frate sole.

I DÛ D NOVÈMBER

A s ē ’lvê l vèint da la bâsa
e mé ’l sèint ch al pâsa e l squâsa
j êlbr e ’l sēv, al ròump al brôch,
a vōla ’l fòj, la pōlvra e i sprôch.

A s ē ’lvê l vèint da la bâsa,
a l sèint ch al sîga in sém’ la trâsa,
al và tramèş’a la ringhēra
e l fà vulêr via tót còl ch gh ēra

es a’ m pôrta via ânca mé,
vōla via quèl tót i dé
e a stâgh sèinper ché a pinsêr
a chi n gh ē pió e n pōl pió turnêr.

Tót al nôt a m indurmèint
e indl insòni sèinpr a sèint
al so vōş ch pêrln in dialèt
come quând j ēra un putlèt.

J în d j insòni cunplichê,
mèş ricôrd, mèş fantaşìa,
tânti côṣi e tânt lavōr che
apèina alvê ‘ n m i ricôrd mia.

A m ricôrd sōl ch egh sî tót,
pó m eşvèli e n egh sî pió
e indal stòmegh a gh ò un gróp
che l cóc şò e ló l tōrna só.

E ’m vîn tânta nostalgìa
d i me ân ch în vulê via
adès che ’l pân ch j ò già magnê
l ē già pió che la metê.

E  ’m vîn tânta nostalgìa
d tót la gînta ch en gh în mia
ânch se l tèinp l ē là ch al và
e nisûn sà cól ch asrà.

IL DUE NOVEMBRE

Si è alzato il vento dalla pianura
e io sento che passa e scuote
gli alberi e le siepi, rompe i rami,
volano via le foglie, la polvere, i rametti secchi.

Si è alzato il vento dalla pianura
lo sento che fischia sul terrazzo,
attraversa la ringhiera
e fa volar via tutto ciò che c’era

e simultaneamente porta via anche a me,
vola via qualcosa tutti i giorni
e sto sempre qui a pensare
a chi non c’è più e non può tornare.

Tutte le notti mi addormento
e nel sogno sempre sento
le loro voci che parlano in dialetto
come quando ero ragazzino.

Sono sogni complicati
metà ricordi, metà fantasia
tante cose e tanti accadimenti che
non appena alzato non ricordo più.

Ricordo solo che ci siete tutti,
poi mi sveglio e non ci siete più
e nello stomaco ho un nodo
che spingo giù, ma lui torna su.

E mi viene tanta nostalgia
dei miei anni che sono volati via
adesso che il pane che ho già mangiato
è già più della metà.

E mi viene tanta nostalgia
della gente che non c’è
anche se il tempo se ne sta già andando
e nessuno sa ciò che sarà.

Versione in dialetto recitata dall’autore stesso

 

SIRUDÈLA

Sirudèla pri sonê,
per j artésta un pô ciuchê,
pri mèş mât cunpâgn a mé,
 per chi cânta tót al dé;

per chi à incòra da capîr
come l’andarà a finîr,
per chi à lavurê tânt ân
e pó ‘n s câta gnînto in mân.

Sirudèla pri stremnê,
per chi fa ‘l côşi a metê,
quî ch t i tîn o che t i mâs,
quî che pó în di bòun ragâs;

per chi t ciâm e ‘n rispònd mâi,
ma ló ‘l t sērca s’ l à bişògn,
per chi è sèinpr in mèş ai guâj,
chi fà schîva e sèt vergògn.

Sirudèla per j ansiōş,
pêr chi pêrla a mèşa vōş,
per chi ē bòun d tirêrs indrē
e chi sà tōres d in di pē;

chi incumîncia tânt discōrs,
ma pó ‘n gh câta mai al cò
e chi stà intanê cm’ē un ōrs
ma t agh farés ânch na cà in cò;

chi ‘s n adà ch l ē mia perfèt,
mó ‘l stà bèin cu’i so difèt
e la so véta, bróta o bèla:
tó ché dài la sirudèla!

 

 

 

 

SIRUDELLA

Sirudella per i “suonati”
per gli artisti un po’ svitati
per i mezzi matti come me
per chi canta tutto il giorno;

per chi deve ancora capire
come andrà a finire
per chi ha lavorato per tanti anni
e poi non si ritrova niente in mano.

Sirudella per i disordinati
per chi fa le cose a metà
quelli che li tieni oppure li ammazzi
quelli che in fondo sono bravi ragazzi;

per chi chiami e non risponde mai
ma lui ti cerca se ha bisogno
per chi è sempre in mezzo ai guai
chi fa “schifo e sette vergogne”. (non ha qualità)

Sirudella per gli ansiosi
per chi parla a mezza voce
per chi è capace di tirarsi indietro
e sa togliersi dai piedi;

chi comincia tanti discorsi
ma non ne viene mai a capo
e chi sta intanato come un orso
ma gli faresti anche “una casa in testa” (è di animo buono e molto tollerante)

Chi si accorge di non essere perfetto
ma sta bene con i suoi difetti
e la sua vita brutta o bella che sia
”prendi qui dai la sirudella”*

*”tó ché dai la sirudèla” è la formula tradizionale usata dai cantastorie per concludere le sirudelle. Le sirudelle “da manuale”, iniziano sempre con la parola “sirudèla” e finiscono con questa formula.

 
AM  MÈT IN PRÔPRI

E pó ē rivê cal dé ch es ân ciamê
che  ’l gu’êrn al dgîva acsé d sarêr só tót,
per soquânt dé t perdîv la libertê,
mó préma d tót al rèst vîn la salót.

Mé m sûn sintî però da ’l prém mumèint
che indal me ufési n gh esrév pió turnê.
L’ēra cm un film ch ēra finî ’l prém tèinp
e chisà dôp ’s esrév mai capitê.

Per vînt-quâtr ân i stès lavōr da fêr,
i dé ûn cunpâgn a cl êtr e tânti bâl
ch em ân cuntê e ch m ē tuchê d cuntêr
che adèsa m li lâs tóti ’ddrē da ’l spâl.

Cun gnînt in mân, salót la scrivanìa,
am sèint alšēr, un sòpi e sûn vulê,
farò bòca da rédr indl andêr via,
s’ la n và mia mêl, la srà la libertê.

Tōrn a partîr dindōve sûn rivê
e da per mé srò in mèš a tânta gînt.
Fōrsi di sôld n in ciaparò mia asê,
d sōver da mé però n gh esrà pió gnînt.

Vâgh per me cûnt, m invèint ’n êter lavōr,
dôp ed tânt ân, m egh vrîva un quèl acsé
da ché a pôch tèinp 
m escurdarò ânch ed lōr,
fōrsi srân lōr a ricurdêrs ed mè.

Poesia terza classificata al concorso di poesia dialettale reggiana organizzato dall’Associazione Culturale “Il paese canta” di Sant’Ilario, 2021.
 
 
MI METTO IN PROPRIO

E poi arrivò quel giorno in cui ci chiamarono
(per comunicarci) che il governo ordinava di chiudere tutto,
per alcuni giorni perdevi la libertà,
ma prima di tutto il resto viene la salute.

Io ebbi la sensazione però già dal primo momento
che nel mio ufficio non sarei mai più tornato.
Era come un film di cui era finito il primo tempo
e chissà dopo che cosa mai sarebbe capitato.

Per ventiquattro anni le stesse incombenze da svolgere
i giorni uno uguale all’altro e tante balle
che mi hanno raccontato e che sono stato costretto a raccontare
che adesso lascio tutte dietro le spalle.

Con niente in mano, saluto la scrivania
mi sento leggero, un soffio e sono volato
sorriderò andandomene,
se non va male, sarà la libertà.

Riparto da dove sono arrivato
e da solo sarò in mezzo a tante gente.
 Forse di soldi non ne guadagnerò abbastanza,
sopra di me però non ci sarà più niente.

Vado per conto mio, mi invento un altro lavoro.
Dopo tanti anni, mi ci voleva qualcosa di simile,
tra poco tempo mi scorderò anche di loro,
forse saranno loro a ricordarsi di me.

 

 

 

 
LA MATÈINA A SĒ ŌR

Té ch t estê só d bonōra préma ch lēva ‘l sōl,
pr en vèder mia cla câmbra ch la n gh à mia ‘l to odōr,
t n ē pió in perşòun, t estê in comunitê,
t vê in gîr inansindrē e n s capés mia s’ et fê;

e té ch t en dôrom pió quând ē pasê sē ōr,
j orâri n câmbien mia dôp d estânt ân d lavōr,
l’ē dûra fêr gnîr sîra adèsa ch t ē in pensiòun,
t en sê cm espèndr i sôld e a cà t en gh ê nisòun;

e té che t gh estarés incòra un pô a durmîr,
mó t gh ê trî fiō ch và a scōla e t i dēv prân mantgnîr.
‘N odōr dedrē da’l câmio ‘ch vîn a mânch al fiê.
Per quî cme té ‘n gh ē êter. Mó gh esrî bituê.

E mé, che incòr préma d ‘uêtr e m sûn alvê
e intânt ch e ‘rvés i pâch ‘ev vèd a pasêr,
ânch cun pôch sôld e m sèint privilegê,
mé che a la fîn j ò fât tót còl ch e vrîva fêr.

Poesia terza classificata al concorso di poesia dialettale reggiana organizzato dall’Associazione Culturale “Il paese canta” di Sant’Ilario, 2023.
 
 
LA MATTINA ALLE SEI

Tu che ti alzi di buonora prima che levi il sole,
per non vedere quella stanza che non ha il tuo odore, 
non sei più in prigione, stai in comunità,
vai in giro in lungo e in largo e non si capisce che cosa fai;

e tu che non dormi più quando sono passate le sei,
gli orari non cambiano dopo settant’anni di lavoro,
è dura arrivare a sera adesso che sei in pensione, 
non sai come spendere i soldi e a casa non hai nessuno;

e tu che ci staresti ancora un po’ a dormire, 
ma hai tre figli che vanno a scuola e lì devi pur mantenere.
Un odore dietro al camion che fa venir meno il fiato. 
Per quelli come te non c’è altro. Ma ci sarete abituati.

E io, che ancor prima di voi mi sono alzato
e mentre apro i pacchi vi vedo passare,
anche con pochi soldi mi sento privilegiato, 
io che alla fine ho fatto tutto ciò che volevo fare.